• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [178]
Storia [107]
Arti visive [64]
Religioni [43]
Archeologia [40]
Geografia [16]
Europa [19]
Diritto [18]
Italia [16]
Architettura e urbanistica [14]

GLOVER, John

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOVER, John Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato nel febbraio 1817 a Newcastle-on-Tyne, ivi morto il 1° maggio 1912. Autodidatta, si perfezionò nel laboratorio diretto da Hugh Lee Pattinson, dedicandosi [...] specie alla preparazione dell'ossicloruro di piombo. Nel 1861 fondò le offificine Carville a Wallsend. Due anni prima aveva ideato le torri Glover, usate nella preparazione dell'acido solforico; per quanto ... Leggi Tutto

GRAY, Elisha

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAY, Elisha Giuseppe Albenga Fisico e inventore, nato il 2 agosto 1835 a Barnesville (Ohio) e morto a Boston il 21 gennaio 1901. Nel 1869 fondò a Cleveland la ditta Gray & Barton, che venne poi [...] trasportata a Chicago e fusa con la Western Electric Manufacturing Co. Verso il 1876 il G. abbandonò gli affari per darsi interamente alle ricerche scientifiche: si occupò di relais elettrici, di telegrafi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAY, Elisha (1)
Mostra Tutti

HOFFMANN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Friedrich Giuseppe Albenga Industriale, nato il 18 ottobre 1818 a Gröningen presso Halberstadt, morto il 3 dicembre 1900 a Berlino. Studiò in patria, poi, dopo essere stato addetto ai lavori [...] di progetti ferroviarî in Vestfalia, compì gli studî nel 1845 alla scuola dei costruttori di Berlino. Entrò quindi nell'amministrazione della ferrovia Berlino-Amburgo. Nel 1857 si dedicò all'industria ... Leggi Tutto

JADANZA, Nicodemo

Enciclopedia Italiana (1933)

JADANZA, Nicodemo Giuseppe Albenga Topografo, nato il 14 ottobre 1847 in Campolattaro, morto in Torino il 22 febbraio 1920. A Napoli fu accolto gratuitamente nella scuola privata di matematica tenuta [...] da Achille Sannia. Nel 1869 si laureò in matematica; nel 1876 fu nominato aiutante ingegnere geografo dell'Istituto geografico militare, dove rimase fino al 1881, quando fu nominato professore di geodesia ... Leggi Tutto

PLANTÉ, Gaston

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANTÉ, Gaston Giuseppe Albenga Fisico, nato il 22 aprile 1834 a Orthez (Pirenei), morto a Parigi il 21 maggio 1889. Studiò a Parigi e vi divenne preparatore di fisica al Conservatoire des arts et métiers [...] (1854) dove rimase fino a quando (1860) l'Association polytechnique lo chiamò a coprire la cattedra di fisica, che ragioni di salute lo costrinsero ad abbandonare nel 1862. Il suo nome è legato allo sviluppo ... Leggi Tutto

CHREE, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Lintrathen (Forfashire) il 5 maggio 1860, morto a Worthing (Sussex) il 12 agosto 1928. Fu sino al 1925 direttore dell'Osservatorio di Kew, e si occupò soprattutto dei problemi di unificazione dei metodi d'osservazione, di studio di strumenti ottici, di fenomeni meteorologici, ottici e sismici. Nel 1912 pubblicò un'importante memoria sul magnetismo terrestre. Degni di nota sono anche ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – MAGNETISMO – WORTHING

KOENEN, Matthias

Enciclopedia Italiana (1933)

KOENEN, Matthias Giuseppe Albenga Ingegnere, nato il 3 marzo 1849 a Colonia, morto a Berlino il 26 dicembre 1924. Studiò alla Bauakademie di Berlino tra il 1868 e il 1872. Entrato nel servizio governativo, [...] si fece presto un bel nome come calcolatore di costruzioni; s'interessò ai primi progressi del cemento armato e ne diede nel 1886 una teoria, che è in sostanza quella oggi generalmente accettata. Nel 1888 ... Leggi Tutto

FRANCESCONI, Ermenegildo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCONI, Ermenegildo Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 9 ottobre 1795 nel Veneto, morto nel 1862. Frequentò la scuola dei Pionieri di Modena, servì nel Genio militare austriaco, e poi nel corpo [...] del Genio civile. Progettò strade nel Trentino e diresse lavori idraulici lungo il Tagliamento. Lo rese noto il ponte di Pordenone da lui progettato e costruito. Nel 1829 venne nominato consigliere aulico ... Leggi Tutto
TAGS: GENIO MILITARE – GENIO CIVILE – TAGLIAMENTO – PORDENONE – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCONI, Ermenegildo (2)
Mostra Tutti

GRAMME, Zénobe-Théophile

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMME, Zénobe-Théophile Giuseppe Albenga Elettrotecnico, nato il 4 aprile 1826 a Jehay-Bodegnée (Liegi), morto a Parigi il 20 giugno 1901. Entrò modellista presso la compagnia l'Alliance: segui così [...] la costruzione di grosse macchine elettriche a magnete permanente per illuminazione e si diede attivamente allo studio della fisica. Nel 1869 adottò per le sue dinamo un anello, che non differisce da quello ... Leggi Tutto

LIEB, John William

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEB, John William Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Newark, N. J., il 12 febbraio 1860, morto il 1 gennaio 1929 a New Rochelle (N. Y.). Disegnatore della Brush Electric Co., passò poi assistente dell'ingegnere [...] capo della prima grande centrale americana, quella di Pearl Street, della Edison. Per questa società venne nel 1882 a Milano a impiantarvi la centrale dell'Edison, che diresse qualche tempo. In Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
ingàuno
ingauno ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali