L'affratellamento è una delle forme di parentela artificiale, detta così dalla consanguineità prodotta con artifizio fra due o più individui, e talvolta fra intere tribù, come presso gli antichi Arabi. [...] dagl'Indiani dell'America del N. e del S., per passare ai popoli civili dell'Europa: Magiari, Slavi meridionali, Albanesi. Nell'antichità era molto praticata dalle genti nordiche e tuttavia persiste specialmente nella Serbia, ma anche in altri paesi ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] contribuì a ripopolarla, verso la fine del '600 e durante il '700, con profughi da Candia, con Morlacchi e Albanesi. La dominazione veneziana durò ininterrotta sulla cittadina fino alla caduta della repubblica. Subì quindi le sorti delle guerre e ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO Albanese
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria in provincia di Cosenza, sulle pendici NE. della Sila Greca, a 431 m. s. m. Una carrozzabile di 10 km. lo unisce alla statale ionica, donde [...] capoluogo; erano 1402 nel 1871 e diminuirono a 1311 nel 1901 per la forte emigrazione) dànno tuttora al paese il nome albanese di Mbusati e conservano lingua, costumi e l'abbigliamento femminile originarî. Il territorio comunale è ampio 21,78 kmq ...
Leggi Tutto
PALLAGORIO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese e comune della provincia di Catanzaro, nell'alto bacino del Vítravo, affluente di sinistra del Neto. Il capoluogo, a 569 m. di alt., attraversato dalla [...] ), secondo altri all'età bizantina; fu occupato tra la fine del sec. XV e il principio del XVI da una colonia albanese (con i comuni vicini di S. Nicola dell'Alto e Carfizzi) donde l'attuale popolazione, che conserva linguaggio e tradizioni proprie ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] una notizia di Alessandro Longo, il C. avrebbe iniziato lo studio del pianoforte all'età di nove anni con Luigi Albanesi, un apprezzato pianista romano, che intuita la non non comune musicalità del giovanissimo allievo avrebbe pensato di affidarlo al ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] economia e di esodo massiccio degli abitanti, molti dei quali hanno cercato rifugio in Italia. La gravità delle vicende albanesi e la consistenza delle ondate migratorie hanno indotto l'Italia a compiervi cospicui interventi per stabilizzare i poteri ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Katia Di Tommaso
Al centro della Penisola Balcanica
Serbia e Montenegro sono gli Stati della Penisola Balcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] della Serbia ma è sotto amministrazione delle Nazioni Unite, dato che una parte dei suoi abitanti – in prevalenza di lingua albanese – richiede l’indipendenza dalla Serbia.
Il Montenegro è la regione che si affaccia sul Mare Adriatico, ma è quasi ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] parla solo del Canto ultimo di Bala; e lo stesso grosso modo può dirsi dei seguenti studi: G. Petrotta, Letteratura albanese ed italo-albanese, in Albania, I, Venezia 1939, pp. 165-202; N. Ressuli, G.D. I Riu (1826-1885), in Shkrimtarët Shquiptarët ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Laura Giannasi
Figlio di Francesco, il quale era discendente da Marino Diolai, nacque il 16 agosto del 1424; sposò nell'anno 1455 Regina Loredan, figlia di Lorenzo, da cui ebbe [...] Golfo "in quo... sunt nonnulle galee et fuste... que ipsum excursant", la possibilità di una loro permanenza nelle acque albanesi; si indicava, al verificarsi di tale eventualità, il modo di far pervenire a Vettore Cappello i denari che erano stati ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] .000) e Larissa (278.000). Il gruppo etnico nettamente prevalente è quello greco (93%); il resto della popolazione è composto da albanesi (4%), asiatici (1%) e altri (2%). La religione dominante è quella greco-ortodossa (97,5%), alla quale segue la ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...