• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1159 risultati
Tutti i risultati [1159]
Storia [328]
Biografie [358]
Geografia [139]
Geografia umana ed economica [73]
Europa [58]
Diritto [70]
Arti visive [73]
Scienze politiche [63]
Archeologia [62]
Religioni [52]

ERCOLE, Ercole

Enciclopedia Italiana (1932)

Medaglia d'oro, nato a Torre Annunziata il 23 marzo 1887, colonnello dell'aeronautica. Ufficiale di fanteria prima della guerra mondiale, fu tra i pionieri dell'aviazione italiana e durante la guerra divenne [...] uno degli assi del bombardamento aereo. Il 14 ottobre 1916 fu attaccato, nel cielo di Zarnec (Albania), a circa 3000 m. d'altezza, da un velivolo da caccia nemico. Colpiti a morte i suoi compagni e forati i serbatoi della benzina, mentre l' ... Leggi Tutto
TAGS: TORRE ANNUNZIATA – ALBANIA – ITALIA – ROMA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] laziale, nota principalmente dalle zone di Roma e dei Colli Albani, si definisce già durante il 10° secolo. Nelle Marche Tedeschi, l’I. passa anch’essa all’azione, impadronendosi dell’Albania (aprile 1939). I. e Germania stringono il ‘patto d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] e l’odierna Macedonia. La regione comprende a nord il bacino del Vadar, confina a ovest con l’Albania, a sud si estende fino al Monte Olimpo e confina con la Tessaglia, mentre a est è limitata dalla Tracia. La regione è divisa in due aree separate: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CASTIGLIONI, Bruno

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografo, nato a Milano il 12 aprile 1898, morto a Pavia il 26 aprile 1945, in seguito a un colpo di mitraglia tedesca, al termine dell'insurrezione partigiana. Laureato in scienze naturali, libero docente [...] della geomorfologia dell'Appennino (studiando tra l'altro i calanchi e la deviazione dei fiumi). Frutto d'un lungo soggiorno in Albania è una sintesi fisica della regione albanese e uno studio su Tirana. Bibl.: F. Milone, B. C., in Bollettino della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – GEOLOGIA – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Bruno (2)
Mostra Tutti

Colonie d'oltremare

Storia di Venezia (1996)

Colonie d'oltremare Benjamin Arbel Espansione e contrazione Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] I territori più popolosi erano Creta e Cipro, con rispettivamente poco più e poco meno di 200.000 anime; la Dalmazia veneziana e l'Albania ne contavano circa 60-100.000; le isole ionie circa 70.000; Tino e Cerigo circa 12.000; e l'Istria circa 55 ... Leggi Tutto

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] affrettò a occupare e annettere la Libia; però, con i tentativi di forzare gli Stretti, compiendo azioni militari a Prevesa in Albania e occupando Rodi e il Dodecaneso affermava i suoi interessi e le sue pretese di grande potenza nei Balcani e nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

Millo di Casalgiate, Enrico

Enciclopedia on line

Millo di Casalgiate, Enrico Ammiraglio (Chiavari 1865 - Roma 1930). Partecipò alla guerra italo-turca del 1911-12 e, capitano di vascello ispettore delle siluranti, diresse l'impresa dei Dardanelli. Nel 1913 fu nominato senatore; [...] fu ministro della Marina nel 1913-14. Durante il primo conflitto mondiale comandò una divisione esploratori; fu capo di S. M. della 1a squadra da battaglia e comandante superiore in Albania; nel 1918-20 fu governatore della Dalmazia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – DARDANELLI – AMMIRAGLIO – SILURANTI – CHIAVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millo di Casalgiate, Enrico (2)
Mostra Tutti

DOCLEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città romana, di cui rimangono considerevoli avanzi non lungi da Podgorizza in Montenegro; appartenne al conventus di Narona della provincia di Dalmazia. Da una stazione militare ossia castello, sorto [...] dei Doclati o Docleati, si sviluppò dapprima una comunità di diritto latino attribuita alla colonia di Scodra (Scutari d'Albania) e affidata a un "principe" indigeno, poi da Vespasiano fu fatta municipio regolare, ascritto alla tribù Quirina e retto ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – VESPASIANO – PODGORIZZA – MONTENEGRO – DECURIONI

TEMPERLEY, Harold William Vazeille

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TEMPERLEY, Harold William Vazeille Storico inglese, nato il 20 aprile 1879. Durante la guerra mondiale prese parte alla spedizione dei Dardanelli (1915), poi fu nello Stato maggiore; nel 1919 fu a Parigi, [...] , e nel 1921 fece parte, come rappresentante inglese, della Commissione incaricata di stabilire le frontiere dell'Albania. Professore di storia moderna a Cambridge, dal 1933 è presidente del Comitato internazionale di scienze storiche. Dedicatosi ... Leggi Tutto

MERLA, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERLA, Giovanni Geologo e paleontologo, nato a Civitavecchia il 20 aprile 1906. Laureato in Scienze naturali all'università di Pisa nel 1927. Dal 1935 titolare di paleontologia e dal 1947 di geologia [...] dell'Accademia dei Lincei. Ha preso parte a numerose missioni scientifiche in Africa. Ha compiuto viaggi di ricerca in Albania e in Anatolia. I suoi studî di geologia regionale e di paleontologia stratigrafica riguardano le Alpi venete, l'Appennino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – APPENNINO CENTRALE – AFRICA ORIENTALE – PALEONTOLOGIA – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 116
Vocabolario
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali