• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [178]
Storia [107]
Arti visive [64]
Religioni [43]
Archeologia [40]
Geografia [16]
Europa [19]
Diritto [18]
Italia [16]
Architettura e urbanistica [14]

BECK, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato a Darmstadt il 10 luglio 1841, morto a Biebrich sul Reno (Prussia Renana) il 23 luglio 1918. Nel 1869 fondò la società Ludwig Beck e Co. a Biebrich sul Reno, specializzata nella preparazione di getti di ghisa. Egli deve la sua fama a numerose pubblicazioni, soprattutto di storia della tecnica: l'opera più importante e più nota è la storia dei materiali ferrosi, Geschichte des Eisens ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – LEONARDO DA VINCI – KARLSRUHE – DARMSTADT – BIEBRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECK, Ludwig (3)
Mostra Tutti

OTTO, Nikolaus August

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTO, Nikolaus August Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Holzhausen presso Nassau il 14 giugno 1832, morto il 26 gennaio 1891 a Colonia. Esercitava con successo la mercatura quando, nel 1861, da un [...] giornale fu attirata la sua attenzione sulla macchina a gas di Lenoir: si propose subito di costruire una macchina analoga capace di concorrere con le macchine a vapore. Cercato un meccanico esperto, costruì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO, Nikolaus August (1)
Mostra Tutti

BAKER, sir Benjamin

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere costruttore, nato a Keyford (Somerset) il 31 marzo 1840, morto a Bowden Green presso Pangbourne (Berkshire) il 19 maggio 1907. Dopo un tirocinio di quattro anni alle ferriere di Neath Abbey nel Galles, fu con W. Wilson, appena ventenne, assistente a grossi lavori di costruzione: la stazione Victoria e il ponte di Grosvenor sul Tamigi a Londra. Nel 1862 si associò a sir John Fowler, aiutandolo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAI DA COSTRUZIONE – TAMIGI – LONDRA – GALLES – EUROPA

HOWE, Elias

Enciclopedia Italiana (1933)

HOWE, Elias Giuseppe Albenga Inventore, nato da povera famiglia il 9 luglio 1819 a Spencer (Massachusetts), morto il 3 ottobre 1867 a Brooklyn. Nel 1835 abbandonò il mulino paterno e si occupò quale [...] meccanico presso diversi stabilimenti. A Boston fu indotto a studiare una macchina da cucire; i primi tentativi fallirono, ma nel 1844 gli riuscì una macchina in legno che funzionò bene e che poté venir ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWE, Elias (1)
Mostra Tutti

FRITZ, John

Enciclopedia Italiana (1932)

FRITZ, John Giuseppe Albenga Nato il 21 agosto 1822 a Londonderry in Pennsylvania e morto a Betlehem, nello stesso stato, il 13 febbraio 1913. Iniziò la sua carriera come apprendista in un'officina [...] di riparazione di macchine agricole. Nel 1844 entrò quale operaio nelle officine di Norristown per la pudellatura e la laminazione del ferro. Rilevò ben presto le deficienze del procedimento e del macchinario ... Leggi Tutto

RAZZABONI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZABONI, Cesare Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e da Anna Frigieri, morto a Bologna il 28 luglio 1893. Frequentò il convitto matematico di Modena [...] e ne uscì nel 1848 ingegnere teorico. Subito dopo il governo provvisorio modenese lo nominava tenente della guardia nazionale. Il governo ducale restaurato lo chiamava nel 1849 a insegnare matematica elementare ... Leggi Tutto

CAYLEY, sir George

Enciclopedia Italiana (1931)

Pioniere dell'aviazione, nato il 27 dicembre 1773 a Brompton Hall nello York, e ivi morto il 15 dicembre 1857. Cominciò a occuparsi di aeronautica assai giovane. Nello studio Aerial Navigation (nel Nicholson's Journal of Philosophy del 1809 e del 1810) e in altri seguenti, si occupò di palloni dirigibili, definendone le caratteristiche costruttive con singolare chiarezza. Progettò ancora aeroplani ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRICITÀ – DIRIGIBILI – AEROPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYLEY, sir George (1)
Mostra Tutti

TETMAJER, Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1937)

TETMAJER, Ludwig von Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 14 luglio 1850 a Krompach (Ungheria), morto il 31 gennaio 1905 a Vienna. Laureatosi al politecnico di Zurigo nel 1872, dopo un anno di pratica [...] nelle ferrovie nord-occidentali svizzere fu chiamato da K. Culmann, come assistente, nel 1873. Nel 1881 fu nominato professore di statica delle costruzioni e di tecnologia dei materiali da costruzione ... Leggi Tutto

ZEUNER, Gustav Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUNER, Gustav Anton Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Chemnitz (Sassonia) il 30 novembre 1828, morto a Dresda il 17 ottobre 1907. Studiò all'accademia mineraria di Freiberg, seguendovi il corso minerario [...] pratico: poi fece lunghi viaggi d'istruzione, soffermandosi a Parigi e frequentandovi J.-L.-É. Combes, H.-V. Regnault e J.-V. Poncelet. Tornato in Sassonia collaborò ai rilevamenti topografici di J. Weisbach ... Leggi Tutto

HENNEBIQUE, François

Enciclopedia Italiana (1933)

HENNEBIQUE, François Giuseppe Albenga Impresario costruttore, nato a Neuville Saint-Vaast nel 1843, morto a Parigi nell'aprile 1921. Lavorò parecchio tempo in Spagna, nella Francia del nord e nel Belgio. [...] Il suo nome incominciò ad esser conosciuto col progetto d'una torre di legno alta 300 m. per Bruxelles, ma rimane sopra tutto legato al primo sviluppo del cemento armato; i primi suoi brevetti sono del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENNEBIQUE, François (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 64
Vocabolario
ingàuno
ingauno ingàuno agg. e s. m. (f. -a) [der. del lat. (Album) Ingaunum, nome classico di Albenga, abitata dall’antica popolazione ligure degli Ingauni]. – Di Albenga, città della Liguria; come sost., abitante, originario o nativo di Albenga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali