• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [178]
Storia [107]
Arti visive [64]
Religioni [43]
Archeologia [40]
Geografia [16]
Europa [19]
Diritto [18]
Italia [16]
Architettura e urbanistica [14]

FRANZIUS, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANZIUS, Ludwig Giuseppe Albenga Ingegnere idraulico, nato il 1 marzo 1832 a Wittmund, morto il 23 giugno 1903 a Brema. Studiò alla scuola politecnica di Hannover. Entrato nel servizio governativo [...] fu addetto ai lavori dell'Elba, dove rimase fino al 1867, quando iniziò la carriera dell'insegnamento alla Bauakademie di Berlino, coprendo nel tempo stesso la carica di referendario per le costruzioni ... Leggi Tutto

VIANELLO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

VIANELLO, Luigi Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Treviso il 29 settembre 1862, morto suicida a Berlino il 16 giugno 1907. Studiò a Treviso, all'università di Padova e alla scuola d'applicazione per [...] gl'ingegneri di Torino, donde uscì laureato ingegnere industriale nel 1884. Dopo qualche anno trascorso a Venezia, a Treviso e a Milano, dove si occupò soprattutto di costruzioni metalliche e di costruzioni ... Leggi Tutto

BUSCA, Gabrio

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere militare, nato verso il 1540, forse a Pavia, da Giovanni Antonio, fonditore di cannoni del re di Spagna; morto poco dopo il 1601. Attese agli studî d'ingegneria fin dai primi anni; circa il 1570 passò ai servizî del duca Emanuele Filiberto che lo incaricò di costruir fortezze di là dalle Alpi; ricorderemo fra esse quelle di Montmeillan e di Bourg-en-Bresse. Combatté valorosamente a Carmagnola ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – BOURG-EN-BRESSE – MONTMEILLAN – ARTIGLIERIA – CARMAGNOLA

LÖSSL, Friedrich, von

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖSSL, Friedrich, von Giuseppe Albenga Ingegnere, nato il 14 gennaio 1817 a Weiler nell'Allgäu, morto a Vienna il 14 maggio 1907. Fu uno dei pionieri dell'aeronautica. Compiuti gli studî medî e quelli [...] di ingegneria a Monaco di Baviera, entrò nel servizio statale bavarese e si occupò di rilevamenti per il tracciamento di ferrovie; fu il primo a servirsi in questi lavori di piani a curva di livello, che ... Leggi Tutto

GOEBEL, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GOEBEL, Heinrich Giuseppe Albenga Elettrotecnico, nato il 20 aprile 1818 a Springe presso Hannover, morto il 16 dicembre 1893 a New York. Lavorò per la Scuola tecnica superiore di Hannover, allargando [...] le sue cognizioni fisiche e costruendo barometri a mercurio e apparecchi elettromagnetici. Nel 1848 si stabilì a New York, aprendo una bottega di ottica e di meccanica a Monroe Street; qui, montata una ... Leggi Tutto

LAMBTON, William

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBTON, William Giuseppe Albenga Militare, geodeta e topografo, nato a Crosby Grange presso Northallerton (Yorkshire) nel 1756, morto a Hinganghat presso Nagore nell'India il 26 gennaio 1823. Di povera [...] famiglia, poté studiare per l'interessamento di alcuni gentiluomini della sua regione natale. Nel 1781 entrò quale insegna nel reggimento di lord Fauconberg e, sciolto questo due anni dopo, passò al 33° ... Leggi Tutto

ANDREOSSI, François

Enciclopedia Italiana (1929)

Ingegnere, nato a Parigi il 10 giugno 1633, da famiglia d'origine italiana, e morto a Castelnaudary il 5 giugno 1688. Compiuti in Francia gli studî di matematica e ingegneria, venne nel 1660 in Italia a perfezionarsi nelle costruzioni idrauliche. Nel 1664 collaborò con l'ingegnere Riquet al progetto del Canal du Midi e di questo canale, per cui aveva eseguito rilevamenti e studî sul terreno, pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: F. ANDRÉOSSY – MATEMATICA – ANDRÉOSSY – FRANCIA – PARIGI

BELL, Alexander Graham

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato a Edimburgo il 3 marzo 1847, morto il 2 agosto 1922 a Baddeck (Nuova Scozia). Già il nonno Alexander e il padre Alexander Melville si erano occupati con buon successo di questioni riguardanti la voce e la pronunzia. Trasferitosi nel 1870 con la famiglia nel Canada, fu chiamato nel 1872 a Boston, come professore di fisiologia degli organi vocali. Si occupò della possibilità di avviare ... Leggi Tutto
TAGS: ALFABETO MORSE – NUOVA SCOZIA – ELISHA GRAY – EDIMBURGO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELL, Alexander Graham (1)
Mostra Tutti

LANGEN, Eugen

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGEN, Eugen Giuseppe Albenga Ingegnere, nato a Colonia il 9 ottobre 1833, ivi morto il 2 ottobre 1895. Fece gli studî a Karlsruhe. Nel 1864 entrò in relazione con Otto, l'inventore della macchina [...] a gas; ne seguì una collaborazione amichevole, durata tutta la vita. Il primo motore fu iniziato subito nel 1864, in un'officina di Colonia; l'esposizione di Parigi del 1867 e l'appoggio di F. Reuleaux ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGEN, Eugen (1)
Mostra Tutti

FIORINI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere nato a Felizzano nell'agosto 1827, morto a Bologna il 15 gennaio 1901. Si laureò a Torino ingegnere idraulico (1848) e fu nominato dottore aggregato nella facoltà di scienze di Torino (1855). Dopo aver trascorso alcuni anni nell'amministrazione del catasto delle antiche provincie, ebbe nel 1860 la nomina a professore di geodesia teoretica all'università di Bologna. Coprì questa cattedra fino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FELIZZANO – GEODESIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Matteo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 64
Vocabolario
ingàuno
ingauno ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali