• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Fisica [20]
Astronomia [12]
Meteorologia [7]
Astrofisica e fisica spaziale [9]
Geografia [7]
Corpi celesti [6]
Geofisica [5]
Chimica [5]
Ecologia [5]
Biologia [4]

forzante radiativo

Lessico del XXI Secolo (2012)

forzante radiativo locuz. sost. m. – Grandezza espressa in W/m2 (tasso di cambiamento di energia a unità di superficie) che consente di misurare omogeneamente l’effetto dell’azione di ogni driver, o [...] complessivamente gli effetti delle caratteristiche ottiche della materia interessata (spettro di assorbimento molecolare dei gas, albedo di singolo scattering e coefficienti di estinzione degli aerosol) e della concentrazione con cui la stessa ... Leggi Tutto

SATURNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNO Pio Luigi Emanuelli . Uno dei pianeti del sistema solare, e uno dei cinque visibili ad occhio nudo e quindi noto fino dall'antichità. Gli elementi orbitali e i dati concernenti le sue dimensioni [...] durata di rotazione: 10h 14m; inclinazione dell'equatore sull'orbita: 26°44′7″; gravità alla superficie: 1,06 (Terra = 1); albedo: 0,42; schiacciamento: 1/10. Di tutti i pianeti, Saturno possiede la densità più piccola e lo schiacciamento più grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNO (3)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] rinviata indietro dal pianeta verso lo spazio. Per la Terra è A = AC + AN + AS = 0,35, dove AC = 0,02 è l'albedo di superficie, AN = 0,25 quella delle nubi e AS = 0,08 quella da diffusione atmosferica. Il 35% della radiazione solare incidente sul ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

CONSEGUENZE AMBIENTALI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici Fabio Catino La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] e consenso; si ottengono in questo modo le categorie high, medium, medium-low, low, very-low. Per quanto riguarda l’effetto albedo delle nubi, pur essendosi registrati progressi che ne hanno elevato la conoscenza come driver climatico, il suo FRan è ... Leggi Tutto

GEOLOGIA PLANETARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA PLANETARIA Bruno Accordi . Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] o di suoli, ma anche sulla costruzione di mappe o carte geologiche a distanza, in base alle osservazioni geomorfologiche, all'albedo tipica di ogni roccia o suolo, al principio stratimetrico (o di sovrapposizione) e ad altri dati d'interesse per le ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO RETROGRADO – SCIENZE GEOLOGICHE – PARTI PER MILIONE – VULCANO A SCUDO – SISTEMA SOLARE

ingegnerizzazione del pianeta

Lessico del XXI Secolo (2012)

ingegnerizzazione del pianeta ingegnerizzazióne del pianéta. – Complesso di interventi (detto anche geoingegnerizzazione) sul sistema Terra, considerato come sistema in equilibrio dinamico delle parti [...] , incrementando il numero dei nuclei di condensazione nelle nuvole marine di bassa quota per aumentarne il potere di albedo; tecniche per la rimozione della CO2 atmosferica, come la fertilizzazione degli oceani con ferro per aumentare la capacità ... Leggi Tutto

Bechis, Marco

Enciclopedia on line

Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n.  Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] anche trascorso lunghi periodi a New York, Los Angeles e Parigi. Nel 1981 ha frequentato a Milano la scuola di cinema Albedo, al termine della quale ha iniziato la sua attività di video maker. Opere Dopo alcuni video sperimentali come Absent (1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SANTIAGO DEL CILE – BENITO MUSSOLINI – DESAPARECIDOS – ISTITUTO LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bechis, Marco (1)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Luigi Carnera . Astronomia. - È, fra i pianeti noti appartenenti al sistema solare, il più piccolo di mole e di massa, superando di poco la nostra Luna. Nel suo giro intorno al Sole si muove [...] fotometriche, mentre hanno potuto escludere la presenza di una atmosfera che non sia tenue, hanno messo in luce un'albedo simile a quella lunare, e hanno constatato irregolarità nelle variazioni di luce, che sembrano potersi spiegare solo ammettendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

diametro di completezza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diametro di completezza Paolo Paolicchi Massimo diametro che può avere un oggetto non ancora scoperto in un sistema di corpi planetari minori (in particolare gli asteroidi). In altri termini l’elenco [...] in cui, per ragioni geometriche, la luce solare riflessa dal corpo è massima), dalle sue caratteristiche superficiali, e in particolare dall’albedo, dall’aspetto (angolo fra l’asse di rotazione del corpo e la direzione della Terra) e dalla sua fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Pitagorici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pitagorici (Pittagorici) Giorgio Stabile Aggettivo sostantivato che designa i seguaci (Cv III V 4) della filosofia pitagorica (v. PITAGORA) e come tali indicati normalmente da Aristotele (Pythagorici, [...] per motum solis vel stellae, locus iste caeli est quasi exustus vel passus aliquam talem passionem ut videatur ibi quaedam albedo ". Anche Averroè riporta ambedue le opinioni, distintamente (Meteor. I II 3): " Et dicamus quod Pythagora, et eius Socii ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAGNO – DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE – PITAGORA – AVERROÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitagorici (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
albèdo
albèdo (o albèdine) s. f. [dal lat. albedo -dĭnis: v. la voce prec.]. – 1. La parte più interna, bianca e spugnosa, della buccia del frutto degli agrumi, ricca di sostanze pectiche. 2. a. In ottica, rapporto tra il flusso luminoso globalmente...
albèdine
albedine albèdine s. f. [dal lat. albedo -dĭnis «bianchezza», der. di albus «bianco»]. – 1. letter. Bianchezza, colore biancastro: Onda non si leva. L’albedine È immota (D’Annunzio). 2. Lo stesso che albedo, nei varî significati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali