• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Storia [124]
Biografie [117]
Geografia [73]
Europa [48]
Storia per continenti e paesi [26]
Geografia umana ed economica [25]
Diritto [31]
Religioni [31]
Italia [29]
Lingua [28]

BOSFORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] chilometri da Pera troviamo KuruçeŞme (fontana secca), residenza estiva dei facoltosi levantini; prossimo ad esso è il villaggio degli Albanesi (Arnayutköy), oggi abitato da Greci e da Ebrei. Nelle vicinanze di questo paese si trova il Capo della ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – POLIPERCONTE – MAOMETTO II – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSFORO (1)
Mostra Tutti

ANTIMENSIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'altare portatile nel rito bizantino. La sua origine potrebbe benissimo risalire fino al sec. VI, ed essere ricercata, non a Costantinopoli, ma in Siria, allorché i giacobiti o monofisiti siri, perseguitati [...] pietra sacra dei Latini. Questo divieto è una sopravvivenza del sec. XVI, quando si trovavano in Italia numerosi Greci o Albanesi, spesse volte senza dimora fissa e di fede cattolica non sicura o del tutto dubbia; la celebrazione sui loro antimensî ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – CODEX IURIS CANONICI – GIUSEPPE D'ARIMATEA – GIOVANNI CRISOSTOMO – COSTANTINOPOLI

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] dalle requisizioni delle stesse "mude": nel 1474 le "mude" di Aigues-Mortes e di Barberia rimasero al largo delle coste albanesi, minacciate da un'armata turca; qualche tempo dopo, a loro volta, tutte le "mude" eccetto quella di Fiandra furono ... Leggi Tutto

POLITICA E CANONI LETTERARI NELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE

XXI Secolo (2009)

Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale Marcello Garzaniti Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] che lavorano a Parigi e a Berlino, fra cui si può citare l’ormai famoso Wladimir Kaminer (n. 1967), o scrittori albanesi che scrivono in italiano come Ornela Vorpsi (n. 1968). Alcuni scrittori continuano a produrre in entrambe le lingue. La slovena ... Leggi Tutto

italiano come pidgin

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] ) a. italiano L2 in Italia: [non hai fratelli e sorelle?] sì sì, non c’è «no, non ne ho» b. FAI: albanesi non c’è una repubblica sua «gli albanesi non hanno una loro repubblica» c. ISE: iyo non ce [c’è] makkina «non ho l’auto» (accanto a aβere «avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – LINGUA FRANCA MEDITERRANEA – CONFEDERAZIONE ELVETICA – COMPAGNIA RUBATTINO – PARTICIPIO PASSATO

MARTUCCI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTUCCI, Onorato. Carla Masetti – Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro. Alla [...] si spostò dapprima in Grecia (Salonicco, Cerigo, Idra, Egina, Pireo, Atene, Corfù e nuovamente Salonicco), poi lungo le coste albanesi e in Turchia; dopo un breve rientro in Italia (tra Otranto, Barletta, Napoli e Roma), proseguì per l’Austria, la ... Leggi Tutto

MEZIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZIO, Federico Massimo Ceresa – Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile. Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] venti anni di inattività, su iniziativa del cardinale Santori, allo scopo di riformare secondo i dettami tridentini i Greci e gli Albanesi in Italia fedeli al rito greco. Tra il 1588 e il 1607 tradusse spesso per Baronio, che non conosceva il greco ... Leggi Tutto

Se l'orso è impopolare

Il Libro dell'Anno 2014

Enrico Alleva Claudio Carere Se l’orso è impopolare Riprodurre in cattività e rilasciare in libertà specie animali in declino o scomparse da tempo aiuta la biodiversità ma incontra anche spesso l’ostilità [...] stati abbattuti, verosimilmente da pastori (quelli sardi non hanno consuetudine con il predatore, mentre quelli, per es., albanesi, hanno una consolidata tradizione culturale nel saper proteggere le greggi). Nel maremmano il corpo di un esemplare è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPENNINO ABRUZZESE – FALCO PESCATORE – MEDIA DI MASSA – ENRICO ALLEVA

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETROLIO (XXVII, p. 32) Mario POZZESI Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] qui appresso in tabella. Tale programma, alla fine del 1937, era già realizzato per il 60%. Per quanto riguarda i giacimenti albanesi, l'Azienda Italiana Petrolî Albania (A. I. P. A.) ha spinto con la massima alacrità lo sfruttamento delle proprie ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BILANCIA DI TORSIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDICE DI VISCOSITÀ – SCAMBIATORE TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

BIRAGO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Ludovico Roberto Zapperi Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] quattro compagnie di cavalli leggeri, alla testa delle quali nell'agosto dello stesso anno sconfisse un corpo di Albanesi e conquistò Verrua. L'anno successivo, nominato nel gennaio governatore di Chivasso e Verolengo, partecipò alla riconquista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – CONSIGLIO DEI DIECI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRAGO, Ludovico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 50
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali