• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Storia [124]
Biografie [117]
Geografia [73]
Europa [48]
Storia per continenti e paesi [26]
Geografia umana ed economica [25]
Diritto [31]
Religioni [31]
Italia [29]
Lingua [28]

BARBARIGO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Iacopo Giorgio Cracco Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] con il titolo di provveditore. Gli raccomandò, nella "commissio" del 6 maggio, di accrescere il numero dei mercenari albanesi e di tentare qualche colpo di mano (interessava alla Repubblica evitare una sconfitta clamorosa e ottenere successi parziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ḤANAFITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤANAFITI Carlo Alfonso Nallino ANAFITI Sono i seguaci di quella tra le quattro scuole (o riti o sistemi) di rituale e diritto vigenti fra i musulmani sunniti (ortodossi), che si fonda sugl'insegnamenti [...] indigena è mālikita, essendo ḥanafiti soltanto i Cologhli (cfr. X, p. 776) ossia discendenti di milizie turche e albanesi, si continua ad avere nelle rispettive capitali il gran muftīe il gran qāḍī ḥanafita accanto a quelli mālikiti, spettando anzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤANAFITI (1)
Mostra Tutti

ZORZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Girolamo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro. Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] dei pascià. In seguito (3 settembre 1476) Zorzi fu eletto provveditore dell’esercito in Friuli, devastato dalle scorrerie di reparti albanesi e turchi; non è certo essere lui il Girolamo Zorzi che il 26 ottobre 1478 fu eletto ufficiale al frumento in ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DI MONTEFELTRO – MEZZOGIORNO D’ITALIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ORDINE GIUDIZIARIO – GEORGES D’AMBOISE

CHRUŠČËV, Nikita Sergeevic

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] ; la crisi dell'unità del movimento comunista internazionale, che dal 1960 oppose i dirigenti sovietici a quelli cinesi, albanesi, romeni (v. comunismo, in questa App.). Ma è anche legato allo stile della sua gestione degli affari internazionali ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – DESTALINIZZAZIONE – AGRICOLTURA – G. MALENKOV – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRUŠČËV, Nikita Sergeevic (4)
Mostra Tutti

IMPERIALE o Imperiali

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIALE o Imperiali Vito Antonio Vitale Nome in origine non di famiglia ma di Albergo (v.). Tra i consorziati, più importanti i Tartaro, ricordati dal 1157, che ebbero soldati e diplomatici notevoli [...] ammiraglio, letterato insigne. Suo nipote Francesco Maria fu doge dal 1711 al'13; il pronipote Placido fondò con una colonia di Albanesi il paese di Poggio Imperiale presso il lago di Lesina da lui posseduto. Il nipote di questo, Giuseppe (morto nel ... Leggi Tutto

PRELIBAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELIBAZIONE Raffaele Corso . Presso varie genti del mondo primitivo è costume di consegnare la sposa al marito dopo di averle fatto incidere l'imene da un esperto (Arunta, Ilpirra, Warramungen, Iliaura, [...] e le tasse dovute ai baroni a titolo di riscatto e di licenza matrimoniale. Singolari usi sono ricordati fra gli Albanesi della Calabria, ove la prelibazione si dice fosse esercitata dal padre della sposa, e fra i Dalmati, ove era attribuita ... Leggi Tutto

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] territori autonomi della Voivodina e del Kosovo) e del Montenegro, in cui i serbi superano di poco il 60% della popolazione, gli albanesi sono stimati al 16%, i montenegrini al 5%, gli ungheresi al 3% e i musulmani pure al 3% ; il resto è suddiviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] e di Cefalonia nel sarcofago di Benedetto Pesaro ai Frari, quello di Scutari nel fronte della Scuola degli Albanesi, quello di Candia assediata nel monumento ad Alvise Mocenigo di San Lazzaro dei Mendicanti, la strisciata di piante prospettiche ... Leggi Tutto

I cristiani immigrati: fratelli stranieri

Cristiani d'Italia (2011)

I cristiani immigrati: fratelli stranieri Nicla Buonasorte I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] nel 2003 erano il 3,4%). La prima nazionalità è rappresentata dai romeni (il 21% degli stranieri), la seconda dagli albanesi, la terza dai marocchini. È un dato destinato a crescere, anche in relazione alla struttura demografica di queste comunità, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BARELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] , alta autorità turca della regione, che avrebbe potuto mettere in campo contro i Turchi ben quindicin-ùla Greci e Albanesi. Si sarebbe infine dovuto procedere alla cattura del duca di Nicosia, Giovanni Miches, considerato come il principale ideatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 50
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali