• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [178]
Storia [107]
Arti visive [64]
Religioni [43]
Archeologia [40]
Geografia [16]
Europa [19]
Diritto [18]
Italia [16]
Architettura e urbanistica [14]

POSSENTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSENTI, Carlo Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Milano il 21 novembre 1806, morto a Roma il 19 dicembre 1872. Orfano a 15 anni, studiò ingegneria all'università di Pavia, dove si laureò ventenne [...] appena. Fu dapprima insegnante privato e poi assistente nell'osservatorio astronomico di Milano. La partecipazione alle cinque giornnate di Milano lo costrinse a emigrare, ma gli fu concesso di ritornare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSENTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

GHEGA, Carlo de

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEGA, Carlo de Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Venezia il 10 gennaio 1802, suicidatosi a Vienna il 14 marzo 1860. Si dedicò all'esercizio pratico dell'ingegneria nel servizio delle ferrovie del [...] Regno Lombardo-Veneto, tracciando inoltre strade, canali e costruendo grandi edifici. Nel 1836 era con le ferrovie del Nord e progettò importanti linee, dirigendo la costruzione di qualche tronco: fece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEGA, Carlo de (2)
Mostra Tutti

DEPREZ, Marcel

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 29 dicembre 1843 ad Aillant-sur-Milleron (Loiret), morto a Vincennes il 13 ottobre 1918. Addetto nell'arma d'artiglieria alla difesa di Parigi nel 1870, ideò apparecchi per misurare la variazione delle pressioni nell'anima dei cannoni durante il brevissimo tempo del passaggio dei proietti. Si diede quindi a studî sull'impiego dei motori a gas per le locomotive (1879) e soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – MONACO DI BAVIERA – MISURE ELETTRICHE – ELETTROTECNICA – GALVANOMETRI

AGUDIO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Malgrate presso Lecco nel 1827, morì a Torino il 5 gennaio 1893. Laureatosi ingegnere presso l'università di Pisa, si perfezionò nella meccanica e nella metallurgia alla Scuola centrale di arti e manifatture di Parigi. Collaborò alla costruzione della ferrovia da Parigi a Mulhouse, poi rivolse ogni sua attività allo studio della trazione funicolare sulle forti pendenze. Un primo tipo di funicolare, ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – UNIVERSITÀ DI PISA – MONTAGNE ROCCIOSE – INGEGNERIA CIVILE – TOMMASO AGUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUDIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

FÖPPL, August

Enciclopedia Italiana (1932)

FÖPPL, August Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 25 gennaio 1854 a Grossumstadt (Assia), morto ad Ammorlad il 12 agosto 1924. Fu nominato professore nella Baugewerkschule di Holzminden e poi nella [...] Gewerbeschule di Lipsia, dove rimase fino al 1892. Ma la serietà dei suoi studî scientifici, di cui aveva dato saggio fin dal 1881 con i due volumi Theorie des Fachwerkes e Theorie der Gewölbe che gli ... Leggi Tutto

CHEZY, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 1° settembre 1718 a Châlons-sur-Marne, morto a Parigi il 4 ottobre 1798. Entrato nel corpo degl'ingegneri di ponti e strade, nel 1751 fu destinato a Châlons, dove rimase qualche anno. Nel 1771 era ispettore generale dei lastricati di Parigi, nel 1782 aiutante di J. R. Perronet nella direzione di ponti e strade e nell'ispezione dei grandi lavori. Nel 1790, andato a riposo, si ritirava ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂLONS-SUR-MARNE – ANTOINE CHÉZY – VERSAILLES – PARIGI – BOLLA

BRÉMONTIER, Nicolas Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato al Tronquay (dipartimento dell'Eure) il 30 luglio 1738, morto a Parigi il 16 agosto 1809. Compiuti gli studî alla Scuola parigina di ponti e strade, fu inviato ingegnere nella Bretagna (1766) dove rimase 18 anni, occupandosi fra l'altro di navigazione interna: nominato ingegnere capo gli fu affidata nel 1784 la generalità di Bordeaux. Lo studio della difesa della costa fra l'Adour e ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX – PARIGI – ADOUR – EURE

MINARD, Charles-Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MINARD, Charles-Joseph Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Digione il 27 marzo 1781, morto a Bordeaux il 24 ottobre 1871. Nominato ingegnere di ponti e strade collaborò col Gauthey al progetto del canale [...] da Charleroi a Bruxelles (1803); lavorò tra il 1800 e il 1811 al porto di Rochefort e quindi a quelli di Flessinga e di Anversa, utilizzando per il primo le pompe azionate dal vapore. Tornato a Parigi ... Leggi Tutto

GERBER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBER, Heinrich Giuseppe Albenga Ingegnere, nato a Hof (Baviera) il 18 novembre 1832, morto a Monaco di Baviera il 3 gennaio 1912. Il suo nome è legato alla statica delle costruzioni metalliche e in [...] particolare dei ponti. Si occupò di ponti la prima volta nel 1856, progettando quello ferroviario di Gross-Hesselohe sull'Isar, sotto la guida degl'ingegneri von Pauli e Werder. Questi, che era direttore ... Leggi Tutto

KÖNIG, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIG, Friedrich Giuseppe ALBENGA * Nato il 17 aprile 1774 a Eisleben, morto il 16 gennaio 1833 a Oberzell presso Würzburg. Nel 1802 impiantò una tipografia, e con successive modifiche dei torchi di [...] stampa allora in uso giunse a macchine rapide, che hanno già molte delle caratteristiche delle macchine moderne. I primi tentativi d'introdurle in Germania fallirono. Emigrò nel 1806 in Inghilterra, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 64
Vocabolario
ingàuno
ingauno ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali