VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] a soffrire nella lotta tra Vitellio e Otone, ma non decadde se non col decadere dell'impero. Probabilmente subì la stessa sorte di Albenga per il passaggio dei Goti al principio del sec. IV d. C., e poi ai tempi di Rotari. Nel Medioevo gli abitanti ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] , il cardinale Pierre d'Estaing, e reclutare subito truppe (Genova si rifiutò di fornirgli aiuti, ma il vescovo di Albenga, Gilberto Fieschi, e Luca Doria offrirono al papa balestrieri). Gregorio XI, inoltre, per legare maggiormente a sé il C ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] vita pubblica.
Consiliator del Comune genovese nel 1251, ratificò in tal veste, il 18 febbraio di quell'anno, la pace con Albenga e, il 19 febbraio, quella con Savona. Nel maggio accolse Innocenzo IV, giunto a Genova per un breve soggiorno. Nel 1252 ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] a esaminare la condotta del vescovo di Piacenza, il cisterciense Crimerio; nel marzo del 1208 giudicò l’operato del vescovo di Albenga che nel dicembre di quell’anno fu deposto.
Nel corso di quest’ultima missione fu a Genova, dove i consoli e ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] straordinario.
Le visite nella Liguria occidentale, iniziate il 15 giugno 1650 con il primo sopralluogo nel contado di Albenga, proseguirono, concentrate principalmente durante i mesi estivi, fino al 1656. A quella data la Repubblica aveva già ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] avversarie a Opizzino si erano nel frattempo rafforzate nella Riviera di Ponente, riuscendo a occupare Porto Maurizio, Andora e Albenga; Bernabò riuscì a fuggire e, qualche mese più tardi, un gruppo compatto di fuoriusciti composto da esponenti delle ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] non soltanto parteciparono alla difesa di Pontremoli, bene fortificata, ma tentarono anche di riconquistare le piazzeforti di Albenga (Savona) e Pietrasanta (Lucca), occupate e difese da Firenze, di cui soprattutto l'ultima era di particolare ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] d'Italia, 30 marzo 1934).
Il C. morì il 22 nov. 1935 a Roma.
Bibl.: A. Giannelli, in Annuario d. R. Università di Roma, Roma 1936-1937, pp. 572-75; G. Albenga, Scienza delle costruzioni, in Un secolo di progresso scient. ital., Roma 1939, p. 161. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Italia", comprendeva, oltre quel comitato o contea, quello di Alba e, procedendo a sud, quelli di Bredulo (Mondovì) e di Albenga; poi, seguendo il litorale, quello di Ventimiglia e, risalendo al nord, quello di Auriate (Saluzzo).
Ma c'è questione se ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , Studi di storia dell'arte 1, 1990, pp. 9-33; A. De Floriani, Miniature parigine del Duecento. Il Salterio di Albenga e altri manoscritti, Genova 1990; G. Orofino, La miniatura in Puglia agli inizi dell'undicesimo secolo: l'Omiliario VI B 2 della ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.