MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] dal legato papale, permisero a Genova di recuperare l’intera Riviera di Ponente, con l’esclusione di Savona e di Albenga.
In rapporto a questo territorio il Liber iurium riporta un accordo tra Genova e la comunità di Porto Maurizio, confermato ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] " per l'editore Barbèra e vi pubblicò la novella Se fossi rei (Firenze 1886). Eletto deputato della Sinistra per Albenga (1876), si dimise tre anni dopo, sentendosi inadatto alla vita parlamentare. In seguito cedette la direzione del Caffaro a ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] presso la Scuola di Applicazione di sanità militare di Firenze, poi come sottotenente di prima nomina fu inviato ad Albenga. Nel 1938-39 divenne assistente dirigente della Casa di cura e del gabinetto scientifico dell’Istituto termale di Chianciano ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] ; l’anno successivo gli furono affidati duecentocinquanta provvisionati per operare in Liguria contro i francesi. Con queste forze combatté ad Albenga, nel Genovese e prese il castello di Ceva. Nel mese di maggio fu protagonista di un episodio di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] stessi anni il G. e Luca ottenevano dagli eredi del marchese Guglielmo Tagliaferro di Clavesana il castello di Andora, presso Albenga, quale pegno per un prestito di 8000 lire; tuttavia, nel 1252, essi avrebbero ceduto tale signoria al Comune di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] dopo in S. Lorenzo, nella cerimonia pontificata dall'arcivescovo, tenne l'orazione don Paolo Maggiolo (poi vescovo d'Albenga): anche tra le righe del suo discorso, nella assoluta genericità delle lodi, si legge un giudizio di inconsistenza politica ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] rispettivamente il trittico (Madonna con Bambino e i ss. Sisto papa e Giov. Battista) della Madonna del Ponte Lungo presso Albenga e quello della Madonna della Vittoria per l'oratorio di S. Giovanni Battista presso la cattedrale di Genova, che al B ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] . Arduino Glabrione. Il dominio dei marchesi arduinici comprendeva le contee di T., Auriate (Cuneo), Asti, Alba, Bredulo (Mondovì), Ventimiglia, Albenga: andava cioè dal Po al mare. Verso il 970 vi fu aggiunta la valle della Doria Riparia (Susa). Gli ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] all'anno. Nel Belgio e in Francia si hanno pure estese coltivazioni in serre e in Italia in provincia di Savona (ad Albenga) per circa 100 ettari, per un valore superiore ai 45 milioni di lire.
Dalla bontà delle sementi, primaticce o tardive, la ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] nel collegio di Chiavarì; dopo un'altra parentesi di tre anni fu rieletto nel 1879 nella circoscrizione di Albenga. Nella sua attività parlamentare ebbe inizialmente un programma democratico e atteggiamenti repubblicani, ma, in seguito, si accostò ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.