• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1159 risultati
Tutti i risultati [1159]
Storia [328]
Biografie [358]
Geografia [139]
Geografia umana ed economica [73]
Europa [58]
Diritto [70]
Arti visive [73]
Scienze politiche [63]
Archeologia [62]
Religioni [52]

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] 000 abitanti al censimento del 2001.  I dati dell’ultimo censimento del 2011 testimoniano invece un calo del 7,7% della popolazione: l’Albania oggi conta 2.831.741 abitanti. Una popolazione giovane, per il 23% sotto i 14 anni e appena il 9,7% sopra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

Albania

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλβανία) Nome dato fino al sec. 7° d.C. alla regione sulla riva occidentale del Mar Caspio, sui due versanti della parte orientale del Caucaso (od. Azerbaigian settentrionale e Daghestan meridionale). Non si hanno notizie certe sull’origine e le caratteristiche degli abitanti, ma sembra fossero caucasici. Tra i centri più importanti, Mingečaur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MAR CASPIO – CAUCASO

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73) Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] ad Arapaj. Bibl.: F. Prendi, Z. Andrea, Të dhëna të reja mbi Neolitin në Shqipëri - Nouvelles données sur le Néolithique en Albanie, in Iliria, 2 (1981), 2, pp. 15-31; S. Anamali, Problemi i formimit të popullit Shqiptar në dritën e të dhenave ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – PARTITO REPUBBLICANO – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA MECCANICA

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica denominazione di una località sul fiume Kir (Kur), Oltre-Caucaso, sulle rive del Caspio, press'a poco nei confini dell'odierna repubblica sovietista dell'Azerbajdžan (Širvan e parte meridionale [...] e non semitica. È controversa la questione di una mescolanza di sangue tra Turchi e Albanesi. La concordanza dei nomi (Albania nella penisola balcanica; Alba Longa in Italia) ha fatto fare dei tentativi, già nell'antichità, per trovare un legame tra ... Leggi Tutto
TAGS: MOSÈ DI CORENE – IMPERO ROMANO – RE DEL PONTO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

Albania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] al 10° posto tra i paesi i cui cittadini fanno richiesta d’asilo in stati Eu. L’indice di sviluppo umano pone l’Albania al 95° posto nella classifica mondiale 2014. Il tasso di alfabetizzazione è del 97,6%, ma il lavoro minorile è diffuso e si ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI

ALBANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALBANIA v. le voci relative alle provincie romane Dalmatia, Epirus, Macedonia e le voci topografiche: Apollonia, Amantia, Butrinto, Durazzo, Fenice, Kalasa, Rrmait, Petrela. Per A. Caucaisca v. Caucaso. ... Leggi Tutto

CALCIO - Albania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Albania FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federata Shqiptare e Futbollit Anno di fondazione: 1930 Anno di affiliazione FIFA: 1932 NAZIONALE Colori: rosso-nero Prima partita: 7 ottobre 1946, [...] Coppa dei Balcani, Albania-Iugoslavia, 2-3 Albo d'oro: ottavi di finale Campionato d'Europa 1964 Giocatore con il maggior numero di presenze: Rudi Vata (58) Giocatore con il maggior numero di gol: Sokol Kushta (10) MOVIMENTO CALCISTICO Formula del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

L’Albania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] comunista, il cui capo è un ex professore di francese, Enver Hoxha (1908-1985), il MLN riesce a liberare tutta l’Albania praticamente con le sue sole forze entro il novembre 1944. I comunisti, organizzati già da tre anni nel Partito Comunista d ... Leggi Tutto

Valona

Enciclopedia on line

(alb. Vlorë) Città dell’Albania sud-occidentale (124.000 ab. nel 2007), a circa 3 km dalla Baia di V., dove sorge il suo porto; capoluogo del distretto omonimo e dell’omonima regione. Importante centro [...] , che la tennero sino al 1912, salvo un breve dominio veneziano nel 1690. A V. nel 1912 fu proclamata l’indipendenza dell’Albania, e da V. resse il paese Ismail Kemal Vlora sino all’arrivo del principe di Wied. Fu occupata da truppe italiane dal 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO D’ORIENTE – OMONIMA REGIONE – STEFANO DUŠAN – IV CROCIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valona (1)
Mostra Tutti

Durazzo

Enciclopedia on line

(albanese Durrës) Città dell’Albania centrale (99.546 ab. nel 2001), situata all’estremità meridionale della dorsale dei Monti di D., su un’isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei che racchiudono [...] Veneziani. Con la conquista dell’Italia meridionale da parte degli Angioini, la città dal 1272 al 1368 fu capitale del regno di Albania degli Angiò-Durazzo. Nel 1501 passò sotto il dominio turco, che si protrasse fino al 1914, quando, costituitasi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI ALBANIA – GIOVANNI D’ANGIÒ – ANGIÒ-DURAZZO – RE DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durazzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
albana
albana s. f. [der. del lat. albus «bianco»; cfr. lat. mediev. vinum albanum]. – 1. Antico vitigno emiliano, che dà grappoli medî, serrati, con acini rotondi, a buccia sottile di color giallo dorato. 2. s. f. o m., invar. Vino tipico della...
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali