Ingegnere, nato a Saliceta San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852, morto a Bologna il 13 marzo 1918. Dopo essere stato per due anni assistente alla Scuola d'applicazione per gl'ingegneri di Roma, entrò [...] armato, redatte in anni in cui regnava molta incertezza sull'argomento, e quelle dedicate all'edilizia antisismica.
Bibl.: G. Albenga, in Atti dell'Associazione italiana per lo studio dei materiali da costruzione, Pisa 1919; F. Cavani, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
KELLER, Friedrich Gottlob
Giuseppe Albenga
Industriale, nato a Hainichen (Sassonia) il 27 luglio 1816, morto a Krippen presso Schandau l'8 settembre 1895. Entrato nell'industria tessile fin dalla giovinezza [...] si occupò di problemi tecnici; fu il primo a impiegare la pasta di legno per la preparazione della carta (1840). La mancanza di mezzi non gli permise di trarre frutto da questa scoperta ...
Leggi Tutto
Idraulico, nato a Cesena nel 1721, morto a Bologna il 26 gennaio 1804. Fu chiamato dalla Repubblica veneta per la sistemazione del Brenta; passò poi in Toscana e vi rimase a lungo occupandosi di lavori idraulici per il duca Pietro Leopoldo, finché, divenuto sospetto come sembra, al governo granducale, si ritirò a Bologna all'epoca della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] oramai distinta in parecchi campi indipendenti, che evolvono ognuno per proprio conto e che vanno separatamente studiati.
Bibl.: G. Albenga, Le vicende del nome "ingegnere", in L'Ingegnere, Roma 1928; C. Promis, Gli architetti e l'architettura presso ...
Leggi Tutto
JORINI, Federico Antonio
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Milano il 2 novembre 1853, ivi morto il 27 maggio 1931; laureato ingegnere civile nel 1876 nel Politecnico di Milano, vi entrò assistente [...] di idraulica e geometria descrittiva; fu poi professore d' analisi matematica e geometria analitica e infine per molti anni insegnò costruzione di ponti e opere marittime. Tra le sue pubblicazioni merita ...
Leggi Tutto
JUNG, Giuseppe
Giuseppe Albenga
Matematico, nato a Milano il 16 marzo 1845 e ivi morto il 5 gennaio 1926. Addottoratosi in matematiche a Palermo nel 1867, tornò a Milano e vi fu assistente di Luigi [...] Cremona al quale nel 1873 succedette quale incaricato in alcuni insegnamenti. Nel 1876 fu nominato professore di geometria proiettiva e di statica grafica, cattedre che coprì fino al 1912, quando si ritirò ...
Leggi Tutto
HALSKE, Johann Georg
Giuseppe Albenga
Nato ad Amburgo il 30 luglio 1814, morto a Berlino il 18 marzo 1890. Operaio meccanico in gioventù, si unì al Böttcher per fondare a Berlino una società per la [...] costruzione di apparecchi fisici e chimici, dalla quale uscì nel 1847 quando con Werner Siemens diede vita allo stabilimento di costruzioni telegrafiche Siemens und Halske. Continuò per venti anni una ...
Leggi Tutto
OECHELHAUSER, Wilhelm von
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Francoforte sul Meno il 4 gennaio 1854, morto a Dessau il 31 maggio 1932. Figlio d'un ricco industriale, frequentò la Gewerbeakademie di [...] Berlino, poi, in questa città, entrò nello studio di uno zio, che si occupava d'impianti di gasometri. Nel 1881 fu chiamato come ingegnere capo alla Deutsche Kontinental Gasgesellschaft a Dessau, costruì ...
Leggi Tutto
GREY, Henry
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 1° gennaio 1849 a Londra, morto il 4 maggio 1913 a East Orange nello stato di New York; era emigrato negli Stati Uniti nel 1870. Si occupò specialmente [...] di laminatoi e riuscì a ottenere quei profili ad ala molto larga che sono conosciuti sotto il suo nome e che sono preparati dalle ferriere di Differdange (Differdingen) nel Lussemburgo fin dal 1902, e ...
Leggi Tutto
HARLACHER, Andreas Josef
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato a Schöfflisdorf (cantone di Zurigo) il 21 settembre 1842, morto a Lugano il 28 ottobre 1890. Fra il 1869 e il 1878 insegnó a Praga costruzioni [...] idrauliche e statica. Fece numerosissime misure di portata ed altri studî idrografici, si occupò di previsione delle piene, impiantò il servizio idrografico boemo e iniziò l'edizione di carte idrografiche ...
Leggi Tutto
ingauno
ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.