• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [178]
Storia [107]
Arti visive [64]
Religioni [43]
Archeologia [40]
Geografia [16]
Europa [19]
Diritto [18]
Italia [16]
Architettura e urbanistica [14]

PORTA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Giovanni Giacomo Daniele Sanguineti – Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] Il 10 novembre 1649 accettò di occuparsi degli ornamenti in marmo di una cappella che Pier Francesco Costa, vescovo di Albenga, possedeva a Lusignano (Belloni, 1988, p. 44). Nel 1652, quando fu eletto console della corporazione dei marmorari (Alfonso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PORTA – GIOVANNI GIACOMO PORTA – GIACOMO LOMELLINI – ALTARE MAGGIORE – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

BARBAVARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Francesco Nicola Raponi Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] di Milano - per protestare contro i deliberati della maggioranza; nella seduta del 28 apr. 1438 presentò, col vescovo di Albenga, una energica richiesta, a nome del duca di Milano, perché si desistesse dal procedere contro il papa, minacciando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Girolamo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova) Maristella Cavanna Ciappina Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] che aveva fatto valere i diritti della Repubblica contro le disposizioni prese dal cardinale quale amministratore apostolico di Albenga. L'inflessibilità della congregazione romana costrinse il governo a cedere anche sul terzo caso, quello dei coloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNELLI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Aristide Giulio Ceradini Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] , 2 e 3 ott. 1970; R. Pelissier, Per il cinquantenario della Scuola di ingegneria di Roma, Roma 1924, p. 122; G. Albenga, Scienza delle costruzioni, in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, II, Roma 1939, p. 162; G. Ceradini, A. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVAZZI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVAZZI, Silvio Enrico Ferri Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] letta nell'adunanza del 14 apr. 1918 [d. R. Accad. d. scienze dell'Ist. di Bologna], estr., Bologna 1918;G. Albenga, Atti dell'Associaz. italiana per lo studio dei materiali da costruzione, Pisa 1919, p. 725;L. Simeoni, Storia dell'Univers. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUPERSTIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERSTIZIONE Raffaele Corso . Folklore. - Le forme della superstizione popolare sono svariatissime, non solo per l'origine, in quanto risalgono a epoche e fasi molto diverse dello sviluppo della civiltà [...] di riporre nelle mani del defunto oggetti e monete. Queste stesse costituzioni vietavano, al pari di quelle di Salerno (1579), di Albenga (1620), di Sant'Agata dei Goti (1681), di San Benigno di Fruttuaria (1622), e di varie altre, il bacio che gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERSTIZIONE (2)
Mostra Tutti

GALLIA CISALPINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων) Salvatore Aurigemma Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] del Po divennero colonie latine, nel territorio dei Liguri, Veleia (od. Velleia), Aquae Statiellae (od. Acqui), Albingaunum (od. Albenga) - centri rispettivamente dei territorî dei Veleiates, degli Statielli e degl'Ingauni - e senza dubbio anche Alba ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA CISALPINA (1)
Mostra Tutti

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] alle attuali regioni del Piemonte e della Liguria, e già in aprile ricevette in custodia le città di Albenga, Porto Maurizio e Ventimiglia, che avevano aderito all'Impero sottraendosi alla sudditanza genovese. Nominato là un suo vicario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Lamba

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Lamba Giovanni Nuti Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo). Entrò in affari, [...] egli venne risarcito per le spese sostenute durante la sua attività nella Riviera di Ponente. Nel 1290 divenne podestà di Albenga; in tal veste fu incaricato da questa Comunità di arrivare ad un accordo con Manuele, marchese di Glavesana; fu chiesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – TRATTATO DI NINFEO – GIACOMO D'ARAGONA

Ampolla

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ampolla V. Ascani Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] vede, quali modelli, mosaici del sec. 5° (per es., mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, battisteri di Napoli e Albenga). Resta impossibile, allo stato attuale degli studi, emettere un più preciso verdetto sulle ipotesi formulate per primi da Smirnov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ampolla (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 64
Vocabolario
ingàuno
ingauno ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali