• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Storia [124]
Biografie [117]
Geografia [73]
Europa [48]
Storia per continenti e paesi [26]
Geografia umana ed economica [25]
Diritto [31]
Religioni [31]
Italia [29]
Lingua [28]

Egina

Enciclopedia on line

Egina (gr. Αἴγινα) Isola della Grecia (85 km2), nel Golfo Saronico. Collinosa, è unita amministrativamente al nomo dell’Attica. Capoluogo è il centro omonimo, porto sulla costa nord-occidentale. Vi si producono [...] Carceri e dei catalani Coapena; dal 1451 appartenne a Venezia. Fu distrutta nel 1537 da Khair ad-dīn Barbarossa e poi ripopolata da Albanesi. Conquistata da F. Morosini nel 1664, ridivenne turca nel 1715. Nel 1828 fu la prima sede del governo di G.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – GOLFO SARONICO – CAPO COLONNA – ETÀ MICENEA – CAPODISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egina (2)
Mostra Tutti

BALCANICHE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1930)

La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] militare dell'8 agosto 1909, la quale sanciva il servizio militare obbligatorio anche per i non musulmani, e anche per gli Albanesi, per gli Arabi del Ḥigiāz e del Yemen e per gli abitanti di Costantinopoli, tutte categorie fino allora esenti. Ma la ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – COSTANTINO DI GRECIA – NICOLA II DI RUSSIA – GUERRA ITALO-TURCA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCANICHE, GUERRE (1)
Mostra Tutti

DINARICHE, ALPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel concetto strettamente corografico le Alpi Dinariche (Dinara Planina) sono date dalla serie dei rilievi più esterni degli altipiani bosniaci ed erzegovinesi, che precipitano sul bassopiano dalmata, [...] di Vrata (m. 879), a contatto con le Alpi Giulie, fin oltre S. Giovanni di Medua, nelle Alpi Albanesi. Geologicamente parlando, infine, la fascia delle Dinaridî comprende una serie di pieghe di sollevamento terziario, prevalentemente calcaree, che ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL QUARNARO – CLIMA MEDITERRANEO – ALPI DINARICHE – LAGO MAGGIORE – ALPI GIULIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINARICHE, ALPI (1)
Mostra Tutti

MEYER, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Gustav Carlo Tagliavini Nato il 25 novembre 1850 a Gross-Strehlitz nell'Alta Slesia, morto nel manicomio di Feldhof presso Graz il 27 agosto 1900. Nel 1868 s'iscrisse all'università di Breslavia [...] , è ancora fondamentale. Il M. esagerò l'influsso del latino, ma occorre riconoscere che la maggior parte delle etimologie albanesi furono fissate da lui. Agli elementi greci e romanzi nel turco dedicò Türkische Studien (Vienna 1893, Sitz. d. Akad ... Leggi Tutto

CAMPOMARINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Campobasso. Il capoluogo è posto a 52 m. s. m., presso la foce del Biferno, che, straripando spesso nell'ampia e amenissima spiaggia adriatica, la rende malarica nell'estate. [...] violento terremoto e di nuovo abbandonato in gran parte. Per la sua scarsa popolazione fu destinato, nel 1466, a sede di Albanesi, con i vicini Ururi, Montecilfone e Portocannone, i cui abitanti conservano usi, costumi e dialetto della madre patria. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – PORTOCANNONE – MONTECILFONE – FEDERICO II – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOMARINO (1)
Mostra Tutti

Gli zingari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Originari del subcontinente indiano, gli zingari arrivano in Europa intorno all’anno [...] caso anche un piccolo o piccolissimo possesso fondiario; altri, invece, sono coinvolti come parte dei Greci e degli Albanesi in fenomeni di emigrazione stagionale di mano d’opera impiegata nei campi o nelle attività armentizie della feudalità locale ... Leggi Tutto

Basilicata

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] è seguito l’abbandono di vaste aree del territorio, e il progressivo indebolimento di tipiche comunità locali, come i gruppi albanesi del Vulture e del Monte Pollino. Condizioni economiche La Basilicata risente degli squilibri di un’area fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRINCIPATO DI SALERNO – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilicata (11)
Mostra Tutti

JONA, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1933)

JONA, Emanuele Ernesto DEL GRANDE Ingegnere, nato a Biella il 1 ottobre 1860, morto nel naufragio della Città di Milano presso l'isola Filicudi (Lipari) il 16 giugno 1919. Laureato a Torino, terminò [...] nemiche; da ultimo, durante la guerra mondiale, al taglio del cavo di Trieste, alla posa di linee strategiche nelle acque albanesi e alla riparazione di cavi tra l'Italia e le isole. La sua attività si manifestò anche come capo elettricista della ... Leggi Tutto

SEREMBE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SEREMBE, Giuseppe Gaetano Petrotta Poeta italo-albanese, nato a S. Cosmo Albanese (Cosenza) nel 1843, morto a S. Paolo nel Brasile nel 1891. Autore di poemi, di poemetti, di drammi, di numerose poesie, [...] traduttore dei salmi di Davide e di altre opere, avrebbe dato un forte impulso alla letteratura albanese se il suo spirito irrequieto non l'avesse spinto a dare alle fiamme quei manoscritti che a stento si erano salvati durante il suo incessante ... Leggi Tutto

῾Alī Pascià

Enciclopedia on line

῾Alī Pascià Nome di numerosi personaggi della storia turca, il più celebre dei quali è l'albanese ῾Alī Tepedelenlī, pascià di Giannina (1742-1822). Nominato nel 1788 pascià di questa città col titolo di visir, si [...] si estese all'Eubea, alla Morea e ad Elbasan, venendo a costituire un vero e proprio regno greco-albanese semi-autonomo, comprendente anche parte della Grecia settentrionale e la Tessaglia. Nel periodo napoleonico, ῾Alī Pascià seppe destreggiarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – MAḤMŪD II – TESSAGLIA – GIANNINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 50
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali