• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Storia [124]
Biografie [118]
Geografia [73]
Europa [48]
Storia per continenti e paesi [26]
Geografia umana ed economica [25]
Diritto [31]
Religioni [31]
Italia [29]
Lingua [29]

VALENTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Giuseppe Ardian Ndreca – Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto. Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] . G. V. Appunti biografici, in Le Pleiadi, XIV (1970), 10-12, pp. 357-374; C. Capizzi, Un’opera decisiva della storiografia albanese: gli «Acta Albaniae Veneta» di G. V., in Dissertationes Albanicae…, a cura di P. Bartl et al., München 1971, pp. 9-19 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – INVASIONI BARBARICHE – BIBLIOTECA MARCIANA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GRECI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni [...] ; si conservano tuttora presso la massima parte della popolazione la lingua e i costumi albanesi: nel 1911, su 780 famiglie, 763 parlavano abitualmente l'albanese. Il censimento del 1921 assegnava al comune di Greci 2822 ab., quasi tutti raccolti ... Leggi Tutto

Lungro

Enciclopedia on line

Lungro Comune della prov. di Cosenza (35,2 km2 con 2932 ab. nel 2008), situato a 600 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali della catena del Monte Pellegrino. Deve forse l’origine, oltre che il nome, a una colonia [...] di Ungari assoldati dai Bizantini contro i Longobardi; fu ripopolato tra il 1478 e il 1501 dagli Albanesi, che lo chiamano tuttora Ungr. È sede della eparchia o vescovato dei cattolici italo-albanesi di rito greco in Calabria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LONGOBARDI – BIZANTINI – CALABRIA – EPARCHIA – ALBANESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lungro (1)
Mostra Tutti

COLOCOTRONIS, Costantino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque verso il 1740 da una famiglia peloponnesiaca, la quale, fin dal Cinquecento si era distinta nella lotta contro i Turchi. Appartenne prima ai cosiddetti armatoli. All'insurrezione dei Peloponnesiaci [...] 1779 l'ammiraglio Hassan Pascià, il quale col concorso dei clefti e in particolare del Colocotronis, riuscì ad annientare completamente gli Albanesi. Ma poi il C. rifiutò di sottomettersi al Pascià, e si rifugiò nella Magna (Mani), dove fu ucciso dai ... Leggi Tutto
TAGS: SUBLIME PORTA – ISOLE IONIE – CAPODISTRIA – PELOPONNESO – INGHILTERRA

BARILE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune albanese della Basilicata, in provincia di Potenza. Il centro capoluogo è situato alle falde orientali del Vulture, a 600 m. s. m. Il nome si deve al fatto che il posto era un barrelium (nel lat. [...] su un'altra collina dirimpetto, con ai fianchi profondi burroni. Gli abitanti del casale Barilis, aumentati da queste colonie greco-albanesi, secondo i dati desunti dai "fuochi" ammontavano nel 1562 a 1200, nel 1627 a 1500, ai primi dell'800 erano ... Leggi Tutto
TAGS: RIONERO IN VULTURE – EMIGRAZIONE – BASILICATA – CASTAGNETI – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILE (1)
Mostra Tutti

SAN MARZANO di San Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARZANO di San Giuseppe Luchino Franciosa Paese della provincia di Taranto, situato sopra un'altura calcarea delle Murge a 140 m. sul mare. La popolazione, di 4051 ab. (1931; 2990 nel 1911; 3355 [...] nel 1921), tutta accentrata nel capoluogo, conserva tuttora le caratteristiche costumanze albanesi e il relativo dialetto. San Marzano è un attivo mercato di prodotti agricoli e possiede piccole industrie connesse con l'agricoltura (oleifici, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARZANO di San Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Ginestra degli Schiavoni

Enciclopedia on line

Ginestra degli Schiavoni Ginestra degli Schiavoni Comune della prov. di Benevento (14,8 km2 con 471 ab. nel 2021), situato a 540 m s.l.m., sulla destra del torrente Ginestra, affluente del fiume Miscano, al confine con la Puglia. [...] Fu ripopolato alla fine del 15° sec. da una colonia di Croati e Albanesi che avevano attraversato il mare per sottrarsi al dominio turco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALBANESI – PUGLIA – S.L.M – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginestra degli Schiavoni (1)
Mostra Tutti

SPEZZANO Albanese

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZZANO Albanese (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Cosenza, situato a 305 m. s. m., sul terreno di colline plioceniche marnose tra i corsi inferiori del Crati e del Coscile. [...] Torre Mordillo, che dà nome a un'importante stazione dell'età del ferro, la cui necropoli fu scoperta nel 1888. Spezzano Albanese aveva 4353 ab. nel 1871, 3573 nel 1901 (forte emigrazione), 4429 nel 1931, di cui 4262 nel capoluogo, i rimanenti nella ... Leggi Tutto

VITALI, Bernardino dei

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALI, Bernardino dei Tammaro DE MARINIS Attivissimo tipografo veneziano di cui si conoscono oltre 150 opere impresse dal 1493 al 1539; fra esse, quattro recano la sottoscrizione dei fratelli "Bernardino [...] e Matteo de Vitalibus" (degli anni 1523, 1526, 1529), i quali, benché chiamati sempre "veneti", erano forse albanesi, se a loro si deve attribuire l'Enneados di M. A. Sabellico stampata a Venezia il 31 marzo 1498 da "Bernardino e Matteo Veneti qui ... Leggi Tutto

ROMAGNOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMAGNOLI, Giuseppe (XXIX, p. 937) È direttore della R. Scuola dell'arte della medaglia, presso la R. Zecca di Roma. Ha vinto il concorso per il monumento commemorativo dell'Unione telegrafica internazionale, [...] a Berna (1922). Sono suoi, per la maggior parte, i modelli delle monete italiane e tutti quelli delle monete albanesi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 50
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali