Nato in Hannover il 24 gennaio 1787, morto a Klausthal (Hannover) il 4 luglio 1846.
Il padre, d'ottima famiglia borghese e borgomastro di Neustadt in Hannover, musicista valente, voleva ch'egli si dedicasse alla musica: ma il figlio, quantunque dotato di ottime qualità d'esecutore, preferì darsi allo studio delle scienze nell'università di Gottinga. Una visita fatta nel 1806 alla miniera di S. Andrea ...
Leggi Tutto
POHLEM (o Polhammer), Christopher
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 18 dicembre 1661 a Visby nella Svezia, morto a Stoccolma il 31 agosto 1751. Figlio d'un mercante impoverito, entrò assai tardi nelle [...] scuole, che presto abbandonò per guadagnarsi la vita prima come fattorino e poi scrivano in una fattoria a Vansta. Appassionato per la meccanica, vi costruì alcune macchine utensili, tra le quali un tornio ...
Leggi Tutto
POIRÉE, Charles-Antoine-François
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Soissons l'11 novembre 1785, morto a Parigi il 30 marzo 1873. Studiò alla scuola parigina di ponti e strade, dove entrò nel 1808. [...] Ancora studente venne in Italia per due missioni di studio, nell'allora dipartimento dell'Arno (1809) e in quello della Dora (1810), dove si occupò più particolarmente dei ponti sulla Stura, sul Malone ...
Leggi Tutto
VAUCANSON (o Vocanson), Jacques
Giuseppe ALBENGA
Meccanico, nato a Grenoble il 25 febbraio 1709, morto a Parigi il 21 novembre 1782. Giovane, costruì un orologio per la città di Grenoble e curò l'impianto [...] della distribuzione d'acqua. Passò poi nel 1735 a Parigi, dove studiò meccanica, musica e anatomia. La costruzione di alcuni automi e di attrezzature per teatro richiamò su lui l'attenzione del cardinale ...
Leggi Tutto
LANCI (o Lancia), Baldassarre
Giuseppe Albenga
Ingegnere militare, nato a Urbino verso il principio del Cinquecento, morto a Firenze nel gennaio 1571. Allievo di Gerolamo Genga, si applicò dapprima [...] in patria al servizio dei suoi duchi. Fu a Lucca qualche anno come ingegnere militare; servì i Francesi che presidiavano Montalcino per la repubblica senese (1549); fece lavori a Paliano e a Nettuno per ...
Leggi Tutto
ROYCE, Sir Frederik Henry
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato ad Alwalton presso Peterborough (Northamptonshire) il 27 marzo 1863, morto a West Wittering presso Chichester (Sussex) il 22 aprile 1933. Figlio [...] di un agricoltore, che si occupava anche di meccanica e di mulini, dovette guadagnarsi la vita giovanissimo come giornalaio e procaccia. Nel 1877 poteva entrare apprendista nelle officine del Great Northern ...
Leggi Tutto
Nato il 18 agosto 1692 a Solagna, presso Bassano, ivi morto il 24 gennaio 1777. Ancor fanciullo ideò una piccola ruota mossa dal vento per porre in azione una mola per arrotare i ferri usati dai congiunti legnaioli. I Rezzonico e altre nobili famiglie bassanesi gli affidarono la riparazione e la costruzione di orologi (nella quale opera divenne ben presto abilissimo) e di macchine idrauliche. Nel 1748 ...
Leggi Tutto
Letterato e scienziato, nato in Normandia, forse a Dieppe, nel 1576, morto il 27 febbraio 1626 a Parigi. Poche notizie certe si hanno sulla sua vita: da giovane si occupò di letteratura, poi fu attratto dagli studî d'architettura e di meccanica. Viaggiò in Italia e in Inghilterra. Nel 1612 era a Londra, addetto alla casa del principe di Galles. Insegnò il disegno alla principessina Elisabetta e nel ...
Leggi Tutto
INTZE, Otto Adolf Ludwig
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 17 maggio 1843 a Laage (Meclemburgo-Schwerin), morto ad Aquisgrana il 28 dicembre 1904. Figlio d'un medico, entrò a 17 anni al servizio d'una [...] società inglese per la ricostruzione della linea Riga-Dynaburg, poi frequentò la scuola politecnica di Hannover. Addottoratosi, fu per qualche tempo insegnante a Holzminden e a Siegen, poi passò nel 1867 ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Parigi il 16 novembre 1798, morto a Saint-Ouen (Seine) il 30 agosto 1875. Nel 1820, quale montatore delle officine Scipion Périer, Edward e C. di Chaillot, ebbe occasione d'occuparsi di macchine a vapore, le studiò, se ne impratichì, ne migliorò qualche particolare, e nel 1823 fondò una piccola fabbrica di macchine a vapore e di pompe a Parigi. Lo stabilimento prosperò rapidamente: ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.