• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [113]
Storia [69]
Arti visive [33]
Letteratura [25]
Geografia [18]
Religioni [18]
Diritto [14]
Archeologia [15]
Temi generali [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

Mocénni Magiòtti, Quirina

Enciclopedia on line

Gentildonna (Siena 1781 - Firenze 1847), moglie di F. Magiotti e amica di V. Alfieri e della contessa d'Albany, amata da Foscolo che la chiamò "donna gentile"; conobbe il poeta nel 1812, lo amò profondamente [...] e divenne, dopo la morte di lui, custode della sua fama e della sua memoria (fra l'altro impedì, con un simulato acquisto, la dispersione delle carte e dei libri che Foscolo aveva lasciato in Italia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

DARNLEY, Henry Steward, conte di Ross e duca d'Albany, lord

Enciclopedia Italiana (1931)

Pronipote per parte di madre del re Enrico VII d'Inghilterra, nacque nel 1545. D'intelligenza limitatissima, ma aitante della persona e abile nelle armi, egli fu spinto dalla madre, che lo voleva re d'Inghilterra, a sposare Maria di Scozia, rimasta vedova nel 1560 del re Francesco II di Francia. Il matrimonio, combinato per motivi politici, ebbe luogo nel 1565 nel castello di Holyrood. Il D., carattere ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – FRANCESCO II DI FRANCIA – GIACOMO I D'INGHILTERRA – MARIA DI SCOZIA – DAVIDE RIZZIO

WASHINGTON, George

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON, George Henry Furst Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] J. C. Fitzpatrick, Boston 1925, voll. 4; G. W., Journal of my Journey over the mountains 1747-48, ed. J. M. Toner, Albany 1892; Calendar of the correspondance of G. W., commander in chief of the continental army, voll. 5, Washington 1906-15 (elenco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON, George (6)
Mostra Tutti

EMMONS, Ebenezer

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo e medico americano, nato a Middlefield nel 1800 e morto a Brunswick nel 1863. Laureatosi in medicina ad Albany, il suo interesse fu però presto attratto dalla geologia, alla quale si volse contribuendo [...] dapprima dello stato di New York, fu nominato in seguito capo del servizio geologico della Carolina del Nord (1851-1860). La sua opera più importante è l'American Geology (Albany 1855-67) con molte illustrazioni di fossili caratteristici americani. ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – PALEONTOLOGIA – NEW YORK – GEOLOGIA – ALBANY

Knickerbocker

Enciclopedia on line

Famiglia di origine olandese fondata da Harmen Jansen (1650 circa - 1716 circa), stabilitasi prima a New Amsterdam (New York; 1674), poi ad Albany (1682). Johannes (1723-1803) fu colonnello rivoluzionario; [...] Harmen (1779-1855) fu deputato federalista al Congresso (1809-11) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW AMSTERDAM – ALBANY

CLINTON, De Witt

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre leader politico americano, nato a Little Britain (New York) il 2 marzo 1769, morto ad Albany l'11 febbraio 1828. Fu prima segretario (1790-5) di suo zio George Clinton, governatore dello stato [...] di New York. Quale membro dell'Assemblea statale, nel 1797 s'interessò attivamente dell'abolizione della schiavitù e dell'incarcerazione per debiti. Dal 1798 al 1802 fu al senato di New York. Come membro ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GEORGE CLINTON – SPOILS SYSTEM – STATI UNITI – NEW YORK

HAYDEN, Ferdinand Vandeveer

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYDEN, Ferdinand Vandeveer Geologo, nato a Westfield (Massachusetts) il 7 settembre 1829, morto a Filadelfia il 22 dicembre 1887. Studiò dapprima medicina, a Albany (N. Y.), ma gl'incoraggiamenti di [...] J. Hall lo indussero a occuparsi di geologia e paleontologia: solo e con altri, compì notevoli esperienze nelle valli del Missouri, Yellowstone, Gallatin, Madison. Prese parte come ufficiale medico alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYDEN, Ferdinand Vandeveer (1)
Mostra Tutti

SCHENECTADY

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENECTADY (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Schenectady County, a breve distanza a NO. di Albany e a O. di Troy; sorge sulla sponda destra [...] e dalle linee elettriche della Fonda Johnstown and Gloversville Ry., che la collegano con i numerosi centri vicini (Albany, Troy, Johnstown, Fonda, Gloversville, ecc.). La città è sede dell'Union College, sezione dell'Union University, fondato nel ... Leggi Tutto

Hall, James

Enciclopedia on line

Hall, James Geologo e paleontologo (Hingham, Massachusetts, 1811 - Bethlehem, New Hampshire, 1898); geologo dello stato di New York e direttore del museo di storia naturale di Albany. Socio straniero dei Lincei (1894). [...] Fra i numerosissimi lavori riguardanti la geologia e la paleontologia degli Stati Uniti e del Canada, è importante quello sulla paleontologia dello stato di New York, in collaborazione con J. M. Clarke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – PALEONTOLOGIA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hall, James (1)
Mostra Tutti

Karageòrghis, Vàssos

Enciclopedia on line

Archeologo (Trikomo, Famagosta, 1929 - Nicosia 2021), direttore del Dipartimento delle antichità di Cipro dal 1964 al 1989, prof. di archeologia classica nell'univ. statunitense di Albany e nell'univ. [...] britannica di Aberdeen, socio straniero dei Lincei (1978). Tra le pubblicazioni: Treasures in the Cyprus Museum (1962), Sculptures from Salamis (2 voll., 1964-66), Excavations in the necropolis of Salamis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABERDEEN – KITION – ALBANY – CIPRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
O.K
O.K. ‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai accertato che apparve nel 1840, anno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali