BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] migliore sopraggiunse di lì a poco in coincidenza con la discesa in Italia di un esercito francese al comando del duca d'Albany diretto verso il Regno di Napoli. Clemente VII, alleato di Francesco I contro Carlo V, intimò ai Senesi di richiamare in ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] .
"Je me suis mis à la tête de cette organisation et en suis venu à bout" scriveva l'8 settembre alla Albany, dopo aver instancabilmente propagandato presso amici italiani e stranieri il programma steso dal Borsieri. Ma a parte le dichiarazioni del B ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] lettere. Quando Alfieri decise di ristabilirsi in Francia per l’ennesimo ricongiungimento con Luisa Stolberg, l’amata contessa d’Albany, Polidori lo raggiunse in settembre presso il castello di Martinsburg, vicino a Colmar, e rimase al suo fianco per ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] il 22 genn. 1511, di M. si occupò la sorella Anne, promessa in sposa, fin dal 13 luglio 1505, a John Stewart duca d'Albany.
Sotto la tutela del cognato, per lignaggio e per dote M. era tra le nobili impalmabili in funzione delle esigenze tattiche e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] il Milanese, era nei dintorni di Asti. Nello stesso anno però fu inviato alla difesa del Regno, attaccato dal duca d'Albany. Sempre nel 1524 l'imperatore gli concesse la contea di Belgioioso in Lombardia.
Dopo la battaglia di Pavia il C. era nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] trovava fra coloro che contrastavano il passo nello Stato della Chiesa al duca d'Albany, che si dirigeva nel Regno. Con Vespasiano Colonna il C. attaccò il duca d'Albany, a cui subito dopo pervenne la notizia della battaglia di Pavia (26 febbr. 1525 ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] tra il Lazio e la Toscana, frequentando i salotti dell’aristocrazia antirivoluzionaria come quello della contessa Luisa d’Albany a Firenze, dove divennero intrinseci di Vittorio Alfieri (del quale la nonna paterna di Demetrio, Gabriella Falletti di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] collaborazione C. Antona-Traversi pubblicò le Lettere inedite di Luigia Stolberg contessa d'Albany a Ugo Foscolo e dell'abate L. di Breme alla contessa d'Albany (Roma 1887). Testimonianza di questa partecipazione alle fatiche di quanti si occupavano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] contro il Regno, il C. gli si oppose finché, dopo la battaglia di Pavia (25 febbr. 1525), l'Albany fu costretto a ritirarsi dal Regno.
Tornava intanto per un momento alla ribalta per il C. la ricorrente questione dei ducato di Urbino. Il papa infatti ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] di confidenza. Fu quello che accadde, per esempio, nel 1533, quando gli fu affidata una lettera per John Stuart, duca d'Albany, con il compito di riferire più ampiamente a voce.
Tra i numerosi protettori del G. spicca certamente il nome di Caterina ...
Leggi Tutto
O.K.
‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai accertato che apparve nel 1840, anno...