Cittadina della prov. di Roma (23,8 km2 con 38.215 ab. nel 2007), situata in posizione dominante le rive SO del lago omonimo. Il nome deriva dalla celebre villa costruita da Domiziano nel territorio di Alba Longa. È attraversata per intero dalla Via Appia.
Fra i monumenti, il cosiddetto ‘sepolcro degli Orazi e Curiazi’, tomba romana di tarda età repubblicana. Ruderi della villa detta di Pompeo sono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] (1995), pp. 509-34.
A. Pasqualini (ed.), Alba Longa: Mito Storia Archeologia. Atti dell’incontro di studio (Roma - AlbanoLaziale, 27- 29 gennaio 1994), Roma 1996.
S. Quilici Gigli, Norba: dai templi tardorepubblicani alle chiese altomedievali, nella ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] 1995, pp. 314-22 (con bibl. ult.).
A. Pasqualini (ed.), Alba Longa. Mito, storia, archeologia. Atti dell’incontro di studio (Roma - AlbanoLaziale, 27-29 gennaio 1994), Roma 1996.
C.G. Smith, Early Rome and Latium, Economy and Society c. 100 to 500 B ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] ult.).
Bovillae:
G.M. De Rossi, s.v. Bovillae, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, p. 732 (con bibl. prec.).
AlbanoLaziale:
S. Modugno, Nuove iscrizioni dal sepolcro della legione II Partica, in DocAlb, 1, 3 (1975), pp. 83-90.
P. Chiarucci, Primo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...]
Le prime comunità dei Latini erano unite in una specie di confederazione religiosa avente per centro il culto di Giove Laziale sul Monte Albano (Monte Cavo); già in quell’epoca Giove risulta dunque dio supremo dei Latini, come Zeus lo era dei Greci ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] altri minori (di Martignano e di Monterosi). A S del Tevere emerge dalla pianura il gruppo dei Colli Albani, o Vulcano Laziale, con evidenti resti della cinta esterna (Artemisio), del cono centrale (Monte Cavo) e di complessi craterici laterali (Lago ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dei populi uniti da un rito comune sul Monte Albano, che riprende con probabilità un documento epigrafico arcaico ( del mondo antico. Settimo incontro di studio del comitato per l’Archeologia Laziale, Roma, 1986, pp. 98-110.
G. Colonna, Il Tevere e ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] cistercense di S. Maria di Palazzolo sul lago di Albano (Iacobini, in corso di stampa). Le committenze architettoniche Sommella, L'esplorazione archeologica per il restauro del Tabularium, Archeologia laziale 6, 1984, pp. 159-163; K.B. Steinke, Die ...
Leggi Tutto