• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Storia [124]
Biografie [117]
Geografia [73]
Europa [48]
Storia per continenti e paesi [26]
Geografia umana ed economica [25]
Diritto [31]
Religioni [31]
Italia [29]
Lingua [28]

OCHRIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHRIDA (Ohrid, antica Λύχνιδος, nell'età bizantina Achrida; A. T., 76 bis) Umberto TOSCHI Angelo PERNICE Città capoluogo di circondario nel Banato del Vardar (Iugoslavia). È situata presso l'estremo [...] angolo SO. del territorio iugoslavo, sulla sponda nord-orientale del lago, cui dà nome, ed oltre il quale si stende territorio albanese. Il paesaggio è montano e l'agglomerato stesso si adagia su due colli e sui loro declivî al lago, con altitudine ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI III VATATZE – IMPERATORE DI NICEA – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – VIA EGNATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHRIDA (2)
Mostra Tutti

STIP

Enciclopedia Italiana (1936)

STIP (corrotto in turco Ishtip, da un antico Astibon; A. T., 77-78) Umberto Toschi Capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar (Iugoslavia). Štip è situata nella parte orientale della [...] .191 nel 1921. In quell'anno furono censiti come Serbi 8.053 ab., come "altri" 3025, apparendo esigue minoranze di Albanesi, Aromuni, ecc. Di Bulgari la statistica non fa cenno, classificando tutto l'elemento "macedone" coi Serbocroati. Per religione ... Leggi Tutto

CHIOSTERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSTERGI, Giuseppe Bruno Di Porto Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] agosto di quell'anno, passando per la Grecia; ma il 17 settembre fu di ritorno senza esser riuscito a unirsi agli insorti albanesi. Si recò nuovamente, con la Croce rossa, l'anno successivo in Grecia, quando pure quel paese silatteva contro i Turchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTERGI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DRAMIS, Attanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAMIS, Attanasio Francesco M. Biscione Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] l'amministrazione comunale di San Giorgio e trasferiti i poteri al comitato municipale, il D. reclutò tra i contadini calabro-albanesi i volontari di un battaglione di quella che sarebbe divenuta la legione Sprovieri, nella quale il D. e i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rama, Edi

Enciclopedia on line

Rama, Edi Rama, Edi. – Uomo politico, artista e saggista albanese (n. Tirana 1964). Insegnante di Lettere presso l'Accademia delle belle arti di Tirana, ha intrapreso la carriera politica nel Partito socialista, [...] , ha prodotto il  cortometraggio Dammi i colori (con A. Sala, 2003) ed è autore di alcuni saggi sulle realtà sociopolitiche albanesi, tra cui vanno citati Refleksione (con A. Klosi, 1992) e Tiranë: Botimet Dudaj e Kurban (2011). Il regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CENTRO-SINISTRA – CENTRO-DESTRA – COMUNISMO – NEW YORK

‛ALĪ Pascià

Enciclopedia Italiana (1929)

Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo: 1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] Ma nel frattempo lo raggiunse il governatore della Morea, Meḥmed pascià, col firmano che lo condannava a morte. ‛A., col suo fidato albanese Topal, "lo zoppo", si difese fino all'ultimo, e morì con le armi in mano (febbraio 1822). Il corpo fu sepolto ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CONGRESSO DI PARIGI – EUGENIO DI SAVOIA – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ALĪ Pascià (2)
Mostra Tutti

SANTA SEVERINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA SEVERINA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi SEVERINA Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, sul fianco destro della bassa valle del Neto, a 326 m. s. m.; sorge su un'altura isolata [...] nelle forme imponenti dovute a ulteriori rifacimenti e ingrandimenti durati sino all'età spagnola. Verso il 1450 vi affluirono Greci-Albanesi (ai quali si deve il nome di Grecía dato tuttora a un quartiere orientale della città ora disabitato), che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA SEVERINA (1)
Mostra Tutti

BURCE, Salvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURCE (Burci), Salvo Christine Thouzellier Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] altri due spiriti gli elementi del caos e modellato Adamo ed Eva, da cui poi l'umanità trasse origine. Il radicalismo degli albanesi è tale che li spinge a immaginare sia l'invasione del mondo superiore ad opera dei figli del Dio cattivo, che quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ŠUFFLAY, Milan

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠUFFLAY, Milan Oscar Randi Storico e letterato croato, nato a Lepoglava il 9 novembre 1879. Compì gli studî storici nelle università di Zagabria, Vienna e Budapest. Nel 1902 ebbe un posto provvisorio [...] , stampato nelle appendici dell'Obzor di Zagabria. Nel 1925 pubblicò a Belgrado una delle sue opere più celebri, Serbi e Albanesi nella convivenza del Medioevo che fu tradotta in francese e in inglese. Nel 1928 il governo ungherese gli offerse la ... Leggi Tutto

CELSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Iacopo Francomario Colasanti Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto. Il padre, patrizio di media condizione, [...] veneziana lasciando la troppo esposta Candia, e da dove egli continuava ad incrociare in operazioni di polizia lungo le coste albanesi. Al C. fu però risparmiato il dolore di dover consegnare le sue navi: dopo un ulteriore vano tentativo di prendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 50
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali