SAN DEMETRIO Corone (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Nicola NICOLINI
Grosso aese della provincia di Cosenza, situato a 521 m. s. m., sul fianco NO. della Sila Greca. È capoluogo del comune omonimo [...] ornato davanti di una placca a ricami dorati (pantera). Caratteristici gli usi nuziali contraddistinti da canti a coro in lingua albanese e da un simulacro di ratto della sposa. Il rito è bizantino (eparchia vescovile di Lungro istituita nel 1919 da ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] 'alleanza con il despota di Epiro Michele II, padre di Elena, il quale aveva già occupato una parte dei capisaldi albanesi di Manfredi. Dopo le prime trattative Michele acconsentì a riconoscere lo Ch. come reggente indipendente di Corfù e a stringere ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] presidente della Iugoslavia, carica alla quale venne eletto nel luglio 1997. Il 1997 fece registrare l'inasprirsi delle tensioni tra Albanesi e Serbi in Kosovo e l'apertura di un nuovo grave fronte di crisi che M. stesso aveva contribuito a creare ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] padroni della Bosnia e spingentisi in audaci scorrerie fino al Friuli e nella pianura dell'Isonzo (1476-1478). Dalle coste albanesi i Turchi, padroni di Vallona, si gettarono sulla Puglia e tennero per un anno Otranto (agosto 1480-settembre 1481). Ma ...
Leggi Tutto
NICOLA I (Nikita) re del Montenegro
Oscar Randi
Nato a Njeguš il 7 ottobre 1841, morto ad Antibo il 2 marzo 1921. Passata la prima fanciullezza a Cettigne, frequentò a Trieste e a Parigi le scuole medie. [...] i successi del Congresso di Berlino: sovranità e aumento territoriale con sbocco nell'Adriatico, a Dulcigno e Antivari, albanesi. Siccome Vienna aiutava gli Obrenović di Serbia, dopo l'insurrezione del Crivoscie (1881-82), si rivolse alla Russia ...
Leggi Tutto
PORTO PALERMO (Liqeni i Panormit; A. T., 76 bis)
Roberto Almagià
Località dell'Albania meridionale sulla costa ionica dell'Acrocerauno. È l'unica insenatura notevole che s'incontri in questo tratto di [...] dell'Albania meridionale. L'insenatura è frequentata da piccole navi, che fanno traffico di cereali, olio, agrumi con altri porti albanesi. Di qui una strada, costruita da Italiani, sale attraverso la Chimara (v.) al passo di Logara (1055 m.) e di ...
Leggi Tutto
PRILEP (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Cittadina nel banato del Vardar, (Iugoslavia) situata all'imbocco settentrionale della vasta conca di Monastir o Pelagonia, presso il colle di Pletvar, che dà il [...] risalire poi a 21.405 nel 1931. Di essi circa i tre quinti sono Slavi ortodossi (in prevalenza Macedoni), un quinto musulmani (Albanesi e Turchi), oltre a un piccolo numero di Zingari e Greci. Importante è il mercato per cereali, lana, tabacco. Vi si ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] e più tardi entrò nella massoneria. Nel 1910, avuta notizia della spedizione progettata dal gen. Garibaldi per liberare gli Albanesi dal giogo ottomano, partì volontario, fuggendo di casa, e raggiunse un centro delle Marche donde doveva muovere la ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] 506, 649; II, ibid. 1930, pp. 243, 266, 322 s.; G. M. Monti, La storia dell'Albania e le sue fonti napoletane, in Studi Albanesi, I(1931), p. 18; E.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière, 2 voll., Monaco-Paris 1932, passim,v. Indice sub voce Charles de ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴγινα) Isola della Grecia (85 km2), nel Golfo Saronico. Collinosa, è unita amministrativamente al nomo dell’Attica. Capoluogo è il centro omonimo, porto sulla costa nord-occidentale. Vi si producono [...] Carceri e dei catalani Coapena; dal 1451 appartenne a Venezia. Fu distrutta nel 1537 da Khair ad-dīn Barbarossa e poi ripopolata da Albanesi. Conquistata da F. Morosini nel 1664, ridivenne turca nel 1715. Nel 1828 fu la prima sede del governo di G.A ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...