• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1159 risultati
Tutti i risultati [1159]
Storia [328]
Biografie [358]
Geografia [139]
Geografia umana ed economica [73]
Europa [58]
Diritto [70]
Arti visive [73]
Scienze politiche [63]
Archeologia [62]
Religioni [52]

CROIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Albania settentrionale, posta a 608 m. s. m., isolata su uno sprone che degrada dal Mali Skanderbegut verso le valli dell'Ishmi e dell'Arzen; è a 40 km. da Durazzo e 90 da Scutari. Conta ora [...] poco più di 4000 ab. (in notevole diminuzione rispetto ai secoli scorsi), tutti maomettani, raccolti in due quartieri. Occupazione frequente è la pastorizia, ma il prodotto più importante dei dintorni ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO BARBARIGO – MEDIOEVO – ALBANIA – SCUTARI – DURAZZO

Aromuni

Enciclopedia on line

(romeno Aromâni) Popolazione balcanica, distribuita in gruppi sparsi tra Macedonia, Epiro e Albania. Gli A. sono pastori nomadi nelle regioni montuose, mercanti e artigiani nei centri urbani. Di probabile [...] origine preslava, parlano il dialetto aromeno (➔ Romania). Sono anche detti Cutso-Valacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MACEDONIA – ALBANIA – NOMADI – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aromuni (1)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] m., ma la supera in più luoghi della Grecia, dove si può trovare sino ad 800 m. e più; il leccio fu segnalato nell'Albania centrale sino a 1300-1400 m. (Baldacci); ma in generale, con l'elevarsi in altitudine e con l'internarsi nei solchi vallivi, la ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

EFTIMIU, Victor

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta, romanziere e drammaturgo romeno, nato a Bobosticë (Albania) il 24 gennaio 1886. Il suo primo volume di versi (Poemele singurităţii, 1912), fece concepire grandi speranze. Si rivelò poeta drammatico [...] con la fiaba InŞir'te margarite (Infilati, perlina): seguirono nel 1915 Ringala, nel 1913 Cocoṣul negru (Il gallo nero) e nel 1919 Prometeu. L'E. ha scritto una quarantina di volumi fra prosa e versi ... Leggi Tutto
TAGS: MARGARITE – ALBANIA

ALESSIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Albania settentrionale sulla sinistra del Drin, a circa 18 km. dalla sua foce, ai piedi delle estreme propaggini della cosiddetta Montagna di Alessio (Malcija Leshi), che scendono al fiume proprio [...] di contro alle ultime pendici del Mali Rencit, di modo che il Drin resta rinserrato da entrambe le parti da rilievi, e la città comanda un passaggio obbligato dalla Bregumatia (pianura del basso Mati) ... Leggi Tutto
TAGS: ALBANIA – SCUTARI – MALARIA – DRIN – MALI

Alia, Ramiz

Enciclopedia on line

Uomo politico albanese (Scutari 1925 - Tirana 2011), dirigente del Partito del Lavoro d'Albania (comunista). Membro del politburo, nel 1982 divenne presidente del presidium dell'Assemblea del popolo (capo [...] internazionali e, all'interno, per una prudente liberalizzazione. Nel 1991 il Partito del Lavoro diveniva il Partito socialista d'Albania ed egli ne lasciava la segreteria mantenendo, fino al 1992, la carica di capo di Stato. Nel luglio 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUTARI – ALBANIA – INDULTO – TIRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alia, Ramiz (1)
Mostra Tutti

PORTO PALERMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO PALERMO (Liqeni i Panormit; A. T., 76 bis) Roberto Almagià Località dell'Albania meridionale sulla costa ionica dell'Acrocerauno. È l'unica insenatura notevole che s'incontri in questo tratto di [...] Chimara, che sorge peraltro sul terrazzo, a circa 5 km. dal mare. Esso è il centro marinaro più importante dell'Albania meridionale. L'insenatura è frequentata da piccole navi, che fanno traffico di cereali, olio, agrumi con altri porti albanesi. Di ... Leggi Tutto

SANTI QUARANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTI QUARANTA (alb. Saranda; gr. "Αγιοι Σαράντα; A. T., 76 bis) Roberto Almagià Località dell'Albania meridionale, sulla costa, circa 8 km. a nord est dell'imboccatura settentrionale del Canale di Corfù, [...] Corizza; ad essa è congiunta anche Argirocastro. Pertanto Santi Quaranta è il più vicino e comodo sbocco marittimo per l'Albania meridionale e di SE.; vi fanno scalo linee regolari di navigazione per Valona, Corfù e Brindisi. Nell'interno della baia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI QUARANTA (1)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI di Medua

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI di Medua (A. T., 76 bis) Roberto Almagià Località costiera dell'Albania settentrionale, situata all'angolo nord-est del Golfo del Drin, a 7 km. dalla città di Alessio. Ebbe in passato qualche [...] importanza appunto come sbocco marittimo di quest'ultima città, ma il suo porto, racchiuso fra la Punta di S. Giovanni e una secca, è molto angusto e accessibile solo a navi di modesta pescagione; esso ... Leggi Tutto

Macedonia del Nord, Repubblica della

Enciclopedia on line

Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] , a E a quella del Rodope, a S ai monti della Grecia; diverse cime superano i 2500 m, specialmente lungo il confine con l’Albania (Korab, 2764 m). Le poche aree pianeggianti si trovano lungo il fondovalle del Vardar, formato da una serie di bacini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia del Nord, Repubblica della (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali