SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Alfonso riusciva a dilagare nella campagna romana, conquistando Albano, Castel Gandolfo e Civita Lavinia, Ferrante, a della flotta, conduceva azioni di disturbo lungo la costa laziale. La delicata situazione del pontefice venne infine risollevata dall ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ercole (305) e di Giove (293) (questa ultima si diceva che potesse essere vista dal tempio di Giove Laziale sul Monte Albano); a consacrare le origini di R. gli Ogulnii, edili nel 296, simulacra infantium conditorum urbis sub uberibus lupae posuerunt ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] inizi del VI sec. a. C. esistevano, nell'ambito laziale, officine ove oggetti tipici dell'artigianato etrusco venivano eseguiti da genti . Se la Tomba François di Vulci (Roma, Villa Albani), con scene di combattimenti tra personaggi etruschi e romani, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] pp. 73-88; G. Colonna, Una testa fitfile arcaica dal Museo di Albano, in DocAlb, s. ii, V, 1982-83, pp. 35-44; G. Colonna, I templi del Lazio sino al V secolo compreso, in Archeologia Laziale VI (QuadAEI, 8), Roma 1984, pp. 396-411;
Manca di Mores, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] bacini interni, come i laghi di Nemi e di Albano nel Lazio, le diatomee segnalano le tracce di impatto Osa è stato possibile riconoscere per tutto il corso del II periodo laziale una stretta relazione dei materiali di corredo con il genere del ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] cistercense di S. Maria di Palazzolo sul lago di Albano (Iacobini, in corso di stampa). Le committenze architettoniche Sommella, L'esplorazione archeologica per il restauro del Tabularium, Archeologia laziale 6, 1984, pp. 159-163; K.B. Steinke, Die ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Romana, XVI, 1991, pp. 191-215; S. Gizzi, G. Ghini, Progetto di recupero della c.d. tomba degli Orazi e Curiazi ad Albano, in Archeologia Laziale X (QuadAEI, 19), Roma 1990, pp. 163-167; P. Chiarucci, Τ. Gizzi, Villa di età romana ai «Cavallacci» in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] clessidra": la loro ideazione è attribuita all'area laziale, secondo una felice intuizione di F. Castagnoli Latini ‒ è il caso del culto di Iuppiter Latiaris sul Monte Albano (Monte Cavo), la cui antichità è assicurata dal rituale che prevedeva ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] 1857). In questo periodo elaborò un progetto per la ristrutturazione dell'appartamento del cardinale Gianfrancesco Albani nel palazzo pubblico della cittadina laziale, messo in opera tra il 1776 e il 1779 e oggi irrimediabilmente alterato (Remiddi ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] (Mezzano) e centro-meridionale (Punta Campanile, Albano), nell'Abruzzo centro-settentrionale interno (paludi di Cardarelli, Siti del passaggio alla media età del bronzo nel Lazio, in Archeologia Laziale II (QuadAEI, 3), Roma 1979, pp. 139 ss.; F. di ...
Leggi Tutto