• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1159 risultati
Tutti i risultati [1159]
Storia [328]
Biografie [358]
Geografia [139]
Geografia umana ed economica [73]
Europa [58]
Diritto [70]
Arti visive [73]
Scienze politiche [63]
Archeologia [62]
Religioni [52]

CETTIGNE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Occupata il 16 aprile 1941 dalle truppe italiane risalite dall'Albania, è stata capitale del regno indipendente di Montenegro dal luglio 1941 fino alla ricostituzione della Iugoslavia. Ora è il capoluogo [...] della repubblica federale del Montenegro e conta 9000 abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: MONTENEGRO – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETTIGNE (1)
Mostra Tutti

BALŠIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Dinastia di origine serba, che dominò il paese della Zeta (Montenegro) e gran parte dell'Albania, fra la fine del sec. XIV e gl'inizî del XV. Fondatore della dinastia fu Balša I. Profittando dei disordini [...] della Voiussa, Balša II fu sconfitto e ucciso da un esercito turco al comando di Khair ed-dīn pascià. Parte dell'Albania fu allora occupata dagli Ottomani e i Topia ritornarono a Durazzo. Giorgio II, figlio di Strašimir, che successe, nel 1385, a ... Leggi Tutto
TAGS: HREBELJANOVIĆ – STEFANO DUŠAN – ARGIROCASTRO – S. GOPČEVIĆ – MONTENEGRO

APOLLONIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa) P. C. Sestieri 2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] , XX-XXI, 1921, p. 16 ss.; C. Patsch, Sandschak Berat, Vienna 1904, p. 147 ss.; Heuzey-Daumet, Mission de Macédoine, Parigi 1876, p. 395 ss.; L. Rey, in Rivista d'Albania, I-VI, 1940-46, passim; P. C. Sestriere, Scavi ad A. d'Illiria, in Rivista d ... Leggi Tutto

ANTIGONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTIGONEA (Άντιγόνεια, Antigonea) M. Korkuti Città della Chaonia, nell'Epiro settentrionale, nei pressi dell'attuale Gjirokastra (Albania meridionale), situata su una collina (alta 700 m) che sorge nella [...] valle del fiume Drinos (Drin). Fondata all'inizio del III sec. a.C. dal re Pirro (che ricavò il nome da quello della moglie Antigone), fu distrutta dal console romano Emilio Paolo nel 168 a.C. L'acropoli, ... Leggi Tutto

Mocenigo, Alvise III, detto Sebastiano

Enciclopedia on line

Mocenigo, Alvise III, detto Sebastiano Doge di Venezia (Venezia 1662 - ivi 1732). Fu tra l'altro provveditore generale in Dalmazia e in Albania e uno degli autori della pace di Passarowitz (1718). Eletto doge il 24 ag. 1722, fu fautore della [...] neutralità veneziana, pur rafforzando le opere difensive in Levante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – ALBANIA – VENEZIA – DOGE

MJEDJA, Ndre

Enciclopedia Italiana (1934)

MJEDJA, Ndre (Andrea) Poeta e prosatore albanese, nato a Scutari il 19 novembre 1866; parroco nell'Alta Albania, fondatore e direttore della Società letteraria "Agimi" (1901), deputato. In un volumetto [...] di Iuvenilia (1917; 2ª ediz., 1928) raccolse liriche originali e tradotte; pubblicò una collana di eleganti Sonetti e varî libri religiosi ... Leggi Tutto

ARNAUTI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La denominazione Arnaut (grafia turca Ārnā'ūdl e Arnāvūd, da cui Ārnāvūdliq in turco per Albania) venne riferita dai Turchi ottomani e dal mondo musulmano in generale agli Albanesi. Essa deriva dal greco [...] Bey, uno dei letterati più colti della fine dello scorso secolo, autore di un lessico turco e di una enciclopedia storico-geografica, in turco, stampata a Costantinopoli nel 1898-1899, in 6 volumi, con il titolo Qāmūs al-A‛lām (v. anche albania). ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – SĀMĪ FRASHERĪ – GRUPPO ETNICO – MUSULMANO

ORICO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORICO ('Ωρικός o 'Ωρικόν, Orâcus e Orâcum) Alberto Gitti Importante città marittima dell'Epiro, odierna Eriko in Albania. Secondo una tradizione fu fondata da Eubeesi, che, al ritorno da Troia, furono [...] quivi gettati da una tempesta; secondo Plinio invece era una colonia di Colchi. Punto strategico importante per le comunicazioni tra la Grecia e l'Italia, fu spesso nella zona di operazione di importanti ... Leggi Tutto

UGOLINI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Luigi Maria Sandro De Maria – Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] archeologico (oltre 1400 lastre fotografiche). G.Q. Giglioli, L.M. U., Roma 1937; D. Mustilli, L’opera di L.M. U., in Rivista d’Albania, II (1941), 1, pp. 34-44; L. Laurenzi, L.M. U., in Studi romagnoli, XV (1964) [ma 1966], pp. 125-127; L’archeologo ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ALESSANDRO DELLA SETA – ALESSANDRIA D’EGITTO – MUSEO DI ALESSANDRIA – GHERARDO GHIRARDINI

Acroceraunio

Enciclopedia on line

(lat. Acroceraunium promunturium) Nome antico del promontorio, oggi Capo Linguetta, che chiude a S la baia di Valona (Albania), terminando la penisola, la cui spina dorsale è formata dai monti Acrocerauni [...] (Κεραύνια ὄρη), che culminano nel monte S. Elia (1499 m). La regione era così chiamata per le frequenti tempeste (κεραυνός «fulmine») che la colpiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: VALONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali