CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] aveva seguito trepidando la rappresentazione senza presentarsi al pubblico, così si sfogava con la contessa d'Albany: "La Tragedia fu pessimamente recitata... Ricciarda pareva una ragazza sentimentale, anziché una principessa innamorata altamente ...
Leggi Tutto
San Lorenzo
Katia Di Tommaso
Un’autostrada d’acqua dolce
Emissario di un lago, il fiume San Lorenzo è la porta di accesso al sistema di navigazione interna più frequentato al mondo: infatti, risalendo [...] Lago Champlain e raggiunge il fiume Hudson, puntando verso New York (che è collegata con il sistema); all’altezza della città di Albany, una deviazione lo collega con il Lago Erie, a sud delle cascate del Niagara. Alla metà del secolo 20° sono stati ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Transnational perspectives on native American literary studies, ed. D.L. Madsen, Albany 2010; H. Meyers, Identity papers. Contemporary narratives of American jewishness, Albany 2011; La letteratura americana dal 1900 a oggi. Dizionario per autori, a ...
Leggi Tutto
LESSING, Doris (nata Tayler, Doris May)
Cecilia Causin
Scrittrice inglese, nata a Kīrmānshāh (Irān) il 22 ottobre 1919 e morta a Londra il 17 novembre 2013. Dal suo primo romanzo, The grass is singing [...] Lessing. The poetics of change, Ann Arbor 1994; M. Galin, Between East and West. Sufism in the novels of Doris Lessing, Albany (NY) 1997; C. Klein, Doris Lessing. A biography, London 2000; M. Sette, La narrativa di Doris Lessing. Strategie e metafore ...
Leggi Tutto
O'FAOLÁIN, Sean
Giuseppe Serpillo
Scrittore irlandese, nato a Cork il 22 febbraio 1900, morto a Dublino il 21 aprile 1991. Adottò la forma gaelica del proprio nome inglese, John Whelan, al tempo della [...] , Sean at eighty, in Fathers: reflections by daughters, a cura di U. Owen, Londra 1983; R. Bonaccorso, O'Faolain's Irish vision, Albany (N.Y.) 1987; M. Harmon, S. O'Faolain, in Contemporary novelists, Chicago e Londra 1988, pp. 654-55; G. O'Brien, S ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] vecchie e nuove: i coniugi Orozco e i Cicognara, G.B. Niccolini, l'avvocato L. Collini, Luisa Stolberg contessa d'Albany, che, dopo una iniziale perplessità, lo ammise tra i frequentatori abituali del suo salotto. Se il piglio autoritario di lei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] in LatAmAnt, 2 (1991), pp. 69-91; M.G. Hodge - M.E. Smith (edd.), Economies and Polities in the Aztec Realm, Albany 1994; P.N. Peregrine - G.M. Feinman (edd.), Pre-Columbian World Systems, Madison 1996; K.G. Hirth, The Distributional Approach: a ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] , in The History of Al-Ṭabarī. An Annotated Translation, I, General Introduction and From the Creation to the Flood, Albany (NY) 1989, pp. 5-154; T. Khalidi, Arabic Historical Thought, cit., pp. 73-82; B. Radtke, Weltgeschichte und Weltbeschreibung ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] western attitude toward women, in Women in the ancient world (a cura di J. Peradotto e J.P. Sullivan), Albany, N.Y., 1984.
Backhouse, C., Nineteenth century Canadian prostitution law: reflection of a discriminatory society, in "Social history", 1985 ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] la tutela del papa, alla quale si aggiunse il sostegno dell'armata francese calata in Italia al comando del duca d'Albany, poté garantire la stabilità politica del nuovo regime; bastò la sconfitta dei Francesi a Pavia perché le divisioni faziose ...
Leggi Tutto
O.K.
‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai accertato che apparve nel 1840, anno...