Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] delle minoranze musulmane, l’integrità territoriale della Bosnia, l’appoggio alle aspirazioni di Kosovo, Montenegro, Macedonia e Albania, e scelte innovative, quali l’intensificazione dei legami con Croazia e Slovenia, ma anche il riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] nell’Europa dell’Est (prima Polonia e Ungheria, poi Cecoslovacchia, Germania Est, Romania, Bulgaria, seguite infine da Albania, Slovenia, Lettonia, Estonia, Lituania); agli inizi degli anni Novanta nell’Africa del Sud (Namibia nel 1990, Sudafrica ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] campagne condotte unicamente in m., quali quella sul fronte italiano dallo Stelvio a Gorizia nella prima, la campagna d’Albania e quella sulle linee Gustav e Gotica durante la seconda.
Telecomunicazioni
Si chiama effetto m. l’errore nei rilevamenti ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] dell’Accordo di libero scambio dell’Europa centrale o Cefta (Central European Free Trade Agreement), insieme ad Albania, Moldavia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania, Bulgaria e a tutte le altre repubbliche della ex Iugoslavia ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] e salvaguardia, l’Iaea ha tre laboratori scientifici in Austria e a Monaco.
Membri
Afghanistan, Albania, Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahrain, Bangladesh, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] previsto un’Assemblea degli stati, composta da un rappresentante per ogni stato membro.
Membri
Afghanistan, Albania, Andorra, Antigua e Barbuda, Argentina, Australia, Austria, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bolivia, Bosnia-Erzegovina ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] e salvaguardia, l’Iaea ha tre laboratori scientifici in Austria e a Monaco.
Membri
Afghanistan, Albania, Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahrain, Bangladesh, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] dai 47 stati membri, sotto la direzione del segretario generale, eletto dall’Assemblea parlamentare.
Membri
Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] dai 47 stati membri, sotto la direzione del segretario generale, eletto dall’Assemblea parlamentare.
Membri
Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] la Francia e la Gran Bretagna. Ma la penetrazione nazista non veniva arrestata con quegli inadeguati strumenti commerciali. Occupata l'Albania da parte italiana, il 13 aprile fu annunciata da Londra e da Parigi la formulazione di una garanzia anglo ...
Leggi Tutto
albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).