TOSI, Maria Teresa (in religione Madre Maria Teresa dell’Eucaristia)
Valentina Ciciliot
– Nacque a Piacenza il 14 novembre 1918 da Giovanna Donati e da Giovanni Tosi, settima di quattro figli e tre figlie.
La [...] , vescovo di Bologna, e monsignor Gilberto Baroni, allora ausiliare a Bologna ma di lì a poco vescovo di Albenga e successivamente di Reggio Emilia. Seppur inizialmente incoraggiata, questo periodo è ricordato da madre Maria Teresa come un momento ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] muriophoroi può essere riferito a battelli di 10.000 anfore, riconoscibili in alcuni dei più grandi relitti finora rinvenuti (Albenga, Madrague de Giens). Una volta riempita, l'anfora veniva chiusa con argilla o fango (anfore cananee ed egizie ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] carichi di questo tipo disseminati principalmente lungo il Tirreno e le coste della Provenza (tra i più noti, quelli di Albenga, del Grand-Congloué, della Madrague de Giens, di Drammont «A», di Santa Severa, di Punta Scaletta). La diffusione delle ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] statutaria lombarda nell'età viscontea, in Legislazione e società nell'Italia medievale. Per il VII centenario degli statuti di Albenga, Albenga…1988, Bordighera 1990, pp. 71-102; E.W. Kirch, Five illuminated manuscripts of G.G. V., London 1991; I ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] e sul fronte, in modo da lasciar libero l'accesso frontale della basilica di p. della Vittoria (sec. 5°).Se ad Albenga, a partire dal sec. 4°, si sperimentò il modello legato alla definizione laterale del sagrato - ancora ripetuto in età comunale a ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] e il 1293. Ricoprì anch'egli, come il C., diverse cariche pubbliche, essendo stato tra l'altro podestà di Savona e di Albenga. Quanto a Giacomo Grillo, lo Schultz riferisce a lui tre notizie rinvenute in documenti degli anni 1242, 1244 e 1262, nel ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] III il medesimo giorno (Regesta Pontificum Romanorum, cit., n. 6408). L’apparato alla quinta Compilatio è opera di Giacomo d’Albenga, canonista vescovo di Faenza morto nel 1273 che ebbe pure il merito di completare l’apparato di Tancredi alla prima ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] che il Comune stava attuando sulle Riviere. Il 6 dic. 1283 il D. si accordò col vescovo e col Comune di Albenga. Negli anni seguenti, però, finì con l'avvicinarsi allo schieramento guelfo, poiché nel 1291 si mise al servizio degli Angioini.
In ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] e il L., quale rettore in carica, fu presente alla stipula delle convenzioni con le Comunità di Diano (20-24 settembre), Albenga (23 settembre), Oneglia (29 settembre), San Remo (16 ottobre), Porto Maurizio (24 genn. 1200) e con i signori della ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] danneggiati, nonché di aprire trattative commerciali con il duca di Savoia e ottenere la rimozione di Giovanni Doria dall'illegittimo governo di Albenga.
Dalle lettere del F. e del collega da Milano e da Asti, tra il 17 giugno e l'11 luglio 1507 ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.