• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Storia [124]
Biografie [118]
Geografia [73]
Europa [48]
Storia per continenti e paesi [26]
Geografia umana ed economica [25]
Diritto [31]
Religioni [31]
Italia [29]
Lingua [29]

URURI

Enciclopedia Italiana (1937)

URURI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Paese del Molise, situato a 267 m. s. m., su una dorsale collinosa subappenninica fra le valli del Cigno (Biferno) e del Saccione, a circa 15 km. in linea [...] cioè trasferitisi, vivente lo Scanderbeg, e dopo la morte di lui. Nel 1845 Ururi aveva 1234 abitanti, tutti parlanti albanese; nel 1921 aveva 3798 abitanti, che conservavano ancora la parlata originaria nell'uso abituale: ciò avviene tuttora, ma gli ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PORTOCANNONE – CAMPOMARINO – CAMPOBASSO – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URURI (1)
Mostra Tutti

Schirò, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bizantinista e albanista (Contessa Entellina 1905 - Roma 1985); prof. di filologia bizantina e incaricato di lingua e letteratura albanese presso l'univ. di Padova, dal 1961 ha diretto l'Istituto di studî [...] : Le epistole di Barlaam Calabro (1954); La cronaca dei Tocco di Cefalonia (1975); la raccolta Analecta hymnica Graeca e codicibus eruta Italiae Inferioris (1966-83). Ha pubblicato edizioni critiche di testi albanesi e una Storia della letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTESSA ENTELLINA – CEFALONIA – BIZANTINI – PADOVA – ROMA

JOKL, Norbert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JOKL, Norbert Carlo Tagliavini Albanologo austriaco, nato a Bzenec (Moravia meridionale) il 25 febbraio 1877, bibliotecario alla biblioteca universitaria di Vienna fino al 1938; libero docente di linguistica [...] und Wortbildung, Vienna 1911 (Sitz. Akad. Wien, CXLVIII, 1). Dal 1916 inizia la redazione ricca e minuziosa, della sezione albanese nell'Indogermanisches Jahrbuch (vol. 4), che continuerà senza interruzione fino al 1939 (vol. 24). Nel 1923 pubblica a ... Leggi Tutto

MEZZOIUSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZOIUSO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese nel cuore della provincia di Palermo, sul declivio orientale della maestosa Rocca Busambra e in una regione dove abbondano, coi campi di grano, uliveti, [...] a 550 m. s. m., il paese, in specie quando vi si raccolse, alla metà del sec. XVI, dai luoghi vicini, una colonia di Albanesi (di rito greco), venuti in Sicilia nel 1487; e con la famiglia Corvino (che l'ebbe nel sec. XVI) fu più tardi un principato ... Leggi Tutto

Albania

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] l’Italia, che costituisce uno sbocco naturale per gli scambi commerciali ed è la patria d’adozione di un’ampia comunità albanese. Il legame con Roma serve inoltre a consolidare e ad espandere i rapporti con il resto dell’Europa occidentale. L’Albania ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI

Koliqi, Ernesto

Enciclopedia on line

Scrittore albanese (Scutari 1903 - Roma 1975); dal 1939 professore di lingua e letteratura albanese nell'università di Roma. Partendo dalle posizioni classiche e tradizionaliste dei poeti G. Fishta e A. [...] moderne letterature europee, specie italiana e francese, sull'humus autoctono e sulla concezione patriarcale albanese. Le opere più significative in albanese sono: il poemetto Kangjelet e Rilindjes ("Canti della Rinascita", 1959), il romanzo Shi ja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBANIA – SCUTARI – RAPSÒDI – HUMUS – EPICA

Stella, Gian Antonio

Enciclopedia on line

Stella, Gian Antonio Stella, Gian Antonio. - Giornalista e scrittore italiano (n. Asolo 1953). Ha iniziato la sua carriera al “Corriere d'Informazione” per poi passare al “Corriere della Sera”, dove è stato inviato speciale [...] – storia ambientata nell’Italia indigente del secondo dopoguerra  –, tra i suoi numerosi saggi occorre citare: L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi (2002); La casta (in collab. con S. Rizzo, 2007); Negri, froci, giudei & Co. L'eterna guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA – ASOLO – ORDA

GAZZERA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZERA, Pietro Generale italiano, nato a Bene Vagienna (Cuneo) nel dicembre 1879. Fu ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore. Partecipò alla guerra italo-turca e alla guerra italo-austriaca, [...] generale Tellini (ucciso in un'imboscata) nella carica di presidente della commissione italiana per la delimitazione dei confini greco-albanesi. Nel 1926 fu nominato comandante la scuola di guerra di Torino; nel 1928 comandante la divisione di Genova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZERA, Pietro (4)
Mostra Tutti

PLAV

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAV (A. T., 77-78) Umberto Toschi Nome di numerose piccole località nel mondo slavo o slavizzato; frequente anche in forme corrotte (Plau, Plauen, ecc.) nei paesi tedeschi. Esso pare connesso a una [...] , sulla quale incombe il Visitor (2174 m. s. m.). Vi si censirono 1381 ab. nel 1921, di cui molti Albanesi musulmani e cattolici. Il distretto, su 10.310 ab., comprendeva 5905 musulmani e 516 cattolici, quantunque la statistica delle nazionalità ... Leggi Tutto

DANIELETTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELETTI, Pietro Antonio Giovanna Baldissin Molli Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960). Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] i semplici scalpellini. Le notizie biografiche sul D. sono assai scarse: il 6 giugno 1745sposò Caterina Angela di Gasparo Albanesi; uno dei figli, Antonio, fu orefice; il nipote Daniele Luigi, figlio di suo fratello Giuseppe Gaetano, fu architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 50
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali