• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [178]
Storia [107]
Arti visive [64]
Religioni [43]
Archeologia [40]
Geografia [16]
Europa [19]
Diritto [18]
Italia [16]
Architettura e urbanistica [14]

LAHMEYER, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

LAHMEYER, Johann Wilhelm Giuseppe Albenga Ingegnere, nato il 29 aprile 1818 a Hannover, ivi morto il 9 agosto 1859. Studiò costruzioni idrauliche a Gottinga e a Berlino. Entrò quindi nella direzione [...] delle costruzioni idrauliche del Hannover, occupandosi con particolare cura dello studio della portata dei canali e dei fiumi, tracciando scale di velocità e ricercando una legge tra la pendenza e la portata. ... Leggi Tutto

FÈVRE, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 30 giugno 1775 a Versailles, morto a Parigi il 13 marzo 1850; fu in Egitto con la spedizione napoleonica fra il 1798 e il 1802: ritornato in Europa venne nominato ingegnere capo del dipartimento dell'Appennino a Chiavari e vi rimase fino alla restaurazione del 1814. Richiamato in Francia si occupò specialmente di bonifiche e di navigazione interna. Lasciò alcuni scritti sulla pendenza ... Leggi Tutto
TAGS: VERSAILLES – FRANCIA – EGITTO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÈVRE, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

EVANS, Oliver

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato nel 1755 in vicinanza di Newport nel Delaware (Stati Uniti), morto a Filadelfia il 21 aprile 1819. Gli Americani gli attribuiscono il merito d'aver ideato la prima automobile, che gl'Inglesi dicono invece dovuta a Trevithick e a Vivian. Costruì una dentatrice capace di tagliare con precisione 3000 denti al minuto e migliorò molte macchine usate nella macinazione; si occupò anche di ... Leggi Tutto
TAGS: FILADELFIA – DENTATRICE – DELAWARE – NEW YORK – NEWPORT

KÜBLER, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜBLER, Julius Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 27 novembre 1843 a Muckenschopf nel Baden, morto il 23 ottobre 1912 a Esslingen sul Neckar. Studiò a Karlsruhe e nel 1871 entrò quale ingegnere della [...] Società fratelli Decker a Cannstadt; nel 1881, sciolta questa società, passò alla Maschinenfabrik di Esslingen dove rimase fino al suo ritiro, al principio del 1912, per causa di malattie. Progettò ponti ... Leggi Tutto

YARRANTON, Andrew

Enciclopedia Italiana (1937)

YARRANTON, Andrew Giuseppe Albenga Nato nel 1616 a Larford nel Worcestershire: sono ignoti il luogo e la data della morte. Dopo aver fatto il fattorino in un negozio di telerie e il contadino, si arruolò [...] nell'esercito del Parlamento e vi divenne maggiore; poi, quando Cromwell assunse il potere, abbandonò l'esercito, dandosi al commercio del ferro. Si occupò anche di canali navigabili, rilevandone il tracciato, ... Leggi Tutto

KESSLER, Emil

Enciclopedia Italiana (1933)

KESSLER, Emil Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Baden-Baden il 20 agosto 1813, morto a Stoccarda il 16 marzo 1867. Dopo aver qualche tempo collaborato col suo professore J. F. Messmer in alcuni progetti [...] d'impianti industriali ne rilevò le officine, destinate soprattutto alla produzione di strumenti scientifici. Nel 1842 fondò a Karlsruhe la società nota sotto il suo nome, e verso quest'epoca incominciò ... Leggi Tutto

ROMAIN, frère François

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAIN, frère François Giuseppe Albenga Ispettore francese di ponti e strade, frate domenicano, nato a Gand nel 1646, morto a Parigi il 7 gennaio 1735. Studiò nel convento dei domenicani a Maestricht, [...] dove nel 1684 condusse a termine felicemente il ponte sulla Mosa, l'anno seguente Luigi XIV lo chiamò a Parigi a dirigervi la costruzione del ponte delle Tuileries, detto poi Pont Royal, dove il R. seppe ... Leggi Tutto

KOECHLIN, André

Enciclopedia Italiana (1933)

KOECHLIN, André Giuseppe Albenga Industriale, nato a Mulhouse il 3 agosto 1789, morto a Parigi il 24 aprile 1875. Apparteneva a un' antica famiglia d'industriali alsaziani, che già al principio del [...] sec. XVIII producevano stoffe di cotone insieme con gli Schmalzer e i Dollfuss. Sposò la figlia di un Dolfuss-Mieg e nel 1818, dopo la morte del suocero, diresse da solo lo stabilimento di cotonate Dollfuss-Mieg ... Leggi Tutto

NÖRDLING, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1934)

NÖRDLING, Wilhelm von Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 29 agosto 1821 a Stoccarda, morto il 6 novembre 1908 a Parigi. Compì gli studî parte a Stoccarda, parte a Parigi e si stabilì in Francia dedicandosi [...] alle costruzioni stradali e a quelle ferroviarie. Lavorò per le ferrovie d'orléans, poi per la linea del Cantal (Lione-Bordeaux) e, al servizio di società francesi, in ferrovie svizzere, specialmente alla ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – AUSTRIA – TIBISCO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÖRDLING, Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

LEDEBUR, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDEBUR, Adolf Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Blankenburg nel Harz l'11 gennaio 1837, morto a Freiberg in Sassonia il 7 giugno 1906. Entrò nel 1855 al Collegium Carolinum di Brunswick, nel 1858 [...] entrò nelle officine Rübeland, fu per breve tempo nel servizio governativo, quindi passò alle ferriere di Ilsenburg nel Harz. Nel 1869 era direttore della fonderia Schwarzkopff a Berlino, nel 1871 dirigeva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
ingàuno
ingauno ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali