• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1159 risultati
Tutti i risultati [1159]
Storia [328]
Biografie [358]
Geografia [139]
Geografia umana ed economica [73]
Europa [58]
Diritto [70]
Arti visive [73]
Scienze politiche [63]
Archeologia [62]
Religioni [52]

FISHTA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1932)

FISHTA, Giorgio Paolo Emilio PAVOLINI Letterato e uomo politico albanese, nato nel 1871. Francescano, insegnante nel Collegio francescano della Zadrima, poi parroco di Gomsiqe, direttore delle scuole [...] , fu il primo a servirsi (1902) dell'albanese come lingua d'insegnamento. Propugnò il risveglio politico e civile dell'Albania, finché il 30 agosto del 1919 partecipò alla proclamazione dell'indipendenza della sua patria. Uomo politico (nel 1921 fu ... Leggi Tutto

VUKAS, Bernard

Enciclopedia dello Sport (2002)

VUKAS, Bernard Luca Valdiserri Iugoslavia. Zagabria, 1° maggio 1927-Belgrado, 4 aprile 1983 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Bologna-Udinese, 2-2) • Squadre di appartenenza: [...] 1947-57: Hajduk Spalato; 1957-59: Bologna • In nazionale: 59 presenze e 22 reti (esordio: 27 giugno 1948, Iugoslavia-Albania, 0-0) • Vittorie: 3 Campionati iugoslavi (1950, 1952, 1955) Centrocampista di grande rendimento, campione della nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSINECKI – ZAGABRIA

Stéfano Dušan re poi imperatore di Serbia

Enciclopedia on line

Stéfano Dušan re poi imperatore di Serbia Figlio (n. 1308 - m. 1355) del re Stefano Dečanskij e della sua prima moglie Teodora. In esilio con il padre a Costantinopoli fu incoronato accanto a questo come reggente (1322). Fatto assassinare il padre, [...] si fece di nuovo incoronare, e iniziò (1334) una politica di conquista, impadronendosi della Macedonia, dell'Albania, dell'Epiro e della Tessaglia. Ottenuto (1340) l'appoggio di Venezia, di cui fu fatto cittadino, pensò di sostituirsi ai Paleologi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – TESSAGLIA – PALEOLOGI – MACEDONIA – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano Dušan re poi imperatore di Serbia (2)
Mostra Tutti

Adriatico, Mar

Enciclopedia on line

Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] bacino adriatico sono la bora (NE) e lo scirocco (SE); frequenti sulle coste italiane sono anche il maestrale (NO) e sull’Albania il libeccio (SO). Nel bacino settentrionale l’A. ha maree più marcate del resto del Mediterraneo. Sull’A. è il maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA BALCANICA – VALLI DI COMACCHIO – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriatico, Mar (3)
Mostra Tutti

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] , Bari 1914; Di Cicco, in Not. scavi, 1901, p. 219; F. v. Duhn, art. Apulisch-geom. Vasen, in Ebert, Reallex. der Vorgesch., I, pp. 202-206; L. M. Ugolini, Albania antica, I, Roma 1927; id., in Boll. d'arte, 1927-28, p. 280; 1928-29, p. 237; id., art ... Leggi Tutto

Pelloux, Alberto

Enciclopedia on line

Mineralista (Crema 1868 - Bordighera 1948), figlio di Luigi Girolamo; prof. di mineralogia applicata nell'univ. di Genova e direttore del Museo civico di storia naturale; socio nazionale dei Lincei (1947). [...] Svolse ricerche di mineralogia sistematica; descrisse molte specie nuove e contribuì alla conoscenza di diversi giacimenti con particolare riguardo alla Sardegna e all'Albania settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – BORDIGHERA – SARDEGNA – ALBANIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelloux, Alberto (2)
Mostra Tutti

MACKENSEN, Hans-Georg Viktor von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MACKENSEN, Hans-Georg Viktor von Silvio FLIRLANI Diplomatico tedesco, figlio di August, nato a Berlino il 26 gennaio 1883, morto a Costanza nell'ottobre 1947. Nel 1919 M. iniziò la sua carriera alla [...] Wilhelmstrasse. Segretario d'ambasciata a Roma ed a Bruxelles, nel 1929 fu promosso incaricato d'affari in Albania e nel 1933 ministro plenipotenziario a Budapest. Nel marzo 1937 M. fu nominato segretario di stato (carica corrispondente al ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – BUDAPEST – ALBANIA – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACKENSEN, Hans-Georg Viktor von (1)
Mostra Tutti

BERCHET, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Ambrogio Gian Paolo Nitti Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] dell'esercito del Regno italico. Servì in Dalmazia e poi in Albania (1806-1808), conseguendo i galloni di sottotenente (1807); 1809 combatté contro gli Austriaci meritandosi a Presburgo la croce di cavaliere della Legion d'onore. Tenente verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ARMISTIZIO SALASCO – DUCATO DI MODENA – LEGION D'ONORE – GRANDE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHET, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

DURAZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] e alla cultura. Il primo suo rappresentante risulta, da un documento del 1387, venuto dall'Albania, dove era fuggito dinnanzi all'invasione turca; dal luogo d'origine derivò a lui e ai suoi il nome. I successori si formarono col commercio una ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DUCATO DI CASTRO – CARLO II STUART – COSTANTINOPOLI – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (1)
Mostra Tutti

DULCIGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la città più meridionale del Primorie montenegrino, adesso compresa nel banato iugoslavo della Zenta (Ceta). Sorge sopra un promontorio quasi a picco sul mare, proprio là dove termina la costa montuosa [...] di occupazione italiano. Dal 1920 fa parte dello stato iugoslavo. Bibl.: H. Hequard, Histoire et description de la haute Albanie, Parigi 1858; C. Jireček, Die Handelstrassen und Bergwerke von Serbien und Bosnien während des Mittelalters, Praga 1879. ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI SCUTARI – CHIESA LATINA – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 116
Vocabolario
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali