• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [178]
Storia [107]
Arti visive [64]
Religioni [43]
Archeologia [40]
Geografia [16]
Europa [19]
Diritto [18]
Italia [16]
Architettura e urbanistica [14]

ZIMMERMANN, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMMERMANN, Hermann Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Langensalza il 17 dicembre 1845, morto a Berlino il 3 aprile 1935. Marinaio a 16 anni, a 24 anni iniziò i corsi d'ingegneria meccanica al politecnico [...] di Karlsruhe, ma ben presto si volse all'ingegneria civile, diplomandosi nel 1875: l'anno precedente aveva conseguito la laurea di dottore in filosofia. Entrò quindi nelle ferrovie di stato, a Strasburgo, ... Leggi Tutto

FRANCIS, James Bicheno

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIS, James Bicheno Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Southleigh (Oxfordshire) il 18 maggio 1815, morto a Lowell, Mass. (Stati Uniti) il 18 settembre 1892. Entrò quattordicenne come aiutante nello [...] studio del padre, ingegnere d'una società ferroviaria del Galles meridionale, passò quindi nel 1832 ai lavori del Greta Western Canal nel Devonshire e nel Somersetshire: l'anno seguente emigrò negli Stati ... Leggi Tutto

NOTTEBOHM, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTEBOHM, Friedrich Wilhelm Giuseppe ALBENGA Nato il 10 aprile 1808 a Wattenscheid, morto il 18 ottobre 1875 a Berlino. Dopo aver lavorato qualche tempo nell'officina meccanica paterna, andò a Bochum, [...] con l'intenzione di prepararsi agli studî di teologia; ma, mancatigli i mezzi per proseguire i corsi universitarî, s'impiegò come disegnatore presso un costruttore di strade. Nel 1834 diede l'esame di ... Leggi Tutto

EYTH, Max von

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato a Kirchheim unter Teck nel württemberg il 6 maggio 1836, morto a Ulm il 25 agosto 1906. Frequentò la scuola reale di Heilbronn, poi la scuola politecnica di Stoccarda, dalla quale uscì ingegnere nel 1856. Dopo un anno di pratica professionale entrò negli stabilimenti Fowler di Leeds (1862), dove venivano fabbricati aratri a vapore. La ditta Fowler tentò di diffondere il suo sistema ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STOCCARDA – HEILBRONN – ARATURA – BERLINO

MARTENS, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTENS, Adolf Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 5 marzo 1850 a Bakendorf (Meclemburgo), morto a Berlino il 24 luglio 1914. Studiò a Schwerin, poi, dopo avere lavorato in officine meccaniche, frequentò [...] la Gewerbeakademie di Berlino. Tra il 1871 e il 1880 fu ingegnere delle ferrovie orientali prussiane a Bromberg (Bydgoszcz) e della linea Berlino-Blankenheim. Qui ebbe le prime occasioni di studiare a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTENS, Adolf (1)
Mostra Tutti

LORINI, Buonaiuto

Enciclopedia Italiana (1934)

LORINI, Buonaiuto Giuseppe ALBENGA Nato di nobile famiglia in Firenze verso il 1540, morto, forse in Venezia, verso il 1611. Protetto da Cosimo I de' Medici si applicò agli studî d'ingegneria militare [...] in Firenze; intorno al 1570 era nelle Fiandre; militò poi in Francia e verso il 1580 ritornò in Italia, nominato ingegnere della repubblica veneta. Per questa egli lavorò nelle fortificazioni delle isole ... Leggi Tutto

CAIL, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Industriale, nato il 2 febbraio 1804 a Chef-Boutonne (Deux Sèvres), morto a Les Plants nel comune di La Faye (Charente) il 22 maggio 1874. Figlio di contadini, nel 1822 passò a Parigi, negli stabilimenti di Charles Derosne raggiungendo rapidamente il grado di direttore. L'antico proprietario, dopo averlo associato (1840) per qualche tempo, gli lasciò più tardi (1846) la proprietà di un'industria fiorente. ... Leggi Tutto
TAGS: VALENCIENNES – DEUX SÈVRES – BRUXELLES – PARIGI – DOUAI

FAVERO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato a Crespano Veneto il 27 giugno 1832, morto a Roma il 29 dicembre 1906. Laureatosi ingegnere civile a Padova nel 1856, passò a Vienna e vi rimase fino al 1865, quando fu chiamato in Italia presso le strade Ferrate Meridionali; per questa società collaborò alla costruzione della Napoli-Foggia. Poi, con imprese private, diresse i lavori della linea Villaco-Spital (1868) e, come ispettore ... Leggi Tutto
TAGS: CRESPANO VENETO – ELETTROTECNICA – MATEMATICA – VIENNA – PADOVA

PRESSEL, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESSEL, Wilhelm Giuseppe ALBENGA Ingegnere ferroviario, nato a Stoccarda il 28 ottobre 1821, morto a Costantinopoli il 16 maggio 1902. Frequentò la scuola industriale della città natia, poi, diciottenne, [...] compì un viaggio d'istruzione nella Francia e nell'Inghilterra e, tornato in patria, si dedicò alle costruzioni ferroviarie. Costruì dapprima il Geislinger Steig (1844-1850), una delle prime linee di montagna; ... Leggi Tutto

PERRIER, Jacques-Constantin

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRIER, Jacques-Constantin Giuseppe ALBENGA Nato il 2 novembre 1742 a Parigi, ivi morto il 17 agosto 1818. Dedicatosi allo studio della meccanica, si recò nel 1777 a Broseley a vedervi le macchine [...] atmosferiche di Wilkinson; vide pure la macchina di Watt, che introdusse in Francia nel 1780. L'anno seguente costruì con il fratello Auguste-Charles le istallazioni per due pompe inglesi a Challiot, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 64
Vocabolario
ingàuno
ingauno ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali