• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [178]
Storia [107]
Arti visive [64]
Religioni [43]
Archeologia [40]
Geografia [16]
Europa [19]
Diritto [18]
Italia [16]
Architettura e urbanistica [14]

PHILLIPS, Édouard

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILLIPS, Édouard Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Parigi il 21 maggio 1821, morto a Marmont (Normandia) il 14 dicembre 1879. Uscito nel 1842 dall'École des Mines servì nel corpo degl'ingegneri minerarî [...] francesi fino al 1852, quando passò ingegnere del materiale alla Compagnia dell'Ovest. I primi suoi studî sono diretti a ricerche di chimica mineraria, più tardi si dedicò alla meccanica applicata, iniziando ... Leggi Tutto

TRESCA, Henri-Édouard

Enciclopedia Italiana (1937)

TRESCA, Henri-Édouard Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Dunkerque il 12 ottobre 1814, morto a Parigi il 21 giugno 1885. Ingegnere di ponti e strade dal 1835 al 1841, abbandonò il servizio attivo per [...] darsi allo studio delle scienze. Nel 1850 fu in inghilterra ispettore principale dell'esposizione francese a Londra, venne poi nominato commissario generale per l'esposizione di Parigi del 1855. Tra il ... Leggi Tutto

RÉSAL, Amé-Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉSAL, Amé-Henry Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Plombières il 27 gennaio 1828, morto ad Annemasse (Alta Savoia) il 22 agosto 1896. Nel 1848 durante le giornate del giugno fu aiutante di campo del [...] generale Mellinet. Ingegnere delle miniere a Besançon nel 1853, dottore in scienze nel 1854, dedicò la sua attività soprattutto all'insegnamento della meccanica. Nel 1870 era ingegnere della Paris-Lyon-Méditerranée, ... Leggi Tutto

ALIBRANDI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

ALIBRANDI, Pietro - Nato a Roma il 13 novembre 1859 morto a Pisa il 4 agosto 1921. Laureatosi ingegnere civile a Roma nel 1883, diede opera attiva allo studio dei problemi idraulici, cercando di fondarne la soluzione sulle teorie razionali dell'idrodinamica e di sottrarsi all'empirismo regnante nel campo della idraulica pratica. Pubblicò la maggior parte dei suoi lavori nelle Memorie dell'Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – PIETRO ALIBRANDI – IDRODINAMICA – EMPIRISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBRANDI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BAADER, Joseph von

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Monaco di Baviera il 30 settembre 1763, morto ivi il 30 novembre 1835, fratello di Franz. Studiò dapprima medicina, poi matematica e meccanica nell'università di Gottinga. Alcuni viaggi in Inghilterra, specialmente quelli fatti tra il 1815 e il 1817, richiamarono la sua attenzione sulle ferrovie, alle quali dedicò nel 1822 il Neues System der fortschaffenden Mechanik. Nelle sue considerazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – INGHILTERRA – BERLINO – TEDESCO

TURAZZA, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURAZZA, Domenico Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Malcesine il 30 luglio 1813, morto a Padova il 12 gennaio 1892. Laureatosi a Padova nel 1835 fu prima assistente alla cattedra di agraria per quattro [...] anni, durante i quali si laureò in filosofia (1837), poi fu nominato professore di meccanica e matematica nel liceo di Vicenza e nel 1841 professore di geometria descrittiva all'università di Pavia. Di ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – IDROMETRIA – MATEMATICA – MALCESINE – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURAZZA, Domenico (2)
Mostra Tutti

GIRARD, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARD, Philippe de Giuseppe Albenga Industriale, nato a Lourmarin (Valchiusa) il 1° febbraio 1775, morto a Parigi il 26 agosto 1845. Emigrato durante la Rivoluzione, impiantò nel 1793 a Livorno una [...] fabbrica di saponi e vi ideò una macchina per incidere le pietre dure e per ricopiare le statue. Rientrato in Francia, fondò a Marsiglia una fabbrica di prodotti chimici, in particolare di soda; passò ... Leggi Tutto

MARINI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Gerolamo Giuseppe ALBENGA Ingegnere militare, nato probabilmente a Bologna, verso il 1500, morto il 22 giugno 1553 a Thérouanne. Ingegnere di Francesco I (1536), seguiva il conte Rangoni nella [...] guerra di Piemonte, collaborando alle fortificazioni di Pinerolo (1537) e pare anche a quelle di Bene Vagienna, di Centallo e di Moncalieri. Nel 1543 era all'assedio di Perpignano, poi sulla Sambre. Fortificò ... Leggi Tutto

KNAUDT, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KNAUDT, Adolf Giuseppe ALBENGA Ingegnere industriale, nato il 15 giugno 1825 a Boizenburg sull'Elba, morto a Essen il 13 dicembre 1889. Entrato quale volontario negli stabilimenti del dott. Ernst Alban [...] a Plau nel Meclemburgo (1842), ne uscì nel 1845 per darsi agli studî d'ingegneria al Politecnico di Vienna. Qui prese attiva parte ai moti studenteschi del 1848; tornato in Germania, lavorò quale meccanico ... Leggi Tutto

HOLLEY, Alexander Lyman

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLLEY, Alexander Lyman Giuseppe Albenga Industriale, nato nel 1832 a Lakeville nel Connecticut, morto a New York il 29 gennaio 1882. Studiò alla Brown University, poi entrò nel ramo locomotive della [...] società Curtiss e Nightingale, collaborando al tempo stesso alla rivista American Railroad Advocate di Zerah Colburn, sviluppandovi la parte tecnica. Insieme col Colburn fece nel 1857 un viaggio in Europa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLEY, Alexander Lyman (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 64
Vocabolario
ingàuno
ingauno ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali