• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1159 risultati
Tutti i risultati [1159]
Storia [328]
Biografie [358]
Geografia [139]
Geografia umana ed economica [73]
Europa [58]
Diritto [70]
Arti visive [73]
Scienze politiche [63]
Archeologia [62]
Religioni [52]

Cuci

Enciclopedia on line

Gruppo etnico dell’Albania montenegrina. Nel 1623 attaccò l’esercito di Suleimān pascià, reduce da una spedizione nel Montenegro. Si sottomise dopo una lotta di 15 anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – MONTENEGRO – ALBANIA

lek

Enciclopedia on line

Unità monetaria dell’Albania; dapprima moneta divisionale, equivalente alla quinta parte di un franco oro, nel 1947 fu trasformata in unità monetaria, divisa in 100 quindarka. Nel 1965 fu introdotto un [...] nuovo l. pari a 10 vecchi lekë ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: ALBANIA

Sāmī´ bey Frāshërī

Enciclopedia on line

Sāmī´ bey Frāshërī Scrittore turco (Frashër, Albania, 1850 - Costantinopoli 1904), d'origine albanese, autore di un'enciclopedia storico-geografica (Qāmūs al-a῾lām, 1889-98), di un dizionario turco-francese, e di un dizionario [...] turco. Si occupò anche di albanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ALBANIA – TURCO

Shkumbin

Enciclopedia on line

(o Shkumbini) Fiume dell’Albania centrale (146 km; bacino di 2377 km2). Si forma da alcuni torrenti in vicinanza del Lago di Ocrida, traversa la conca di Mokrë, percorre una gola scavata nei calcari, quindi [...] entra nella conca di Elbasan. Poi si restringe di nuovo e sbocca nella pianura litoranea nella quale serpeggia con meandri, mutando spesso di letto. Il regime del fiume è assai irregolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SHKUMBINI – ALBANIA – ELBASAN – CALCARI

Mirditi

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Albania settentrionale, stanziata nei bacini del Drin e del Fan, e specialmente nei villaggi sparsi sulle montagne sovrastanti la città di Lezhë. Costituì una specie di repubblica autonoma [...] durante il dominio ottomano, con un capo (prênk), avente il titolo di capitano (kapidan), che presiedeva un consiglio di anziani. Professa la religione cattolica di rito latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALBANIA – LEZHË – DRIN

Sazan

Enciclopedia on line

Sazan Isola dell’Albania (5,7 km2), nel Mare Adriatico, all’ingresso della baia di Valona, a 5 km da Capo Linguetta, costituita da un dosso calcareo (337 m s.l.m.). Manca di aree coltivate e di acqua e [...] perciò non ha abitanti stabili, ma per la sua posizione, a guardia dell’entrata nell’Adriatico, ha notevole importanza strategica. Appartenne all’Italia dal 1920 al 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE ADRIATICO – ALBANIA – VALONA – ITALIA

Butrinto

Enciclopedia on line

Butrinto (lat. Buthrotum) Città dell’Albania. Di origine corinzio-corcirese, poi Colonia Augusta Buthrotum sotto Augusto, importante centro durante il periodo bizantino e specialmente sotto i Veneziani. Della città [...] antica rimangono le mura in opera quadrangolare irregolare con porte ben conservate, un teatro, le terme, un ginnasio, un ninfeo e un pozzo sacro. Un battistero con 16 colonne di granito, vasca e mosaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ALTO MEDIOEVO – BATTISTERO – ALBANIA – BALCANI – GRANITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butrinto (2)
Mostra Tutti

Bòtsaris, Màrkos

Enciclopedia on line

Patriota greco (Suli, Albania meridionale, 1788 - Karpenìsion 1823). Nativo di un villaggio di armatoli, iscritto alla Eteria, fu uno dei capi più eroici della insurrezione greca per l'indipendenza, celebrato [...] nei canti popolari neogreci. Scoppiata nel 1820 la guerra tra ῾Alī Pascià e i Turchi, sbarcò in Epiro e si distinse nei combattimenti del castello di Rigàsa e di Plàka, a oriente di Pènde Pigàdia. Morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMATOLI – ETERIA – EPIRO

Eftimiu, Victor

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (n. Bobostiza, Albania, 1889 - m. 1972). Giunto a 18 anni in Romania, vi si ambientò prestissimo, e fin dal 1911-12, con le due féeries drammatiche in versi Inṣir'te mărgărite ("Infilati, [...] perlina") e Cocoṣul negru ("Il gallo nero"), in cui motivi di fiaba popolare acquistano significati allegorici, e con la raccolta di versi Poemele singurăṭătii ("I poemi della solitudine"), si acquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – ALBANIA – ROMANIA

Zogu I re degli Albanesi

Enciclopedia on line

Aḥmed Zogu (Bargajet 1895 - Suresnes, Parigi, 1961). Di famiglia musulmana, parente per parte di madre di Esad pascià Toptani, educato a Costantinopoli, durante la prima guerra mondiale comandò le forze [...] ormai sotto la tutela italiana; spinto dalla Francia e dalla Gran Bretagna tentò di liberarsene, ma nell'aprile 1939 l'Albania veniva occupata dalle truppe italiane e Z., con la regina Geraldina Apponyi, lasciava il paese rifugiandosi in Egitto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTANTINOPOLI – GRAN BRETAGNA – ALBANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zogu I re degli Albanesi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali