MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] i genitori viaggiò molto durante tutta la gioventù: rimase a Torino soltanto fino al 1911, quando si trasferì ad AlbanoLaziale; abitò poi a Velletri, Roma, Catania e Correggio. Il padre, pittore, svolse da subito un ruolo cruciale nella sua ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] di S. Aulicino - S. Iorio, Atripalda 2010; R. Troisi - L. Ippoliti, Oltre il respiro. M. T., mio fratello, Pavona di AlbanoLaziale 2011; Le vie di T. sono infinite, a cura di V. Caprara - P. Sabbatino - G. Scognamiglio, Napoli 2012; M. T. Pulcinella ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...]
Nel campo più specifico dell'igiene e dell'epidemiologia, il suo nome rimane legato alla brillante opera prestata nel 1912ad AlbanoLaziale: la cittadina, insieme alla vicina Genzano, fu colpita da una grave epidemia di febbre tifoide, di cui non si ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] -Paoli nella Somalia italiana, Firenze 1916, I, pp. 1-241; Prospetto sistematico delle piante coltivate nella Villa Venosa in AlbanoLaziale, Bergamo 1917, pp. 59-296, in coll. con B. Traverso; La Androsace Vandellii (Turra) Chiovenda, in Nuovo Giorn ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] sacra, Arch. alunni, posiz. V-A-248; archivi delle case editrici Ricordi (Milano), Carrara (Bergamo), Desclée (Roma), Paoline (AlbanoLaziale), Assoc. ital. S. Cecilia (Roma); A. Carotta, Ricordi di mons. C. E., in Bollettino ceciliano, LXVI (1971 ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] in 60 lingue.
Il 31 maggio 1935, su istanza della sezione diocesana della Gioventù femminile di Azione cattolica di AlbanoLaziale e sollecitato anche da una lettera postulatoria di Armida Barelli, si apriva il processo informativo per la causa di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] vaste opere di bonifica nell'Agro romano. Partecipò anche alla vita politica, risultando eletto deputato per il collegio di AlbanoLaziale nel 1904. Assieme a Enrico De Marinis fondò e diresse Lo Spettatore, una rivista uscita dal 1905 al 1908 ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] Roma, XXIV (1904), pp. 479-489. Una traduzione con testo a fronte e commento è stata pubblicata da I. Ferrante-Corti, AlbanoLaziale 1930; un'edizione critica di tutti i testi è in preparazione a cura di G. Zucchetti, in Fonti dell'Istituto storico ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , in E. Dal Cavolo - G. Rinaldi (edd.), Gli imperatori Severi. Storia, archeologia, religione. I Congresso di studi severiani (AlbanoLaziale, maggio 1996), Bari 1999, pp. 117-46; E. Savino, Città di frontiera nell'impero romano. Forme della ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] una soglia, come a Pompei nella Casa di Cesio Blando. Arcate di acquedotto sono in una fascia di m. nella villa di AlbanoLaziale e in una soglia leggermente policroma della Casa delle Nozze d'Argento a Pompei. Per le arcate con prora di nave si veda ...
Leggi Tutto