• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1159 risultati
Tutti i risultati [1159]
Storia [328]
Biografie [358]
Geografia [139]
Geografia umana ed economica [73]
Europa [58]
Diritto [70]
Arti visive [73]
Scienze politiche [63]
Archeologia [62]
Religioni [52]

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di approfittarne: nell'estate dell'81, scrive il Malipiero, El fio de Scanderbec, chiamato da albanesi, è passà da Puglia in Albania; e con l'aiuto de Cimerioti ha recuperà la maggior parte del stado paterno e rotti 2.000 Turchi che se ghe ha ... Leggi Tutto

KONITZA, Faik

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KONITZA, Faik Scrittore albanese, nato a Konicë nel 1875; studiò dapprima a Scutari nel collegio dei gesuiti, poi a Costantinopoli; quindi si volse agli studî di filologia romanza nelle università di [...] Visse molti anni in America, dove diresse il giornale Dielli; anche presentemente si trova a Washington come ministro d'Albania. I suoi scritti migliori si debbono cercare nelle colonne dei giornali che diresse o ai quali collaborò: ricorderemo Jeta ... Leggi Tutto

Frashëri, Midhat

Enciclopedia on line

Letterato e uomo politico albanese (Costantinopoli 1880 - New York 1949). Ha fondato parecchi periodici (Kalendari Kombiar, Diturija), nei quali ha pubblicato numerosi articoli di varia cultura, importanti [...] moderna letteratura albanese. Come uomo politico, dopo il 1908 fu uno degli esponenti del movimento per l'indipendenza dell'Albania e membro della delegazione albanese alla conferenza di pace nel 1919. Durante la seconda guerra mondiale fu a capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTANTINOPOLI – NEW YORK

SERBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Vojeslav MOLE Giuseppe PRAGA Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] la morte di Andronico III (1341), le provincie bizantine caddero l'una dopo l'altra in suo potere. Nel 1345 egli dominava l'Albania con Croia, Berat e Valona, la Macedonia con Ochrida e Castoria, e verso l'Egeo Serrai, Drama, Philippi e Crisopoli. La ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – STEFANO UROŠ II MILUTIN – STEFANO III D'UNGHERIA – LAZZARO HREBELJANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti

STANKOVIČ, Borisav

Enciclopedia Italiana (1936)

STANKOVIČ, Borisav Arturo Cronia Scrittore serbo, nato a Vranje nel marzo 1876, morto a Belgrado il 23 ottobre 1927. Studiò giurisprudenza a Belgrado, fu funzionario statale in varie amministrazioni. [...] Durante la guerra mondiale prese parte all'esodo serbo attraverso l'Albania, ma, abbandonato a sé stesso, riparò prima nel Montenegro e poi in patria mentre era ancora occupata dagli Austriaci. Fu pure un tempo a Parigi, ma ritornò a Belgrado più " ... Leggi Tutto
TAGS: STANKOVIC, BORISAV – GIURISPRUDENZA – MONTENEGRO – J. SKERLIĆ – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANKOVIČ, Borisav (1)
Mostra Tutti

CROMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La produzione di cromite nel mondo negli anni per cui si hanno dati completi è riportata nella tab. (in cui i valori sono espressi in tonnellate di ossido di cromo contenuto). L'Italia, dopo l'occupazione [...] dell'Albania, organizzò lo sfruttamento delle locali miniere di cromite da cui si ottennero, solo da parte dell'AMMI, i seguenti quantitativi: 1938 t. 1000; 1939 t. 16.400; 1940 t. 17.280;1941 (sette mesi) t. 12.370;1942 t. 37.870; 1943 (primi 9 mesi ... Leggi Tutto
TAGS: CROMITE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMO (5)
Mostra Tutti

Piccolòmini, Giovanni Norberto

Enciclopedia on line

Generale imperiale (n. 1650 circa - m. Prizren, Cossovo, 1689). Si distinse nella campagna del 1686-89, in Bosnia, e in specie nella battaglia di Mohács del 1687; dopo la battaglia di Niš (1689) s'impadronì [...] della Serbia, della Bosnia e di gran parte dell'Albania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MOHÁCS – PRIZREN – ALBANIA – COSSOVO – SERBIA

Topi, Bamir

Enciclopedia on line

Topi, Bamir Topi, Bamir. – Uomo politico albanese (n. Tirana 1957). Laureato in veterinaria, addottoratosi in Italia in biologia molecolare, nel 1992 divenne direttore dell’Istituto per la sicurezza alimentare e di [...] veterinaria di Tirana. Eletto nel 1996 in parlamento nelle file del Partito democratico di Albania (PDS), dal 1996 al 1997 fu ministro dell’Agricoltura e dell’Alimentazione. Nuovamente deputato nel 2001 e nel 2005, divenuto vicepresidente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – AGRICOLTURA – ALBANIA – NISHANI

GJEÇOV Zetjefen

Enciclopedia Italiana (1933)

GJEÇOV Zetjefen (Stefano) Paolo Emilio Pavolini Scrittore albanese, nato il 12 luglio 1874 nel villaggio di Janlevo presso Cossovo, morto il 13 ottobre 1929 a Zymi presso Prizren. Frate francescano, [...] parroco, insegnante, scrittore, esercitò un ardente apostolato di fede e patriottismo in Albania e negli ultimi anni in Iugoslavia, dove scontò con la vita la sua attività di irredentista. Opere principali: Kanumi i Lek Dukagjinit (La legge di Lek ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GJEÇOV Zetjefen (1)
Mostra Tutti

MILONE, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MILONE, Ferdinando Geografo, nato a Napoli il 1° febbraio 1896. Prof. universitario dal 1930, prima a Bari e poi a Napoli, insegna attualmente geografia economica nell'università di Roma. Ha ricevuto [...] 1929; Il grano, Bari 1929; L'Oceania (nella coll. Geografia universale), Torino 1934; Il porto di Napoli, Roma 1936; L'Albania economica, Padova 1941; L'Italia nell'economia delle sue regioni, Torino 1955; Sicilia. La natura e l'uomo, Torino 1960. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 116
Vocabolario
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali