I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] da alcuni giovani serbi che li stavano inseguendo, erano affogati nel fiume Ibar. La reazione armata di migliaia di albanesi innescò un’ondata di scontri con la minoranza serba che si protrasse per diversi giorni, provocò numerosi morti, alcune ...
Leggi Tutto
VOLANTE, Giuseppe
Alberto Basciani
VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti.
Giovane interventista, a 17 anni si arruolò [...] . Già il 3 marzo 1940 fu trasferito in Albania, dove assunse il comando della III legione della milizia fascista albanese di stanza a Valona. Dopo lo scoppio delle ostilità si distinse nei duri combattimenti avvenuti nei pressi della località di ...
Leggi Tutto
Nel 1893 un macedone bulgaro, Ioce Delcev, costituì a Salonicco, in antitesi al Comitato "Unione e progresso" dei Giovani Turchi, l'Organizzazione rivoluzionaria macedone interna (Vtrešna makedonska revoljuciona [...] dall'organizzazione interna, ma che fu soffocata presto nel sangue, perché non solo i Greci si erano dimostrati indifferenti e gli Albanesi ostili, ma anche perché i Bulgari stessi non erano stati concordi. Nella V. M. R. O. si formarono due correnti ...
Leggi Tutto
FRASCINETO
Giuseppe Isnardi
. Paese della provincia di Cosenza, posto a 486 m. s. m., ai piedi di un contrafforte del massiccio del M. Pollino. Il suo comune (kmq. 7,54 tutti produttivi) aveva 2747 [...] colonia saracena, anteriore alla conquista normanna della Calabria; vi si stabilirono poi, alla fine del secolo XV, immigrati albanesi, i cui discendenti conservano linguaggio e tradizioni nazionali. Si festeggia il primo martedì dopo la domenica di ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] per lo più di cultura italiana e cattolica, ma nei ceti popolari e tra i contadini prevalevano le culture slava e albanese (104). A Cipro, e in misura minore a Creta, esistevano anche gruppi minoritari come gli Armeni, i Maroniti, i Copti, i ...
Leggi Tutto
. Famiglia albanese, originaria di Bushat, villaggio presso Scutari. I B., sotto il governo ottomano, riuscirono a governare Scutari e l'Albania settentrionale quasi come principi indipendenti, tramandandosi [...] . ll figlio e successore suo nel pascialato, Kara Mahmud (1770-1796), lottò a lungo coi Turchi, con gli altri dinasti albanesi e coi Montenegrini, per estendere il dominio e morì combattendo contro il Montenegro. Il suo nome è ricordato nei canti ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] da più parti e a più riprese, ed effettivamente un reparto di alcune centinaia di soldati a cavallo (Schiavoni e Albanesi sudditi dei Turchi) fu impiegato con buoni risultati, anche di ordine psicologico, nell'estate 1509 tra Padova e Vicenza (123 ...
Leggi Tutto
〈-zzo〉. Antica famiglia veneziana, venuta da Capodistria nel sec. 9º-10º. Tra i suoi membri più noti sono Paolo che, arresosi a patto di aver salva la vita dopo l'eroica difesa di Negroponte, fu ugualmente [...] famiglia si estinse nel 1847 con Niccolò, autore di una pregevole Memoria sui fiumi veneti. Da un conte E., comandante a Zara, che nel 1720 concesse un terreno a sud-est della città ad albanesi cattolici, prese nome Borgo Erizzo, tuttora esistente. ...
Leggi Tutto
MONASTIR (da Μοναστέριον; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Nicola TURCHI
Nome greco e albanese più comunemente noto della città di Bitoli (toponimo serbo) nella Macedonia jugoslava. Sorge sul Dragor, affluente [...] a un solo piano.
Al principio del secolo contava una popolazione di circa 40.000 abitanti, di cui quasi la metà musulmani (Albanesi e Turchi). Il censimento del 1921 ne dichiarò 28.418, saliti nel 1931 a 32.982. La composizione è varia: accanto agli ...
Leggi Tutto
Nato a Tirana nel 1863, morto a Parigi il 13 giugno 1920. Ufficiale della gendarmeria turca al servizio del sultano ‛Abd ul-Ḥamīd a Costantinopoli, fu nominato comandante della gendarmeria del vilâyet [...] la corona d'Albania. Finse perciò di acconciarsi alla scelta del principe di Wied e si mise a capo della deputazione di notabili albanesi che si recò a Neu-Wied, a Vienna e a Roma. Tornato in patria insieme col principe di Wied il 7 maggio 1914 ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...