• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1159 risultati
Tutti i risultati [1159]
Storia [328]
Biografie [358]
Geografia [139]
Geografia umana ed economica [73]
Europa [58]
Diritto [70]
Arti visive [73]
Scienze politiche [63]
Archeologia [62]
Religioni [52]

TEPELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEPELENI (A. T., 76 bis) Roberto Almagià Località dell'Albania meridionale, sulla sinistra del fiume Voiussa, su un terrazzo a circa 40 m. sul fondo valle, 2 km. più in basso della confluenza col Drin. [...] Fu centro notevole nella prima metà del sec. XIX, perché domina la via che risale la Voiussa e conduce in Grecia; il famoso Alì pascià, che vi ebbe i natali, vi aveva eretto una poderosa fortezza. Decaduta ... Leggi Tutto

SEMENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMENI Roberto ALMAGIA (A. T., 76 bis) - Fiume dell'Albania centrale (l'Apsus dei Romani) formato dalla riunione del Devoll con l'Osum. Il primo, il più lungo (lunghezza dell'arteria Devoll-Semeni km. [...] 252), nasce dai Grammos e traversa dapprima, nella zona calcarea, una successione di conche intermontane un tempo occupate da laghi (il lago di Malik ne è un residuo), poi, diretto a NE., percorre una ... Leggi Tutto

Bushati

Enciclopedia on line

Famiglia albanese che governò quasi indipendente Scutari e parte dell'Albania settentrionale nei secc. 18º-19º. I principali rappresentanti furono Meḥmed Bushati (1750-1769), suo figlio Qara Maḥmud (1769-1796), [...] i nipoti Ibrāhīm e Muṣṭafa: quest'ultimo, battuto nel 1831, fu esiliato a Costantinopoli, e da allora il governo turco riaffermò la sua autorità a Scutari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ALBANIA – SCUTARI – TURCO

Da Lézze, Antonio

Enciclopedia on line

Uomo d'armi (n. Venezia 1425). Continuò a Scutari, in Albania, la difesa contro gli assalti turchi, emulando il suo predecessore Antonio Loredan (luglio-agosto 1477). Costretto a cedere, anche per accordi [...] politici tra Venezia e i Turchi, nel 1479 consegnò la città a Aḥmed Pascià. Dopo tale data di lui non si hanno più notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBANIA – SCUTARI – VENEZIA

SASENO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SASENO (XXX, p. 885) L'isoletta è stata retrocessa all'Albania in base all'art. 28 del trattato di pace del 10 febbraio 1947; non risulta peraltro che sia finora occupata stabilmente. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASENO (1)
Mostra Tutti

SELENIZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENIZZA (Selenica, A. T., 76 bis) Roberto Almagià Località dell'Albania, a 15 km. circa a NE. di Valona, su una collina presso la riva sinistra della Voiussa, già nota agli antichi per emanazioni di [...] gas infiammabili. Esse sono in relazione con la presenza di bitume, che impregna l'arenaria miocenica e del quale sin dall'ultimo ventennio del secolo XIX si effettuava l'estrazione a cura di una società ... Leggi Tutto
TAGS: ARENARIA – ALBANIA – VALONA – BITUME

BERAT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Albania centrale, situata sulle rive dell'Osum, ramo principale del Semeni, in un punto dove il fiume, prima di sboccare in pianura, è rinserrato fra due serie di rilievi calcarei, in una stretta [...] del fiume dalla gola; sulla sinistra dell'Osum è il quartiere ortodosso (Gorizza). La città, giudicata la più pittoresca dell'Albania, conta circa 9.500 ab. (poco meno dei tre quinti musulmani, il resto greco-ortodossi), oltre a una popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – CARLO I D'ANGIÒ – STEFANO DUŠAN – TEODOSIO II – SARAIEVO

ALBANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia che si ritiene comunemente provenga dall'Albania, donde un Michele Lazii, nel 1464, sarebbe passato in Italia e avrebbe stabilito sua sede in Urbino. Qui i figli di lui, Giorgio e Filippo, avrebbero [...] il principio e il fondamento delle fortune della romana famiglia Albani. Comincia allora la serie dei grandi cardinali che illustrarono la . Gian Francesco (1720-1803), terzo dei cardinali Albani e nipote dei precedenti, seguitò le tradizioni della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – IMPERO D'AUSTRIA – MUSEO CAPITOLINO – CASA D'AUSTRIA

PREMETI

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMETI (alb. Prëmet; A. T., 76 bis) Roberto Almagià Cittadina dell'Albania meridionale nella media valle della Voiussa, la quale, a monte della stretta gola detta Klissura, si allarga notevolmente ed [...] ospita, sul terrazzo che accompagna a sinistra il fiume, numerosi villaggi sparsi. Premeti è su questo stesso terrazzo, fra 300 e 350 m., alle falde del M. Dhembellit (2000 m.); ha una popolazione di circa ... Leggi Tutto

MIRDIZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRDIZIA (A. T., 76 bis) Roberto Almagià Regione interna, montuosa, dell'Albania, nettamente limitata dal fiume Fan, affluente del Mati a sud, dal Drin a est e a nord, accessibile verso ovest, oltre [...] che per le due valli maggiori, anche per quelle di taluni affluenti del Drin. Trae il nome dai Mirditi, i quali tuttavia non ne abitano che la parte centro-meridionale, che si può all'incirca identificare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali