• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [178]
Storia [107]
Arti visive [64]
Religioni [43]
Archeologia [40]
Geografia [16]
Europa [19]
Diritto [18]
Italia [16]
Architettura e urbanistica [14]

OWEN, Samuel

Enciclopedia Italiana (1935)

OWEN, Samuel Giuseppe ALBENGA Meccanico, nato il 12 maggio 1774 a Northon (Shropshire) da un contadino, morto il 15 febbraio 1854 a Stoccolma. Non ebbe istruzione e, diciottenne, diventò modellista [...] di fonderia presso Boulton e Paul a Soho (Birmingham), dove ebbe occasione di impratichirsi della macchina di Watt. Nel 1806 fu chiamato in Svezia dall'inventore Eisencrantz e in breve tempo riuscì a impiantare ... Leggi Tutto

EVANS, Walton White

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 31 ottobre 1817 a New Brunswick nello stato di New York, morto a New York il 28 novembre 1886. Studiò alla scuola d'ingegneria di Troy, poi, dopo aver collaborato alla costruzione dei nuovi edifici di quella scuola e aver viaggiato all'estero, si dedicò allo studio delle ferrovie. Ne progettò e ne diresse la costruzione nell'America (al Chile nel 1850 e nel 1856, al Perù nel 1854), ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – NEW BRUNSWICK – AUSTRALIA – CHILE – PERÙ

MANNLICHER, Ferdinand von

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNLICHER, Ferdinand von Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 30 gennaio 1848 a Magonza, morto il 20 gennaio 1904 a Vienna. Fu fino al 1886 ingegnere delle Ferrovie austriache del nord, ma si occupò [...] prevalentemente di armi fin dalla prima giovinezza, facendo poi parte del comitato tecnico-militare austriaco e coadiuvando i direttori della Fabbrica d'armi austriaca di Steyr. Gli sono dovuti notevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNLICHER, Ferdinand von (1)
Mostra Tutti

PFARR, Georg Adolf

Enciclopedia Italiana (1935)

PFARR, Georg Adolf Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato l'11 dicembre 1851 a Francoforte sul Meno, morto l'11 dicembre 1912 a Darmstadt. Frequentò la scuola industriale di Francoforte e il politecnico di [...] Stoccarda. Entrò quasi subito nella fabbrica J.M. Voith, della quale divenne direttore e che seppe portare ad alta e meritata fama nel campo della costruzione delle turbine idrauliche. Abbandonò, dopo ... Leggi Tutto

BIADEGO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato a Verona il 15 febbraio 1850, morto a Roma il 3 dicembre 1925. Ingegnere della Società Ferrovie Mediterranee, diresse per lunghi anni l'Ufficio costruzioni della Società, della quale fu poi vicedirettore. Rimangono di lui alcuni apprezzati volumi, tra i quali ricorderemo: le Monografie tecniche, che raccolgono studî sopra ponti antichi e moderni, e un'interessante raccolta di dati relativi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO – TORINO – ROMA

MERGENTHALER, Ottmar

Enciclopedia Italiana (1934)

MERGENTHALER, Ottmar Giuseppe Albenga Inventore, nato l'11 maggiti 1854 a Hachtel presso Mergentheim (Württemberg), morto il 28 ottobre 1899 a Baltimora (Maryland). Studiò alla scuola d'orologeria di [...] Bietigheim (Württemberg) tra il 1868 e il 1872, cercando anche di farsi una cultura generale estesa. Nel 1872 emigrò in America ed entrò in una fabbrica di apparecchi elettrici a Washington. Qui ebbe occasione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERGENTHALER, Ottmar (1)
Mostra Tutti

FAVRE, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 26 gennaio 1826 a ChoneThouex nel cantone di Ginevra, morto il 19 luglio 1879 nella galleria del San Gottardo. Fu per qualche tempo carpentiere; emigrato in Francia, lavorò alla costruzione di un ponte ferroviario sulla Marna, dando subito evidenti prove di una particolare attitudine a risolvere delicati problemi costruttivi. Ben presto assunse importanti lavori in proprio, specializzandosi ... Leggi Tutto
TAGS: GINEVRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVRE, Louis (1)
Mostra Tutti

HARDY, John George

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDY, John George Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Sotteville-les-Rouen il 23 febbraio 1851, morto a Vienna il 22 febbraio 1914. Andò a Vienna in età di 9 anni e vi compì gli studî d'ingegneria. [...] Dopo esser stato poco tempo presso la Südbahn, fu nominato nel 1878 direttore dalla Vacuum Brake Co. di Londra, dove, continuando gli studî del padre, allievo dello Stephenson, giunse a perfezionare un ... Leggi Tutto

EMMERY, Henry-Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato a Calais il 19 aprile 1781, morto a Parigi il 27 maggio 1842. Lavorò dapprima al canale di Saint-Maur, costruì poi il ponte di Ivry, di cui diede la descrizione nel 1832; questo ponte rimase per lunghi anni il modello dei ponti in legno. Nel 1832 fu nominato direttore del servizio tecnico municipale di Parigi e rimase in tale carica fino al 1839, quando fu promosso ispettore divisionario ... Leggi Tutto

EHRHARDT, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato a Mutterstadt nel palatinato il 17 settembre 1838, morto il 29 settembre 1905 a Schleifmühle presso Saarbrücken. Studiò nella Scuola Politecnica di Augusta e dopo aver lavorato manualmente quale meccanico a St. Ingbert entrò nell'ufficio tecnico della Maschinenfabrik di Augusta, passò quindi in un piccolo stabilimento di Gleigwerder e poi a quello dei Dingler a Zweibrücken (Palatinato), ... Leggi Tutto
TAGS: SAARBRÜCKEN – ZWEIBRÜCKEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
ingàuno
ingauno ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali