LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] ottica, i tagli convenzionali del paesaggio classico. Un quadro isolato e due pendants, conservati nella collezione Castelsavelli ad AlbanoLaziale e nella raccolta Denis Mahon a Londra, presentano particolari dimensioni in cui lo spazio si dilata ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] 3, XIV (1923), pp. 121-124; A. Zerboglio, C. L., Roma 1925; G.A. Belloni, Cattaneo tra Romagnosi e L., AlbanoLaziale 1928; M.L. Patrizi, Addizioni al "dopo Lombroso". Ancora sulla monogenesi psicologica del delitto, Roma 1930; L. Lattes, Ritorno a L ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] romana del Settecento, in L’Urbe, III (1938), 7, pp. 1-19; A. Galieti, Contributi alla storia della diocesi suburbicaria di AlbanoLaziale (1948), Roma 1999, pp. 198, 203-208; F. Fasolo, L’opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961, pp. 52, 202 ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Luis de la Cerda e sua moglie, per la quale la procura fu data alla sorella di Stampiglia, Agnese; AlbanoLaziale, Archivio storico diocesano, Archivio capitolare della Collegiata S. Maria Maggiore in Lanuvio, Battesimi, c. 25), Lavinia Maddalena (in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] G. fu uno fra i più ascoltati consiglieri di Gregorio XVI, che nel 1839 lo nominò cardinale vescovo conferendogli la diocesi suburbicaria di AlbanoLaziale.
Il G. morì a Roma nella notte tra il 24 e il 25 febbr. 1843. Fu sepolto nella cappella della ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] di tutti i suoi candidati al Consiglio provinciale, fra i quali il F. che rappresenterà per diciassette anni il mandamento di AlbanoLaziale. Già dal gennaio 1879, poco dopo l'elezione di Leone XIII, si erano incontrati con mons. S. Jacini, in casa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] 1995, pp. 314-22 (con bibl. ult.).
A. Pasqualini (ed.), Alba Longa. Mito, storia, archeologia. Atti dell’incontro di studio (Roma - AlbanoLaziale, 27-29 gennaio 1994), Roma 1996.
C.G. Smith, Early Rome and Latium, Economy and Society c. 100 to 500 B ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] tedeschi che avevano aderito al movimento dei nazareni. Sofia Pia era figlia di Ludovico (Roma, 11 giugno 1844-AlbanoLaziale, 11 settembre 1908), autore della cappella dei Tedeschi nella basilica di Loreto e dell’affresco della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] .; IV, 2, ibid. 1912, pp. 11 n. 235, 136, 250, 251, 257,259, 316, 722, 724; U. Boncompagni Ludovisi, Il Sacco di Roma, AlbanoLaziale 1928, pp. 20-22, 29, 30, 34, 36, 38, 66; C. Roth, L'ultima Republica fiorentina, Firenze 1929, pp. 23, 170, 205, 402 ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] d'Italia.
Il F. mori improvvisamente a Roma il 17 nov. 1870. Venne sepolto nella cappella di famiglia nel cimitero di AlbanoLaziale.
Fonti e Bibl.: Le notizie biografiche sul F. e sulla sua famiglia sono state ricavate dai registri degli stati delle ...
Leggi Tutto