Giornalista sportivo italiano (Lucca 1926 - AlbanoLaziale, Roma, 2004). Iniziò la sua carriera nel 1949 in Rai dove si occupò di ciclismo; nel 1955 passò alle radiocronache calcistiche. Nel 1960 fu il [...] conduttore della prima edizione di Tutto il calcio minuto per minuto e nel 1980 condusse la prima edizione del Processo del lunedì ...
Leggi Tutto
VANNI, Giuseppe
Fisico, nato ad AlbanoLaziale il 28 gennaio 1862, morto a Roma il 1° novembre 1934. Si laureò in fisica nel 1887 all'università di Napoli. Nel 1902 fu nominato libero docente di fisica [...] tecnica nella R. Scuola d'Applicazione per gl'ingegneri di Roma. Nel 1910 fondò l'Istituto centrale militare di radiotelegrafia ed elettrotecnica di cui fu direttore e professore di radiotelegrafia dal ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad AlbanoLaziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] marzo 1972 fu nominato titolare della chiesa suburbicaria di Albano. Il 24 marzo successivo divenne sottodecano del collegio vescovo di Ostia e mantenendo il titolo della sede di Albano. Fu membro di vari dicasteri e tribunali vaticani. In ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad AlbanoLaziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] da cui ha origine la percezione intellettuale dell'idea musicale, cioè il principio di tonalità".
Fonti e Bibl.: AlbanoLaziale, Parrocchia della cattedrale, Registro dei battezzati, anno 1824; Roma, Archivio del Vicariato, Registro dei defunti, anno ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad AlbanoLaziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] e fu sempre chiamato Piero.
Corridore automobilistico e motociclistico, vinse la prima gara nel 1923, a diciassette anni, con l’auto del padre, cosa che convinse la famiglia a farlo perseverare nelle corse ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...]
Le prime comunità dei Latini erano unite in una specie di confederazione religiosa avente per centro il culto di Giove Laziale sul Monte Albano (Monte Cavo); già in quell’epoca Giove risulta dunque dio supremo dei Latini, come Zeus lo era dei Greci ...
Leggi Tutto
Botanico, agronomo, naturalista-filosofo, considerato come il fondatore della scuola fitopatologica italiana, nato a Modena il 2 febbraio 1852, morto a Roma il 3 novembre 1920. Si laureò in scienze naturali [...] : dal darwinismo al mendelismo (Roma 1914); Cenni sulla storia del giardinaggio in Roma e origini della Villa Venosa in AlbanoLaziale (Bergamo 1917).
Bibl.: G.B. Traverso, Commemorazione del prof. G.C., in Atti della Società gronomica italiana, fasc ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] XIV-XV, Firenze 1908; G. Imbert, Seicento Fiorentino, 2ª ed., Milano 1930; U. Boncompagni-Ludovisi, Roma nel Rinascimento, voll. 4, AlbanoLaziale 1928 segg.; D. Silvagni, La corte e la società romana nel XVIII e XIX secolo, voll. 3, Roma 1882-88.
11 ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] da lave prevalentemente leucitiche, è composto dai distretti di Bolsena (Vulsino), Viterbo (Cimino), Bracciano (Sabatino), Albano (Laziale), Frosinone (Ernico), Roccamonfina (Auruncio), Vesuvio (Campano e Flegrei). Il secondo gruppo, che non presenta ...
Leggi Tutto
, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] Velletri (23.500 ab.), il più grande, sul versante meridionale della cinta craterica esterna, Frascati (11.000 ab.) e AlbanoLaziale (10.000 ab.); gli altri sono villaggi agricoli. Nell'antichità, e anche per una buona parte del Medioevo e dell ...
Leggi Tutto