Occupata il 16 aprile 1941 dalle truppe italiane risalite dall'Albania, è stata capitale del regno indipendente di Montenegro dal luglio 1941 fino alla ricostituzione della Iugoslavia. Ora è il capoluogo [...] della repubblica federale del Montenegro e conta 9000 abitanti ...
Leggi Tutto
Dinastia di origine serba, che dominò il paese della Zeta (Montenegro) e gran parte dell'Albania, fra la fine del sec. XIV e gl'inizî del XV. Fondatore della dinastia fu Balša I. Profittando dei disordini [...] della Voiussa, Balša II fu sconfitto e ucciso da un esercito turco al comando di Khair ed-dīn pascià. Parte dell'Albania fu allora occupata dagli Ottomani e i Topia ritornarono a Durazzo. Giorgio II, figlio di Strašimir, che successe, nel 1385, a ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] , XX-XXI, 1921, p. 16 ss.; C. Patsch, Sandschak Berat, Vienna 1904, p. 147 ss.; Heuzey-Daumet, Mission de Macédoine, Parigi 1876, p. 395 ss.; L. Rey, in Rivista d'Albania, I-VI, 1940-46, passim; P. C. Sestriere, Scavi ad A. d'Illiria, in Rivista d ...
Leggi Tutto
ANTIGONEA (Άντιγόνεια, Antigonea)
M. Korkuti
Città della Chaonia, nell'Epiro settentrionale, nei pressi dell'attuale Gjirokastra (Albania meridionale), situata su una collina (alta 700 m) che sorge nella [...] valle del fiume Drinos (Drin). Fondata all'inizio del III sec. a.C. dal re Pirro (che ricavò il nome da quello della moglie Antigone), fu distrutta dal console romano Emilio Paolo nel 168 a.C.
L'acropoli, ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1662 - ivi 1732). Fu tra l'altro provveditore generale in Dalmazia e in Albania e uno degli autori della pace di Passarowitz (1718). Eletto doge il 24 ag. 1722, fu fautore della [...] neutralità veneziana, pur rafforzando le opere difensive in Levante ...
Leggi Tutto
MJEDJA, Ndre (Andrea)
Poeta e prosatore albanese, nato a Scutari il 19 novembre 1866; parroco nell'Alta Albania, fondatore e direttore della Società letteraria "Agimi" (1901), deputato. In un volumetto [...] di Iuvenilia (1917; 2ª ediz., 1928) raccolse liriche originali e tradotte; pubblicò una collana di eleganti Sonetti e varî libri religiosi ...
Leggi Tutto
. La denominazione Arnaut (grafia turca Ārnā'ūdl e Arnāvūd, da cui Ārnāvūdliq in turco per Albania) venne riferita dai Turchi ottomani e dal mondo musulmano in generale agli Albanesi. Essa deriva dal greco [...] Bey, uno dei letterati più colti della fine dello scorso secolo, autore di un lessico turco e di una enciclopedia storico-geografica, in turco, stampata a Costantinopoli nel 1898-1899, in 6 volumi, con il titolo Qāmūs al-A‛lām (v. anche albania). ...
Leggi Tutto
ORICO ('Ωρικός o 'Ωρικόν, Orâcus e Orâcum)
Alberto Gitti
Importante città marittima dell'Epiro, odierna Eriko in Albania. Secondo una tradizione fu fondata da Eubeesi, che, al ritorno da Troia, furono [...] quivi gettati da una tempesta; secondo Plinio invece era una colonia di Colchi. Punto strategico importante per le comunicazioni tra la Grecia e l'Italia, fu spesso nella zona di operazione di importanti ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] archeologico (oltre 1400 lastre fotografiche).
G.Q. Giglioli, L.M. U., Roma 1937; D. Mustilli, L’opera di L.M. U., in Rivista d’Albania, II (1941), 1, pp. 34-44; L. Laurenzi, L.M. U., in Studi romagnoli, XV (1964) [ma 1966], pp. 125-127; L’archeologo ...
Leggi Tutto
(lat. Acroceraunium promunturium) Nome antico del promontorio, oggi Capo Linguetta, che chiude a S la baia di Valona (Albania), terminando la penisola, la cui spina dorsale è formata dai monti Acrocerauni [...] (Κεραύνια ὄρη), che culminano nel monte S. Elia (1499 m). La regione era così chiamata per le frequenti tempeste (κεραυνός «fulmine») che la colpiscono ...
Leggi Tutto
albana
s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).