Uomo d'armi (n. Venezia 1425). Continuò a Scutari, in Albania, la difesa contro gli assalti turchi, emulando il suo predecessore Antonio Loredan (luglio-agosto 1477). Costretto a cedere, anche per accordi [...] politici tra Venezia e i Turchi, nel 1479 consegnò la città a Aḥmed Pascià. Dopo tale data di lui non si hanno più notizie ...
Leggi Tutto
Alia, Ramiz
Politico albanese (n. Scutari 1925). Dirigente del Partito del lavoro d’Albania (comunista). Membro del politburo, nel 1982 divenne presidente del presidium dell’Assemblea del popolo (capo [...] con Paesi e organismi internazionali e, all’interno, per una prudente liberalizzazione. Nel 1991 il Partito del lavoro diveniva il Partito socialista d’Albania ed egli ne lasciava la segreteria mantenendo, fino al 1992, la carica di capo di Stato. ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] , a E a quella del Rodope, a S ai monti della Grecia; diverse cime superano i 2500 m, specialmente lungo il confine con l’Albania (Korab, 2764 m). Le poche aree pianeggianti si trovano lungo il fondovalle del Vardar, formato da una serie di bacini di ...
Leggi Tutto
HOXHA, Enver
Francesco CATALUCCIO
Uomo politico albanese, nato ad Argirocastro nel 1908, frequentò il liceo francese di Corcia e quindi le università di Bruxelles e Parigi. Dopo una breve parentesi [...] Bruxelles, tornò in patria e insegnò francese al liceo di Corcia. Quando, nell'aprile 1939, truppe italiane sbarcarono in Albania, Hoxha cominciò a svolgere attività clandestina contro il nuovo ordine di cose. Intensificò la sua lotta politica dopo l ...
Leggi Tutto
ZOGU I re degli Albanesi (XXXV, p. 972)
A seguito dell'azione italiana in Albania (Pasqua 1939), lasciò il paese insieme alla regina Geraldina, rifugiandosi in Egitto dove si trova tuttora. ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1662 - ivi 1732). Fu tra l'altro provveditore generale in Dalmazia e in Albania e uno degli autori della pace di Passarowitz (1718). Eletto doge il 24 ag. 1722, fu fautore della [...] neutralità veneziana, pur rafforzando le opere difensive in Levante ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Situata nel cuore dell'Albania, costituisce un obbiettivo di notevole importanza strategica per un esercito proveniente dalla Grecia nord-occidentale. [...] Vi confluiscono due linee di operazioni: la rotabile Giannina-Ponte Perati-Këlcyrë (Klisura)- Ciafa Chiciocut-Berat e la valle dell'Osum, che la cosiddetta zona di facilitazione dei Mali, terreno di non ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Reggio di Calabria 1894 - Roma 1973); capogabinetto di Mussolini agli Esteri (1932-36), fu poi ministro plenipotenziario in Albania (dal 1936), carica mutata in quella di luogotenente [...] generale dopo l'unione personale con l'Italia (aprile 1939). Sulla sua attività diplomatica e di governo ha scritto un volume di memorie: La politica dell'Italia in Albania (1965). ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giorgio, l'eroe albanese detto Scanderbeg, e di Andronica (o Donica) Comneno, nacque in Albania probabilmente nel 1450. Alla morte del padre (17 genn. 1468) [...] rogito di alleanza fra questa, Napoli, Roma e Firenze, il C. finì con il cederle nel 1474 le sue pretese sull'Albania.
Durante la guerra d'Otranto, il C. non venne meno alle tradizioni famigliari, combattendo contro i Turchi.
È testimoniato soltanto ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Genova 1893 - Parma 1944). Distintosi nella guerra italo-turca (1911-12), nella prima guerra mondiale, nell'occupazione dell'Albania (1919-20), nella campagna d'Etiopia, nel 1942 ebbe [...] il comando dell'isola di Lero nel Dodecaneso. Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 successe all'amm. I. Campioni nel comando superiore dell'Egeo e si difese eroicamente per 50 giorni in collaborazione con ...
Leggi Tutto
albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).