• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [178]
Storia [107]
Arti visive [64]
Religioni [43]
Archeologia [40]
Geografia [16]
Europa [19]
Diritto [18]
Italia [16]
Architettura e urbanistica [14]

RUBLO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBLO (russo rubl′) Unità monetaria russa. Si divide in 100 kopek. Del rublo si parla già in documenti del 1315: si trattava però non di vere monete, ma di ritagli d'argento (da rubit′ "tagliare"). I [...] e a Casale Monferrato kg. 7,941 ("di peso grosso") e 7,918 ("di peso sottile") a Novi Ligure e alla Spezia; kg. 7,918 a Genova, Albenga, Savona, Pavia, Porto Maurizio e San Remo; kg. 7,941 a Chiavari; kg. 8,169 a Milano e a Novara; kg. 9,222 a Biella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBLO (2)
Mostra Tutti

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli. Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] che Venezia intervenisse al suo fianco), nel luglio del 1284 le sue navi iniziarono un attacco in grande stile, dirigendosi su Albenga. A Genova fu subito allestita una flotta al comando del D.; egli si ancorò al largo di Sturla, per attirare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

AMEDEO IV, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO IV, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] d'Italia, A. fu usato dal padre come suo rappresentante ed in tale funzione lo troviamo a Ivrea, a Savona, ad Albenga. Con piena autorità nel giugno del 1226 concesse una salvaguardia al Comune di Calpice (Moncalieri). Morto Tommaso I il 10 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – ABBAZIA DI ALTACOMBA – NUOVO TESTAMENTO – VALLE DEL RODANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO IV, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

BULGARELLI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARELLI, Gherardo (Gusmari Gherardo) Silio P. P. Scalfati Console di Pisa nel 1161, nel giugno di quell'anno venne inviato come ambasciatore all'imperatore Federico I e ne ottenne la conferma dei [...] saccheggiare, approfittando anche del fatto che nel frattempo i Genovesi si trovavano in Provenza. Al ritorno, conquistarono anche Albenga, catturarono ventotto navi genovesi, e ne incendiarono altre presso le coste della Sardegna. Nel 1169, sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADDEO di Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEO di Bartolo Marco Casamurata TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] maggio successivo (Alizeri, 1870, pp. 178 s.). L’atto del 18 luglio 1394 in cui il pittore sollevava Benedetto d’Albenga dagli obblighi di una fideiussione precedentemente stipulata, dimostra non solo che a quella data le due tavole non erano pronte ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SAN MINIATO AL TEDESCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEO di Bartolo (4)
Mostra Tutti

ARDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO Margherita Giuliana Bertolini Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] sua vita a capo della marca di Torino, di recente costituzione, comprendente con sicurezza i comitatì di Auriate, Torino, Asti, Albenga e, con ogni probabilità, quelli di Bredulo, Alba e Ventimiglia. La principale fonte per la sua vita - la cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Carlo Giovanni Nuti Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] . della Acc. lunigianese di scienze "G. Capellini", VIII (1927), p. 87; A. Belgrano-N. Lamboglia, Guelfi e ghibellini in Albenga dal 1320 al 1322, in Collana storico-archeol. della Liguria occidentale, II (1933), pp. 11 s.; V. Vitale, Breviario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giovanni Battista Andrea Vanni PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] della sua famiglia. Grazie alle entrature dello zio cardinale Antoniotto Pallavicino nel 1497 era canonico della cattedrale d’Albenga e commensale di papa Alessandro VI. Sempre lo zio scelse personalmente gli insegnanti ai quali affidarlo, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ABATE COMMENDATARIO – GIAN PIETRO CARAFA – RIFORMA CATTOLICA

CASALI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Francesco Gian Paolo Brizzi Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] ed impegnò il nemico, consentendo al Pescara di smontare le artiglierie, di caricarle sui muli e di raggiungere Pavia attraverso Albenga e la valle del Tanaro. Anche se l'azione non impedì l'occupazione francese della Lombardia e lo sfaldamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVATE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CIVATE A. Guiglia Guidobaldi (Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali) Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] . Faustino e Giovita e di altri SS. Bresciani, Brixia sacra 5, 1914a, pp. 16-24; id., S. Calocero e i monasteri di Albenga e di Civate, Rivista storica benedettina 9, 1914b, pp. 44-59, 103-108; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven-London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – GERUSALEMME CELESTE – GERARCHIE ANGELICHE – AMBROGIO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVATE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 64
Vocabolario
ingàuno
ingauno ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali