BERARDI, Domenico
Giovanni Orioli
Nacque a Roma intorno al 1864, da umile famiglia. Entrato in seminario ancora bambino, ne uscì assai presto per essere assunto in una tipografia come apprendista. A [...] italiane rappresentate dal 1901 al 1920, in Ann. del teatro ital., Milano 1921, I, p. 277; Ceccarius, Il Marchese del Grillo, AlbanoLaziale 1924, pp. 8 s., 13-20; E. Veo, I poeti romaneschi, Roma 1927, p. 245; Id., Il teatro romanesco, in Nuova ...
Leggi Tutto
BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo
Giovanni Orioli
Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] storico e cronachistico: Roma papale. Storie e leggende, Firenze 1925; I piccoli romanzi che fanno la grande storia, AlbanoLaziale 1929; Bartolomeo Pacca (1756-1844), Bologna 1931; Porporati e artisti nella Roma del Settecento, Roma 1932; La nepote ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Ludovica
Alberto Merola
Nacque a Roma da Stefano e da Lucrezia Tebaldi, entrambi di nobili e facoltose famiglie romane. Rimasta orfana del padre, a due anni fu affidata, per le seconde nozze [...] , pp. 413-423; L. Wadding, Annales Minorum, XXVI, ad Claras Aquas 1933, pp. 386-391; U. Buoncompagni Ludovisi, Roma nel Rinascimento, IV, AlbanoLaziale 1929, pp. 425-493; E. Mâle, L'art religieux après le concile de Trente, Paris 1932, pp. 165 s. ...
Leggi Tutto
riciclone
agg. Che promuove un sistema integrato di gestione dei propri rifiuti, finalizzato a contenere e ridurre le quantità destinate allo smaltimento indifferenziato.
• Sono tutti al Nord i «magnifici [...] di scarto e rappresenta un modello per il territorio guadagnandosi anche il premio di Legambiente di «Comune riciclone», Albanolaziale e Genzano arrivano a malapena al sette e all’otto per cento di differenziata. (Chiara Lemoglie, Tempo, 23 ...
Leggi Tutto
Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] sulle acque dei laghi di Bracciano e Castel Gandolfo, in Ann. d'Igiene Sperimentale, 1900; V. Sabatini, Il vulcano laziale, Roma 1900; G. Cumin, La conca di Albano, in Boll. della R. Soc. geogr. ital., s. 5ª, IV, (1917), pp. 680-692; G. De Agostini ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] altri minori (di Martignano e di Monterosi). A S del Tevere emerge dalla pianura il gruppo dei Colli Albani, o Vulcano Laziale, con evidenti resti della cinta esterna (Artemisio), del cono centrale (Monte Cavo) e di complessi craterici laterali (Lago ...
Leggi Tutto
Periodo di riposo, di vacanza, festivo o no. Si tratta di un diritto irrinunciabile del lavoratore, previsto, contestualmente a quello del riposo settimanale, dalla Costituzione all’art. 36, co. 3, al [...] N.
Le ferie Latinae in età storica erano una festa indittiva romana che si celebrava in onore di Giove Laziale sul Monte Albano, in origine festa federale dei Prisci Latini, istituita, secondo la tradizione, dal re Fauno, o da Enea. Dopo la ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] C., escogitarono, per riempire l'intervallo, la lista dei re Albani.
Erano i Latini un forte e denso popolo, che con e il Sacco erano scesi per la valle dell'Amaseno sulle sponde laziali, occupandone il tratto da Terracina ad Anzio; poi per l'alta ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] e perde d'importanza andando a morire con il lungo dorso di M. Albano (615 m.) sulle rive dell'Arno.
Ma tra il Rondinaio e il tracce se ne trovano nei monti più alti del Subappennino Laziale, e nell'Appennino Campano, Lucano e Calabrese ad una quota ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] (sormontata da cippi tronco-conici), la quale sorge presso Albano, a destra della via provinciale per l'Ariccia.
Il . La necropoli arcaica, Firenze 1922; G. Pinza, Etnologia etrusco-laziale (per la tomba Regolini-Galassi), Milano 1915; A. Minto, ...
Leggi Tutto