• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1159 risultati
Tutti i risultati [1159]
Storia [328]
Biografie [358]
Geografia [139]
Geografia umana ed economica [73]
Europa [58]
Diritto [70]
Arti visive [73]
Scienze politiche [63]
Archeologia [62]
Religioni [52]

AMANZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città dell'Epirus Nova, indicata nella Tabula Peutingeriana (col nome di Amatria) a 30 miglia romane a sud di Apollonia, vicino alla regione dei Cersuni; possedeva un porto omonimo nell'interno [...] Macedonia. Bibl.: Patsch, Das Sandschak Berat in Albanien (Schriften der Balkan-commission: Antiq. Abt., III), Vienna 1904, p. 24 segg.; Casson, Macedonia, Thrace and Illyria, Oxford 1926, p. 323; L. M. Ugolini, Albania antica, Roma 1927, p. 113. ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ANTICA, ROMA – MACEDONIA – APOLLONIA – ORESTIDE

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] non solo a parole di non volere lasciare la bandiera dell'indipendenza in mano all'UÇK e ai sognatori della Grande Albania. La Iugoslavia non era insomma trascorsa invano. In generale, una delle cause fondamentali della guerra fu la volontà di potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

MUSTILLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSTILLI, Domenico Fabrizio Vistoli – Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa. Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] di Maiuri e M. pro Magna Grecia, in Magna Graecia, X (1975), 5-6, pp. 12 s.; F. Zevi, L’archeologia italiana in Albania, in Archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La Rosa, Catania 1986, pp. 169 s.; M ... Leggi Tutto

BARTOLINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Orazio Gian Franco Torcellan Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] che rimasero uccisi sul colpo, mentre il B. scampò miracolosamente alla morte. Nel 1719 fu inviato in Dalmazia e in Albania, al servizio del provveditore generale Alvise Mocenigo, e poté rivedere Venezia solo nel 1721, rimanendovi per alcuni anni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI CUPILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI CUPILLI, Giuseppe Donatella Gironi Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] Venezia (Venezia 1859), insieme con lo scritto Informazione sui mezzi dinsegnamento e sugli uomini più distinti avuti dalla Dalmazia e Albania venete nella seconda metà del secolo XVIII (II, pp. 261-348). Nel 1857, a Zara, pubblicò due studi: Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994 BYLLIS P. C. Sestieri Città della Macedonia, corrispondente all'odierna Gradista, posta in prossimità dell'odierno villaggio di Hekalj, sulla collina che lo domina, [...] p. 376; Kiepert, Forma Orbis Antiqui, XVI; Atlas Antiquus, V; L. Robert, in Bull. Corr. Hell., LII, 1928, p. 433, nota 7; P. C. Sestieri, B., in Rivista d'Albania, IV, 1943, i, p. 35 ss.; id., in Studi e Testi, I, parte archeologica (iscriz. latine d ... Leggi Tutto

TERZAKIS, Angelos

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERZAKIS (gr. Τερζάκης), Angelos Mario Vitti Romanziere, saggista e autore teatrale greco, nato a Nauplia il 6 febbraio 1907. In un superamento del naturalismo e del "disfattismo", esprime la problematica [...] a Τὸ βῆμα ("La tribuna") del 1947 e a 'Εποχές ("Stagioni") dal 1963. È autore di una storia della guerra di Albania ('Ελληνικὴ ἐποποιεία 1940-1941), "Epopea ellenica 1940-1941", 1964). Bibl.: C.M. Proussis, The novels of A. Terzakis, in Daedalus, XCV ... Leggi Tutto

ALOIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALOIA, Giuseppe Mario Barsali Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] la guerra, dapprima fu sul fronte greco-albanese (novembre 1940-marzo 1941) come addetto al Comando superiore forze armate Albania, ricevendo una medaglia di bronzo al valore; poi (aprile-novembre 1941) comandò il XXXVIII battaglione mortai da 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH ATLANTIC TREATY ORGANIZATION – MINISTERO DELLA DIFESA – FORZE ARMATE ITALIANE – PATTO DI VARSAVIA – CORPI D'ARMATA

VIALLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALLI, Vittorio. Alessio Argentieri – Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga. Compì [...] a Milano. Dal matrimonio sarebbero nati i figli Silvana (1947) e Bruno (1953). Dopo un periodo come combattente di trincea in Albania, Vialli fu aggregato a un reparto di Marina di stanza in Grecia, dapprima ad Atene e poi a Istmia come responsabile ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAOLO VINASSA DE REGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALLI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Gino Benzoni – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] Bergamo, provveditore in campo, provveditore alla Sanità, consigliere ducale, savio alla Mercanzia, provveditore generale in Dalmazia e Albania, capitano generale da Mar. Numerosissima la prole: Lucrezia, andata sposa il 24 sett. 1649 a Sebastiano di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 116
Vocabolario
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali