Ecclesiastico e orientalista (Nancy 1884 - AlbanoLaziale 1972); prete dal 1907, scrittore per le Lingue orientali (1908-30) e quindi proprefetto (1930-36) della Biblioteca Vaticana, cardinale dal 1936 [...] e arcivescovo dal 1937, fu segretario della Sacra Congregazione per la Chiesa orientale (1936-59), prefetto della Sacra Congregazione cerimoniale (1951-67), decano del Sacro Collegio (dal 1951) e bibliotecario ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Patria", 96, 1973, pp. 173-225.
Diario della deportazione in Corsica del canonico di Albano G.B. Loberti (1810-1814), a cura di A. Spina, AlbanoLaziale 1985.
Sul complesso processo della liberazione di P.:
J. Rosselli, Il progetto italiano di Lord ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] Gli edifici romani, la basilica paleocristiana e le fasi altomedievali, Roma 1992, pp. 159-67.
R. Martorelli, AlbanoLaziale nell'alto medioevo: la nascita del castellum albanense. Ipotesi ricostruttive, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] sacra, Arch. alunni, posiz. V-A-248; archivi delle case editrici Ricordi (Milano), Carrara (Bergamo), Desclée (Roma), Paoline (AlbanoLaziale), Assoc. ital. S. Cecilia (Roma); A. Carotta, Ricordi di mons. C. E., in Bollettino ceciliano, LXVI (1971 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] essere osteggiata dall’Unione interdiocesana, Ibidem, pp. 412-413. Domenico Valenzani corre nel 1909 sul collegio di AlbanoLaziale e sconfigge il radicale Scipione Borghese, ma l’elezione viene una prima volta annullata. Si torna a votare ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] in esilio (1861-1866), Napoli 1984.
14 Cfr. U. Parente, Ludovico Altieri cardinale vescovo di Albano (1805-1867), AlbanoLaziale 2009.
15 Significative le seguenti espressioni contenute in una lettera pastorale del 12 settembre 1854: «Quello che ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] feliciano della basilica dei Ss. Cosma e Damiano a Roma (526-530), a un affresco del cimitero di S. Senatore ad AlbanoLaziale (sec. 6°-7°), ad altre pitture del cimitero di S. Gennaro a Napoli (sec. 6°), ai mosaici protomedievali delle basiliche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] G. fu uno fra i più ascoltati consiglieri di Gregorio XVI, che nel 1839 lo nominò cardinale vescovo conferendogli la diocesi suburbicaria di AlbanoLaziale.
Il G. morì a Roma nella notte tra il 24 e il 25 febbr. 1843. Fu sepolto nella cappella della ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] Zeit, I, München 1933, pp. 125, 132, 478 ss., 513; A. Galieti, Contributi alla storia della diocesi suburbana di AlbanoLaziale, Città del Vaticano 1948, p. 111; A. Mercati, Elenchi di ecclesiastici dello Stato Romano deportati per rifiuto..., in Riv ...
Leggi Tutto
TEODORICO, antipapa
Andrea Piazza
Quando, l'8 settembre 1100, a Civita Castellana morì Clemente III - l'arcivescovo di Ravenna Wiberto, eletto papa nel 1080 da un gruppo di vescovi filoimperiali riuniti [...] P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 277; A. Galieti, Contributi alla storia della diocesi suburbicaria di AlbanoLaziale, Roma 1948, p. 96; H.W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalkollegium, Darmstadt 1957, p. 116 n. 10a; R. Hüls ...
Leggi Tutto