Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato [...] I, unita a quella del Friuli, formò la m. Veronese. Nel 10° sec. sorsero le m. Arduinica (Auriate, Torino, Albenga), Aleramica (Monferrato, Acqui, Savona) e Obertenga (Genova, Tortona, Bobbio e più tardi Milano e Pavia), così detta da Oberto, conte ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] o meno nello stesso periodo, ricevette in collazione la chiesa di S. Luca. Nel 1527, da Giovan Giacomo Gamberana, vescovo di Albenga e vicelegato a Perugia, ebbe in commenda a vita la chiesa parrocchiale di S. Egidio del Poggio Aquilone. Impedito al ...
Leggi Tutto
Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] madre calabrese. Ma suo padre era ligure e quando era ancora ragazzo la sua famiglia si è trasferita in Liguria, ad Albenga, dove ha studiato e giocato, come tutti i ragazzi della sua età. Tuttavia Renato era un ragazzo particolare, già interessato ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] altri figli diedero vita ad altre stirpi marchionali, quali quelle dei marchesi di Busca, di Ceva e di Clavesana, quelle di Albenga, di Savona, del Carretto e di Finale.
I Saluzzo presero il nome dall’omonimo centro, oggi in provincia di Cuneo ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] e di adunata per i rustici vogliosi di sottrarsi ai feudatarî. Anche le minori città, come, per esempio, il comune di Albenga che fondò almeno quattro di queste ville, seguirono, specialmente durante il sec. XIII, questo procedimento.
Bibl.: A. Mazzi ...
Leggi Tutto
RIVIERA di PONENTE (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
È la costa della Liguria da Genova a Ventimiglia. Come la Riviera di Levante, ha il carattere di una costa chiusa, perché le pendici delle Alpi e dell'Appennino [...] Genova, è il meno favorito di questa regione privilegiata, ma vi si trovano le località di Albissola e Varazze.
Dov'è Albenga, la costa si apre in un vasto piano alluvionale, ricco di colture di ortaggi e di alberi da frutta. Gli abitanti esercitano ...
Leggi Tutto
NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] , anche due frammenti della stessa predella, con figure di apostoli (Genova, Museo dell'Accad. Ligustica di Belle Arti; Albenga, Mus. Diocesano, dall'oratorio dell'Assunta a Diano Castello, nei pressi di Imperia), la citata Madonna di S. Donato ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] , figlia di Giovanni Marchese e di Brigida dei signori da Passano, apparteneva a una nobile e antica famiglia di Albenga, i Marchese, che nel corso del secolo precedente si era distinta anche a Genova per la presenza del giureconsulto Francesco ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] di continuo grazie alle recenti campagne di scavo (cfr. Karthago, iv, 1953, pp. 83-96; Atti del II Congr. Int. di Arch. sottomarina, Albenga 1958, pp. 358-363; Bull. Arch., 1955-56, pp. 40-46; Arch. Cl., xiv, 1962, p. 245, nota 1).
Tra le sculture ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] di trapasso tra Alpi e Appennino con il Colle di Cadibona. Principale corso d’acqua è il Centa, che sfocia presso Albenga.
In modo analogo che per il Comune, la popolazione provinciale ha presentato un continuo decremento negli ultimi decenni del 20 ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.