BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] Villars una lettera di presentazione per i rappresentanti francesi a Nizza. Per via si incontrava col gen. Massena ad Albenga e si metteva in contatto epistolare coll'esule Pasquale Matera, aiutante di campo nell'esercito francese. A metà dicembre ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] merci preziose, parte delle quali appartenenti a Robert Le Page, droghiere del re di Francia, giunse al largo di Albenga per scaricarvi merci. Due mercanti francesi imbarcati su tale nave preferirono trasbordare col loro prezioso carico su un leudo ...
Leggi Tutto
VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] come marchese, della Liguria occidentale, e del comitato di Savona confinante con il Piemonte meridionale, gettatosi sui comitati di Albenga, di Asti, di Auriate, di Alba, di Bredulo, di Torino, si costituì ben presto un vastissimo stato. Questo egli ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] riprenderne il controllo.
Nella primavera 1378 i marchesi Del Carretto, con l'aiuto di milizie viscontee, si impadronirono di Albenga e Noli; in giugno a Genova si diffusero voci sul minaccioso avvicinarsi della compagnia di ventura della Stella, al ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] di fazione.
Già nel 1454-55, predicando contro le fazioni dogali nel Ponente ligure, Tagliacarne era stato all’origine, ad Albenga e in altre località, del fenomeno delle «Sante Unioni». Dieci anni più tardi, a Genova, il 29 marzo 1465, ancora ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] provvisoria solidarietà di fronte al comune pericolo. A fine marzo un'altra lettera del D., indirizzata a suoi uomini in Albenga, fu intercettata dal governo popolare, ormai in guerra aperta con la Francia, e il messo ucciso. Dato il ruolo primario ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] e nell’Italia settentrionale. Quadri generali, uomini e documenti, Atti del Convegno... 2004, a cura di J. Costa Restagno, Genova-Albenga 2009, pp. 168, 217; M. Bolioli, Scultori e lapicidi tra XVII e XVIII secolo, in La cattedrale di Sarzana, a ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] però la flotta di soccorso ripiegò, il D. ritornò al largo della Riviera di Ponente, occupò l'isola di Gallinaria, vicina ad Albenga, e il castello di Cervo e quindi riapparve di fronte a Savona, da dove tentò un attacco a sorpresa al porto di Genova ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] rientrare avendo distrutto solo 5 navi avversarie.
Il rinnovarsi di attacchi in forze della flotta pisana, con la devastazione di Albenga e del suo contado e la cattura di numerose navi mercantili lungo le coste provenzali, impose al G. di ritornare ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] Doria, e Velochia, figlia di Manuele Zaccaria, fratello del celebre ammiraglio Benedetto (9 maggio). Fu poi scelto come podestà di Albenga per il 1287-88; in tale veste si occupò della riforma degli statuti e, come procuratore della città, stipulò un ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.