• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [113]
Storia [69]
Arti visive [33]
Letteratura [25]
Geografia [18]
Religioni [18]
Diritto [14]
Archeologia [15]
Temi generali [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

McTiernan, John

Enciclopedia on line

McTiernan, John Regista cinematografico statunitense (n. Albany, New York, 1951). Compiuti gli studi in regia all’American Film Institute, nel 1986 ha esordito con Nomads per poi dirigere un anno più tardi Predator (1987), [...] pietra miliare del genere fantascientifico. Con i successivi Die hard (1988, Trappola di cristallo) e The hunt for Red October (1990, Caccia a Ottobre Rosso), M. ha inaugurato il cinema d’azione anni Novanta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – FANTASCIENTIFICO – NEW YORK – ALBANY

Conkling, Roscoe

Enciclopedia on line

Uomo politico (Albany, N.Y., 1829 - New York 1888). Rappresentante repubblicano al Congresso (1858-62; 1864-67), sostenne la politica di Lincoln e i provvedimenti atti alla continuazione della guerra civile. [...] Senatore per lo stato di New York dal 1868, fu capo del partito repubblicano e fautore della politica di ricostruzione del gen. Grant. Nel 1875 promosse un secondo Civil Rights Act e nel 1876 presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – NEW YORK – ALBANY

Charles, Ray Robinson

Enciclopedia on line

Charles, Ray Robinson Cantante statunitense (Albany, Georgia, 1930 - Beverly Hills, California 2004). Cieco dall'età di sei anni, si applicò fin da giovanissimo agli studî musicali mettendosi in luce come pianista e sassofonista [...] di jazz, oltre che come cantante. Cominciò ad acquisire ampia notorietà nel corso degli anni Cinquanta, quando modellò definitivamente il suo stile, in cui confluirono varî elementi: blues, rhythm and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – JAMES TAYLOR – ELTON JOHN – CALIFORNIA – GEORGIA

Harte, Francis Brett

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Albany, New York, 1836 - Aldershot, Hampshire, 1902). Iniziò la carriera letteraria con i Condensed novels (1867), parodie di romanzi ben noti. Pubblicò anche alcuni volumi di poesie, [...] tra cui The lost galleon (1867), ma il meglio della sua opera è costituito da racconti che hanno per tema la vita dei pionieri nel Far West: The luck of roar ing camp (1868), The outcast of poker flat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARK TWAIN – ALDERSHOT – HAMPSHIRE – NEW YORK – ALBANY

Lynd, Robert Staughton

Enciclopedia on line

Sociologo statunitense (New Albany, Indiana, 1892 - New York 1970); prof. di sociologia alla Columbia University (dal 1931). Middletown (1929; trad. it., 1970) e Middletown in transition (1937; trad. it. [...] 1974), in collab. con la moglie Helen Merrel (La Grange, Illinois, 1896 - Warren, Ohio, 1982), ispirate al modello della ricerca sociale empirica della scuola di Chicago, descrivono, servendosi del metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SOCIOLOGIA – NEW YORK – INDIANA

Faulkner, William

Enciclopedia on line

Faulkner, William Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Byhalia, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, F. ha analizzato, privilegiando [...] la forma del monologo interiore, alcuni aspetti tragici della realtà quotidiana, come lo spietato incalzare della civiltà meccanica. Sue opere maggiori sono The sound and the fury  (1929), Light in August  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURITANESIMO – METAFISICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faulkner, William (5)
Mostra Tutti

Albany, John Stewart 4º duca di

Enciclopedia on line

Figlio di Alexander (1481-1536); nel 1515, alla morte di Giacomo IV, assunse la reggenza di Scozia che conservò fino al 1524. Fautore della tradizionale alleanza franco-scozzese, guerreggiò contro l'Inghilterra di Enrico VIII: ma da una parte i contrasti interni fra le fazioni, dall'altra la mancanza di reale cooperazione tra Scozia e Francia fecero naufragare i suoi tentativi. Così nel 1524 passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – ENRICO VIII – INGHILTERRA – FRANCESCO I

Albany, Robert Stewart 1º duca di

Enciclopedia on line

Terzo figlio di re Roberto II di Scozia (1340 circa - Stirling Castle 1420), conte di Fife e Menteith; partecipò alla spedizione contro l'Inghilterra del 1385, e comandò quella del 1388, conclusa con la battaglia di Otterburn. Nel 1389 divenne governatore di Scozia, carica che conservò fino al 1398, quando fu creato duca di A. e divenne il principale consigliere del reggente David, duca di Rothesay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO II DI SCOZIA – INGHILTERRA – FIFE

Albany, Alexander Stewart 3º duca di

Enciclopedia on line

Secondo figlio di Giacono II re di Scozia (1454 circa - 1485), fu creato terzo duca di A. prima del 1458. Venuto in dissidio col fratello Giacomo III, riparò in Francia nel 1479, dove sposò Anna, figlia del conte d'Auvergne (1480). Successivamente strinse accordi con Edoardo IV d'Inghilterra per togliere la corona al fratello, assumendo anche il titolo di re di Scozia. Riconciliatosi con Giacomo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO IV D'INGHILTERRA – FRANCIA – SCOZIA

Albany, Murdac Stewart 2º duca di

Enciclopedia on line

Figlio di Robert Stewart (m. Stirling Castle 1425); successo al padre come reggente nel 1420, la sua debolezza e la sua corruzione lo resero presto inviso, sicché Giacomo I di Scozia al suo ritorno dalla prigionia lo fece giustiziare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I DI SCOZIA – ROBERT STEWART
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
O.K
O.K. ‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai accertato che apparve nel 1840, anno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali