• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1159 risultati
Tutti i risultati [1159]
Storia [328]
Biografie [358]
Geografia [139]
Geografia umana ed economica [73]
Europa [58]
Diritto [70]
Arti visive [73]
Scienze politiche [63]
Archeologia [62]
Religioni [52]

Kempes, Mario Alberto

Enciclopedia on line

Calciatore argentino (n. Córdoba 1954). Esordì nella prima divisione argentina nell'ottobre 1973 con l'Instituto de Córdoba; giocò poi nel Rosario Central (1974-76), nelle cui fila realizzò 100 reti in [...] Fernández Vial. Come allenatore, guidò alcune formazioni in Spagna (dove affiancò H. Núñez, nel 1993, alla guida del Valencia), Albania, Venezuela e Bolivia. Allenatore per pochi mesi nel 2001 della squadra di serie D di Casarano, nel 2004 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – VENEZUELA – CASARANO – ALBANIA – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kempes, Mario Alberto (1)
Mostra Tutti

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] che negli Stati maggiormente 'dinamici' dell'ex Blocco orientale? O, come è più verosimile, specie per quel che concerne l'Albania, che si sia in presenza di un forte divario tra c. reale e c. ufficialmente accertata? È utile inoltre prospettare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti

PODGORIZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODGORIZZA (Podgorica: A. T., 77-78) Umberto Toschi Città del vecchio Montenegro, ora compresa nel banato della Zeta (Iugoslavia), il cui nome deriva dalla sua posizione a piè dei monti. È situata nella [...] delle strade che risalivano dal Lago di Scutari, irraggiando per le valli della Zeta e della Morava e verso l'Albania settentrionale. La popolazione alla fine del secolo XIX si valutava di 6500 abitanti ed era di molto cresciuta sino allo scoppio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODGORIZZA (2)
Mostra Tutti

AQUILINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'aquila, insegna dell'Impero, servì di tipo a molte monete italiane, ma il nome aquilino rimase a indicare più specialmente i denari e i grossi dei conti del Tirolo, battuti a Merano (1258-1271), che [...] Corpus Nummorum Italicorum, I, Casa Savoia, Roma 1910; III, Liguria e Corsica, Roma 1912; VI, Veneto (zecche minori), Dalmazia, Albania, Roma 1922; E. Martinori, La Moneta, Roma 1915; Q. Perini, L'Aquilino, Londra 1902; G. A. Zanetti, Nuova Raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASA SAVOIA – DALMAZIA – ALBANIA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILINO (1)
Mostra Tutti

CIVRAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVRAN, Pietro Gino Benzoni Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] Mss. P.D., 581 C/29, 30; lett. del C. tra l'agosto 1679 e il febbraio 1680 al provveditore generale in Dalmazia e Albania Pietro Valier, Ibid., Mss. P. D., 617 C/V; il C. rappresenta, a proposito d'un "livello" stipulato ancora nel 1611, le "ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grecia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] anche asiatici e africani. Negli anni Novanta è poi cominciato il flusso migratorio dall’Europa dell’Est e in particolare dall’Albania. La popolazione straniera è dunque stimata in più di 800.000 persone e di questi il 62% ha origini albanesi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (1)
Mostra Tutti

BASEGGIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASEGGIO, Francesco (Cesco) Sisto Sallusti Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico. Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] la permanenza al fronte l'eco della sua notorietà di dicitore e di attore giunse al comando militare che gli affidò, in Albania, la direzione del Teatro del soldato per le truppe là dislocate (1917). Congedato, tornò alla sua vita errabonda e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMBESI, Gurlino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMBESI, Gurlino Fabio Romanoni TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] al mestiere delle armi: il fratello Riguccio nel 1476 prese parte, nelle file veneziane, alle operazioni contro i turchi in Albania e poi morì durante la campagna in Toscana a difesa di Pisa (1498), quando anche un secondo fratello (forse Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA FIORENTINA – SIGISMONDO D’AUSTRIA – CONSIGLIO DEI DIECI

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] del nemico, che infatti di lì a qualche anno lo avrebbe definitivamente strappato alla Repubblica, assieme al principale centro dell'Albania veneta, Scutari. Dopo il ritorno in patria, nel 1470 l'E. sposava Caterina Da Mula di Francesco di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Achille Nato a Marsala il 15 apr. 1881, da Filippo e da Albina Buschi, esordì nel giornalismo a 17 anni, come redattore della Lombardia di Milano e corrispondente del Nuovo Fanfulla di Roma. [...] si ricordano soprattutto le corrispondenze della guerra italo-turca e poi delle guerre balcaniche. Nell'ottobre 1912, in Albania, partecipò con l'esercito montenegrino all'assedio di Scutari. Allorché nel maggio 1915 l'Italia intervenne nel conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 116
Vocabolario
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali